Valencia, la terza città più grande della Spagna, si distingue come una meta turistica che unisce innovazione e tradizione sotto un cielo spesso sereno. Situata sulla costa mediterranea, offre un clima mite che accoglie i visitatori durante tutto l’anno, rendendola una destinazione ideale in ogni stagione. La sua architettura avveniristica, rappresentata dal complesso della Città delle Arti e delle Scienze, è un esempio di creatività che combina scoperta scientifica e intrattenimento culturale. La gastronomia autentica, con la paella originaria di questi luoghi e una varietà di tapas, invita a un viaggio sensoriale attraverso i sapori intensi della cucina valenciana. Valencia, capoluogo della Comunità Valenciana, si svela attraverso stradine storiche, piazze conviviali e spazi verdi che respirano storia, mantenendo al contempo un’anima moderna in continua evoluzione.
Durante i mesi invernali, Valencia offre un rifugio perfetto dalle temperature rigide, con il termometro che oscilla tra i 10 e i 15 gradi Celsius. Questo clima mite invita a passeggiate verso il Parco delle Arti e delle Scienze, una delle perle architettoniche e culturali della città. Progettato dall’architetto Santiago Calatrava, il complesso presenta strutture futuristiche che emergono come sculture di alabastro tra specchi d’acqua sereni, creando un’atmosfera quasi surreale. Tra le attrazioni imperdibili, il Museo delle Scienze Principe Felipe sfida la concezione tradizionale di museo, invitando i visitatori a interagire con le esposizioni. L’Hemisfèric offre un’esperienza immersiva con il suo planetario e la programmazione IMAX, mentre l’Oceanogràfic, il più grande zoo oceanografico d’Europa, presenta la vita marina di diversi habitat. Il parco offre anche spettacoli notturni di luci e suoni che incantano ed emozionano.
Dopo l’esperienza sensoriale del Parco delle Arti e delle Scienze, il viaggiatore può immergersi nell’universo gastronomico valenciano. Valencia, situata sulla costa est della Spagna, è il luogo di nascita della paella, preparata con ingredienti freschi e locali come il riso della piana di Valencia, zafferano, pollo, coniglio e verdure fresche. Frequentare i ristoranti del Barrio del Carmen o di Cánovas permette di gustare la celebre paella e altri piatti tipici come l’all i pebre (anguilla con aglio e peperoncino) o il bocadillo de calamares en su tinta. Ogni pasto può essere accompagnato da una fresca orxata, bevanda dolce derivata dalla chufa, tipicamente consumata con i fartons, dolci ideati per essere intinti in questa bevanda unica.
Valencia si rivela una meta da scoprire: dall’ambiente naturale che circonda il capoluogo fino all’interno della città, dove arte e scienza si uniscono in uno scenario moderno, mentre la tradizione culinaria vive nelle ricette tramandate con passione. Il clima mite, anche d’inverno, accompagna piacevolmente i turisti tra le scoperte di questa terra, rendendo il viaggio a Valencia un’esperienza indimenticabile in ogni stagione.