Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/raffiche-verso-italia-ed-europa-del-jet-stream-polare-meteo-con-freddo-e-neve/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 28 Gennaio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Raffiche verso Italia ed Europa del Jet Stream Polare: meteo con freddo e neve

Federico De Michelis di Federico De Michelis
27 Gen 2025 - 18:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News, Zoom
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il Jet Stream Polare, durante il mese di febbraio, sta già mostrando un comportamento particolare, generando anse che lo spostano verso sud in alcune aree e, al contrario, verso nord in altre. Un recente evento meteorologico ha interessato il Nordamerica, portando il Jet Stream Polare estremamente a sud, causando gelo e neve fino al Golfo del Messico.

 

LEGGI ANCHE

Vortice Polare sconquassato a FEBBRAIO? Meteo effetti dirompenti

Meteo: Candelora shock, mezza Italia sotto il diluvio

Un fenomeno simile si era verificato in Italia lo scorso novembre, a metà mese. Tuttavia, in quell’occasione, il Jet Stream Polare non si era spinto eccessivamente verso sud, ma si era posizionato sulle regioni peninsulari italiane attorno al 40° parallelo. Questo spostamento aveva generato tempeste di neve sull’Europa centrale, sulla Francia e sulle Isole Britanniche, eventi che non si vedevano da anni. Sebbene quell’episodio si sia concluso a novembre, successivamente si sono verificati altri eventi meteorologici, ma con minore intensità nel movimento verso sud del Jet Stream Polare.

 

Il Jet Stream Polare è una corrente d’aria ad alta velocità situata nella parte superiore della troposfera, tra i 9 e i 12 chilometri di altitudine, in una fascia compresa tra i 30° e i 60° di latitudine nord. Questa corrente rappresenta uno dei principali fattori che influenzano il clima e il meteo nell’emisfero nord. È strettamente connessa al vortice polare troposferico e si caratterizza per un andamento estremamente ondulato. Quando le ondulazioni diventano accentuate, si formano sacche di aria fredda, con conseguenti irruzioni di masse d’aria provenienti dalle regioni polari. Sul lato est di queste saccature si verifica, invece, un accumulo di aria più mite, richiamata dalle regioni tropicali. Questi sistemi creano aree di bassa pressione, spesso associate a perturbazioni e precipitazioni.

 

Nel mese di febbraio, il Jet Stream Polare tende a modificare la sua struttura, innescando forti scambi di masse d’aria da nord a sud, generando situazioni simili a quelle osservate recentemente sul Nordamerica. Tuttavia, è importante sottolineare che l’evento eccezionale verificatosi in America del Nord non è necessariamente destinato a ripetersi nel mese di febbraio in altre parti dell’emisfero.

 

Questo fenomeno, comunque, si manifesta frequentemente anche a marzo, causando marcata instabilità atmosferica in questi due mesi dell’anno. È quindi fondamentale osservare con attenzione l’evoluzione del Jet Stream Polare nelle prossime settimane, considerando la sua stretta connessione con le dinamiche del vortice polare troposferico e con possibili sviluppi nella stratosfera, al momento non ancora rilevati.

 

Per quanto riguarda l’Italia, i modelli matematici prevedono un abbassamento delle temperature, accompagnato da condizioni di maltempo e dal ritorno della neve non solo alle alte quote, ma anche a medie altitudini. Ma attenzione, si prospetta il rischio di un calo termico maggiore, quindi anche con neve a quote molto basse, seguito da gelate. Inoltre, un’ulteriore intensificazione del Vortice Polare potrebbe portare nevicate a quote pianeggianti nel Nord Italia, fenomeno del tutto normale per febbraio.

 

È interessante evidenziare che l’evento meteorologico che ha suscitato tanto clamore in Nord America ha prodotto una situazione di freddo persistente che non si verificava da 13 anni, ovvero dal 2012. Ciò a dimostrazione del fatto che gli indici climatici hanno una loro validità, ma come numerose volte ho spiegato, non ci danno informazioni sulle aree che saranno interessate dal freddo.

 

Gli indici climatici di quest’inverno sono favorevoli all’irruzione di aria fredda e a impulsi marcati verso sud, causati dall’espansione del Jet Stream Polare. Febbraio è il mese ideale per avere ondulazioni del Jet Polare accentuato, con ondate di freddo, anche in un contesto di cambiamento climatico e aumento generale della temperatura. E non facciamoci ingannare dalla mitezza che c’è attualmente su molte regioni italiane, questa è causata dalla risalita verso nord della corrente innescata dal Jet Stream Polare, che nel lato orientale spinge masse d’aria tropicale.

 

Pertanto, sostenere che l’inverno sia finito è decisamente prematuro. Il Jet Stream Polare rimane dunque l’osservato speciale per il prosieguo della stagione meteo invernale.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Un altro vortice, il VORTICE della TROPOSFERA. Il peggiore, effetti meteo

Prossimo articolo

Meteo, Gennaio come Maggio: un inverno fuori dal normale

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Vortice Polare sconquassato a FEBBRAIO? Meteo effetti dirompenti

28 Gennaio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Candelora shock, mezza Italia sotto il diluvio

28 Gennaio 2025
Prossimo articolo

Meteo, Gennaio come Maggio: un inverno fuori dal normale

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Ad Premiere

Vortice Polare sconquassato a FEBBRAIO? Meteo effetti dirompenti

28 Gennaio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Candelora shock, mezza Italia sotto il diluvio

28 Gennaio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)