
METEO SINO AL 5 FEBBRAIO 2025, ANALISI E PREVISIONE
La vecchia perturbazione condiziona ancora il meteo al Sud con rovesci e temporali, ma già si guarda verso ovest dove si sta organizzando un nuovo fronte legato all’affondo di una saccatura tra Francia e Spagna. Una piccola depressione si originerà a ridosso delle Baleari, con l’avanzata del fronte rallentata da un campo anticiclonico che tornerà ad ergersi sul Mediterraneo Centro-Orientale.
Ne conseguirà un peggioramento solo su parte d’Italia, limitatamente in una prima fase da Giovedì 30 alle regioni del Nord-Ovest, poi a seguire anche parte del Nord-Est, la Toscana e la Sardegna. Il resto d’Italia dovrebbe invece godere di tempo generalmente più asciutto, con nuvolosità sterile e temperature che si confermeranno miti per il periodo per tutti i Giorni della Merla.
Questa stessa area depressionaria potrebbe però rinvigorirsi nel weekend d’inizio Febbraio, in approfondimento tra il vicino Nord Africa e le due Isole Maggiori. Il maltempo colpirà quindi Sardegna e Sicilia, ma nel corso di Domenica 2 Febbraio, giornata della Candelora, le precipitazioni si sposteranno anche sul resto del Sud per risalire anche su parte delle regioni centrali adriatiche.
Aria più fredda artica nel frattempo punterà l’Europa dell’Est e i Balcani, ma non dovrebbe essere in grado di sfondare verso l’Italia. Solamente dal 5-6 Febbraio una massa d’aria più gelida potrebbe spostarsi con moto retrogrado dall’Europa dell’Est verso ovest, puntando a coinvolgere in parte anche l’Italia. Il grosso del gelo potrebbe però transitare oltralpe.
NEL DETTAGLIO
Giovedì 30 Gennaio: piogge sparse in un primo momento tra Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta ed Ovest Lombardia, con neve sulle Alpi dai 1000 metri. Asciutto altrove, a parte qualche residuo fenomeno al mattino sui settori ionici ed un peggioramento serale in Sardegna.
Venerdì 31 Gennaio: precipitazioni in estensione a buona parte del Nord, ma con fenomeni più incisivi al Nord-Ovest. Ancora neve sulle Alpi. Qualche piovasco o rovescio si sposterà dalla Sardegna verso la Toscana.
Weekend: maltempo in localizzazione sulle Isole Maggiori, da Domenica 2 sul resto del Meridione.
Ulteriori tendenze meteo: aria più fredda dall’Europa Nord-Orientale potrebbe raggiungere l’Italia da metà della prossima settimana, riportando uno scenario invernale tutto ancora da definire.
