Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/02/meteo-news/febbraio-e-maltempo-incubo-meteo-con-piogge-estreme/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 6 Febbraio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Febbraio e maltempo, INCUBO meteo con piogge estreme

Luca D'Angelo di Luca D'Angelo
02 Feb 2025 - 11:45
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Quando si parla di previsioni meteo, in particolare durante i mesi come Febbraio, non può mancare il riferimento al “Vortice Polare”, un termine che spesso compare nelle discussioni sul clima e sulle condizioni atmosferiche, soprattutto in Europa e sul bacino del Mediterraneo.

 

Questo fenomeno suscita curiosità e domande su come influenzi le dinamiche meteorologiche e il clima a livello globale. In questo articolo, ci proponiamo di esplorare in modo più approfondito questo fenomeno, cercando di chiarire come si forma il Vortice Polare e quale impatto possa avere sul meteo del mese di Febbraio.

 

Inizio di Febbraio

I modelli meteo attuali indicano che l’inizio di Febbraio vedrà temperature relativamente basse in gran parte dell’Europa centrale e orientale Masse d’aria provenienti dai Balcani faranno scendere le temperature, ma non sono previste ondate di gelo particolarmente forti.

LEGGI ANCHE

Meteo Inverno mite, ma di colpo GELO e NEVE sul finire

Weekend dal METEO Burrascoso: TEMPORALI, forti venti e NEVE in collina!

 

La presenza di un mare caldo potrebbe, tuttavia, favorire lo sviluppo di cicloni nel Mediterraneo, aumentando la probabilità di temporali e piogge intense, con possibile nevicate sulle aree montuose, esattamente come sta succedendo in Sicilia, con un ennesimo ciclone in atto.

 

La seconda parte di Febbraio: cosa ci aspetta?

Il periodo successivo a metà mese presenta una certa incertezza, in quanto dipenderà molto dalle evoluzioni del Vortice Polare. Se questo dovesse rimanere stabile, l’aria fredda rimarrà confinata nelle aree artiche, garantendo condizioni relativamente miti nel Mediterraneo. In tal caso, si prevedono piogge sparse, ma senza episodi di freddo estremo. Tuttavia, qualora il Vortice Polare subisse un indebolimento significativo o un disturbo, l’aria fredda proveniente dall’Artico potrebbe spingersi verso sud, portando con sé ondate di freddo intense e nevicate a basse quote, specialmente nelle regioni centrali e meridionali d’Europa.

 

Incubo per eventi meteo estremi

Con l’aumento delle temperature superficiali marine, è probabile che il numero e l’intensità degli eventi meteorologici estremi aumentino. Le acque più calde del mare forniscono maggiore energia per la formazione di perturbazioni violente, con un rischio maggiore di temporali, nevicate abbondanti e forti venti. Gli sbalzi termici tra periodi miti e freddi potrebbero diventare più rapidi, con il ritorno improvviso di temperature rigide seguite da fugaci periodi di mitezza.

 

In generale, la seconda metà di Febbraio potrebbe portare a una grande variabilità delle condizioni atmosferiche, con un’alternanza tra fasi miti e ondate di freddo improvvise. Le previsioni continuano a essere incerte, e solo un monitoraggio costante dei modelli meteo potrà fornirci un quadro più preciso delle condizioni atmosferiche in evoluzione.

 

Febbraio 2025 si prospetta dunque un mese di notevole instabilità, con possibili episodi di freddo intenso, nevicate a bassa quota e fenomeni meteorologici estremi. Il monitoraggio continuo e gli aggiornamenti meteo sono essenziali per rimanere preparati ad affrontare ogni variazione delle condizioni atmosferiche.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: gelo sull’Europa, effetti nevosi in Italia

Prossimo articolo

Previsioni meteo: dal ciclone all’Alta Pressione, le ultime novità

Luca D'Angelo

Luca D'Angelo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Inverno mite, ma di colpo GELO e NEVE sul finire

6 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Weekend dal METEO Burrascoso: TEMPORALI, forti venti e NEVE in collina!

6 Febbraio 2025
Ad Premiere

Meteo: il Vortice Polare minaccia un FEBBRAIO di FREDDO intenso

6 Febbraio 2025
Prossimo articolo

Previsioni meteo: dal ciclone all'Alta Pressione, le ultime novità

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca Meteo

Meteo Francia: allerta neve e ghiaccio in Île-de-France il 7 febbraio 2025 – Rischio gelo su Parigi e dintorni

6 Febbraio 2025
Cronaca Meteo

Meteo Regno Unito: tempesta di neve e gelo in arrivo! Allerta per 10 giorni di inverno estremo a febbraio

6 Febbraio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)