Il ciclone arrivato lo scorso weekend al Sud Italia, portando un grosso carico di pioggia e neve, si è momentaneamente diretto verso l’Algeria e la Tunisia, favorendo un temporaneo miglioramento del meteo su gran parte del meridione. Tuttavia, questa depressione promette di tornare sui suoi passi, scatenando una nuova e acuta fase di maltempo, che rischia di colpire duramente buona parte del Sud.
Questa seconda parte dell’infinita ondata di maltempo potrebbe rivelarsi molto più incisiva, poiché sarà alimentata da masse d’aria estremamente umide provenienti dal Mar Libico. I forti venti di scirocco e Levante andranno a impattare in pieno sull’arco ionico del Sud e sulla Sardegna orientale, portando piogge sostenute e, soprattutto, persistenti per diversi giorni consecutivi.
Ciclone minaccioso al Sud
Non sarà un ciclone di poco conto, bensì una prolungata fase di maltempo che rischia di protrarsi fino all’inizio della prossima settimana. L’intera struttura depressionaria è infatti letteralmente immobilizzata all’interno del Mediterraneo, senza vie di fuga. Questo significa che il ciclone si limiterà a lievi oscillazioni, mantenendo condizioni instabili per giorni.
Le zone più colpite
Quali saranno le zone più colpite da questa nuova intensa fase instabile? I primi fenomeni arriveranno nel corso di giovedì sulle isole maggiori, ma il maltempo entrerà nel vivo venerdì 17 gennaio, con la risalita di temporali stazionari che potrebbero abbattersi su Sicilia e Calabria. Contemporaneamente, forti piogge interesseranno anche la Sardegna orientale, ma gli accumuli più abbondanti si concentreranno sui settori orientali della Sicilia e sulla Calabria ionica, dove i venti di Levante e scirocco alimenteranno precipitazioni abbondanti e persistenti.
Nella sola giornata di venerdì, si prevedono picchi pluviometrici superiori ai 200 mm tra il Messinese ionico, il Reggino ionico, il Catanese, il Siracusano, il Catanzarese e il Crotonese. Si tratta di piogge davvero importanti, che andranno a sommarsi a quelle già cadute nei giorni scorsi, aggravando ulteriormente la situazione.
Il maltempo proseguirà anche durante il weekend, con piogge e temporali che continueranno a interessare le regioni meridionali. Ulteriori dettagli su questa nuova fase instabile saranno approfonditi nei prossimi editoriali meteo.
