Le previsioni meteo a lungo termine pubblicate dall’IMWM (Istituto Meteorologico e Idrologico Polacco) annunciano un periodo di significative anomalie climatiche in Polonia, con variazioni sia nelle temperature che nelle precipitazioni. Da febbraio a maggio 2025, il Paese potrebbe sperimentare fenomeni atmosferici ben diversi rispetto alla norma registrata tra il 1991 e il 2020.
Febbraio 2025: più caldo e piovoso del normale
L’IMWM prevede che il mese di febbraio sarà caratterizzato da un evidente superamento della media a lungo termine, sia per quanto riguarda le temperature che per le precipitazioni. Questo significa che ci si aspetta un febbraio insolitamente caldo, accompagnato da un incremento delle piogge rispetto agli standard climatici registrati negli anni passati. Tutta la Polonia sarà interessata da queste anomalie, rendendo il clima più simile a quello di regioni meno continentali.
Le temperature sopra la norma e le piogge più abbondanti potrebbero incidere su vari aspetti della vita quotidiana e dell’ambiente naturale. Varsavia, Cracovia, Danzica e altre principali città polacche si preparano a vivere un mese meteorologicamente particolare, che potrebbe modificare la percezione del tradizionale inverno polacco.
Marzo 2025: stabilizzazione delle precipitazioni e temperature elevate
A marzo, il meteo sembra indicare una fase di relativa stabilità. L’IMWM prevede un calo delle precipitazioni, che si manterranno sotto la media registrata negli ultimi decenni. Questo non significa, però, un ritorno completo alla normalità climatica. Le temperature, infatti, rimarranno leggermente superiori rispetto al solito, confermando un trend di riscaldamento già osservato in diverse parti dell’Europa.
Il mese di marzo potrebbe risultare meno piovoso, ma le condizioni atmosferiche più miti anticiperanno l’arrivo della primavera in diverse regioni. Le pianure della Masovia, i monti dei Tatra e le coste del Mar Baltico potrebbero sperimentare un clima più dolce, ma ancora con qualche incertezza legata a improvvisi cambiamenti meteorologici.
Aprile 2025: piogge e temperature oltre la media
Con l’arrivo di aprile, il quadro meteo cambia nuovamente. Le previsioni indicano un ritorno delle precipitazioni, che torneranno a superare i livelli medi pluriennali, accompagnate da temperature ancora una volta superiori alla norma. Gli esperti segnalano che l’intera Polonia sarà interessata da questo fenomeno, con piogge frequenti che si alterneranno a giornate più miti.
Le città come Poznań, Breslavia e Szczecin potrebbero vedere un mix di giornate piovose e temperature al di sopra della norma, rendendo il mese particolarmente dinamico dal punto di vista climatico. Anche le zone agricole potrebbero risentire di questi cambiamenti, con possibili effetti sulla vegetazione primaverile.
Maggio 2025: ritorno alla norma
Il mese di maggio sembra promettere un riequilibrio climatico. Secondo l’IMWM, sia la temperatura media mensile che le precipitazioni dovrebbero rientrare nei valori registrati a lungo termine, senza particolari anomalie. Questo mese, dunque, potrebbe segnare una sorta di stabilità meteorologica per tutta la Polonia, senza eventi estremi o significativi scostamenti dai valori medi.
Danzica, con il suo clima temperato, e le pianure della Grande Polonia si troveranno probabilmente in una situazione di stabilità che ricorda i tradizionali maggio polacchi. Tuttavia, rimane fondamentale osservare come l’andamento climatico influenzerà i primi raccolti e il turismo nelle zone più frequentate.
Le previsioni a lungo termine dell’IMWM evidenziano come il meteo polacco sia soggetto a mutamenti significativi, che potrebbero avere implicazioni non solo sulla vita quotidiana, ma anche su settori come l’agricoltura e il turismo.
