
Ci avviciniamo all’inizio di Febbraio che sembra pronto a riservare grosse sorprese sul fronte meteo. Questo mese, da sempre considerato cruciale per l’Inverno europeo, potrebbe portare con sé un vero e proprio ribaltone. Il grande gelo, che sta colpendo il Nord America, potrebbe parzialmente trasferirsi verso l’Europa.
Le condizioni atmosferiche in arrivo, infatti, sembrano essere in grado di modificare radicalmente lo scenario a cui siamo stati abituati nelle ultime settimane. Ci vorrà però pazienza, visto che nella terza decade di Gennaio l’Inverno sembra voler fare un passo indietro, prima del risveglio improvviso.
Nel corso della prossima settimana, l’Anticiclone Africano farà la sua comparsa su parte della scena italiana, con un impatto significativo sulle temperature. L’effetto immediato sarà un aumento termico piuttosto marcato, che potrebbe far pensare a un’anticipazione della Primavera, almeno al Centro-Sud.
L’Italia sarà contesa fra flussi africani e correnti atlantiche, comunque nulla di così invernale. Tuttavia, l’intensità e la durata di questo riscaldamento anomalo potrebbero risultare inferiori alle aspettative. Alcune aree del Paese, in particolare quelle settentrionali, potrebbero registrare temperature più tipiche.
Inverno non ancora finito, anzi tornerà all’improvviso
Non dobbiamo dimenticare che siamo ancora nel cuore dell’Inverno e che Febbraio è da sempre il mese delle grandi sorprese. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, febbraio non è un preludio alla Primavera, ma il mese in cui spesso si verificano le più potenti irruzioni di aria fredda.
Ciò è avvenuto non di rado anche negli anni 2000, anche se non negli ultimissimi Inverni. Statisticamente, febbraio è considerato uno dei periodi più propizi per l’arrivo di ondate di gelo provenienti dal Nord Europa o dalla Russia, con un’intensità così veemente da portare bufere di neve.
A Febbraio si possono creare le condizioni per il risveglio del potente Anticiclone Russo-Siberiano, capace di spingersi verso l’Europa, regalando scenari di freddo intenso e, talvolta, nevicate spettacolari. A queste configurazioni si aggiungono le irruzioni artiche, che diventano più frequenti nell’ultima parte d’Inverno.
Osservando le ultime proiezioni, ci sono segnali che lasciano intravedere cambiamenti importanti già a partire dalla prima settimana di Febbraio. Sebbene l’anticiclone possa dominare la scena inizialmente, il meteo instabile potrebbe prendere il sopravvento grazie a flussi da nord in rotta verso il Mediterraneo.
