Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/caos-meteo-nelle-prossime-settimane-succedera-di-tutto/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 28 Gennaio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

CAOS meteo nelle prossime settimane, succederà di tutto

Giuseppe Proietti di Giuseppe Proietti
18 Gen 2025 - 19:15
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’evoluzione meteo dell’ultima parte di Gennaio si presenta particolarmente complessa e caratterizzata da profonde incertezze. I principali centri di calcolo globali non riescono ancora a convergere su una previsione comune, mostrando discrepanze significative negli scenari meteorologici che potrebbero concretizzarsi.

LEGGI ANCHE

Meteo Italia: CALO delle TEMPERATURE e MALTEMPO con pioggia e NEVE

Meteo: botta di freddo dai Balcani a Febbraio, le date gelide

 

Uno scontro tra titani nel prossimo periodo

Attualmente, i modelli matematici faticano a individuare una chiara direzione che l’atmosfera intenderà prendere nei prossimi giorni. La divergenza tra le proposte modellistiche evidenzia un caos che si riflette in previsioni discordanti per la settimana entrante.

 

L’unico elemento che sembra trovare un minimo consenso tra i diversi centri meteo è la possibilità di un rapido peggioramento meteorologico previsto per Venerdì 24 Gennaio, ma anche questa ipotesi necessita di ulteriori conferme. La difficoltà principale nell’interpretare le dinamiche atmosferiche deriva dall’interazione tra due elementi chiave: l’Alta Pressione e il flusso perturbato atlantico, il cui comportamento è ancora estremamente incerto.

 

Alta Pressione contro flusso atlantico

Le incertezze maggiori risiedono nella capacità dell’Alta Pressione di opporsi alla spinta del flusso atlantico verso Est. È ancora da definire se l’anticiclone avrà sufficiente forza per bloccare le perturbazioni, oppure se queste ultime riusciranno a sfondare nel Mediterraneo, portando instabilità sull’Italia.

 

Un’altra possibile evoluzione vedrebbe il flusso perturbato confinato verso la Penisola Iberica, favorendo una risalita dell’Alta Pressione in direzione della nostra Penisola. Tale scenario, tuttavia, è altrettanto incerto e sarà necessario monitorare con attenzione i prossimi aggiornamenti modellistici.

 

Lo spread dei modelli matematici: un quadro caotico

L’analisi dello spread dei modelli matematici offre una visione più chiara delle difficoltà previsionali. Lo spread rappresenta il grado di incertezza delle simulazioni e, osservando le mappe di previsione per la seconda metà di Gennaio, si nota un’intensa presenza di colori giallo-rossi sull’Europa. Questa colorazione indica una bassissima affidabilità delle previsioni, con ampie possibilità di cambiamenti nei prossimi giorni.

 

Ad esempio, il modello americano GFS ipotizza un predominio dell’Anticiclone, mentre il modello europeo ECMWF prevede un’irruzione di correnti atlantiche. Questi scenari opposti sottolineano ulteriormente la difficoltà nel delineare una tendenza affidabile.

 

Venerdì 24: ipotesi di peggioramento

Tra le poche certezze, emerge la possibilità di un peggioramento rapido e limitato al Venerdì 24 Gennaio. Questo evento potrebbe essere causato da un lieve cedimento dell’Alta Pressione, che consentirebbe il passaggio di una perturbazione. Tuttavia, si tratterebbe di un fenomeno transitorio, senza particolari ripercussioni sul lungo termine.

 

Europa: il ruolo dei flussi perturbati

A livello europeo, il flusso perturbato atlantico gioca un ruolo cruciale. La sua forza e direzione determineranno se le perturbazioni riusciranno a penetrare nell’area del Mediterraneo o se rimarranno relegate verso l’Ovest del continente, influenzando prevalentemente la Penisola Iberica e parte della Francia.

 

Un indebolimento del flusso atlantico potrebbe favorire una maggiore stabilità atmosferica sull’Italia, ma allo stesso tempo incrementerebbe il rischio di nebbie persistenti in Pianura Padana e gelate diffuse durante le ore più fredde della giornata.

 

Alla luce di tutto…?

Il quadro meteorologico per la fine di Gennaio resta estremamente dinamico e suscettibile a cambiamenti improvvisi. Gli aggiornamenti modellistici dei prossimi giorni saranno fondamentali per delineare uno scenario più chiaro. L’unica certezza, al momento, è rappresentata dalla grande variabilità che caratterizzerà l’atmosfera europea nei prossimi giorni, con riflessi diretti anche sull’Italia.

 

Le prossime settimane saranno decisive per comprendere se Gennaio si concluderà sotto il segno dell’Alta Pressione o se assisteremo a un ritorno delle perturbazioni atlantiche. Il meteo, comunque, saprà stupirci per davvero!

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, Torna la NEVE: aree interessate e ACCUMULI sino a Sabato 25

Prossimo articolo

INVERNO dal meteo fortemente ANOMALO, tra siccità, cicloni e mitezza

Giuseppe Proietti

Giuseppe Proietti

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Italia: CALO delle TEMPERATURE e MALTEMPO con pioggia e NEVE

28 Gennaio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: botta di freddo dai Balcani a Febbraio, le date gelide

28 Gennaio 2025
Prossimo articolo

INVERNO dal meteo fortemente ANOMALO, tra siccità, cicloni e mitezza

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Meteo Italia: CALO delle TEMPERATURE e MALTEMPO con pioggia e NEVE

28 Gennaio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: botta di freddo dai Balcani a Febbraio, le date gelide

28 Gennaio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)