L’Algarve si conferma come la regione più colpita dalla violenta tempesta che ha attraversato il Portogallo nella mattinata odierna. Secondo il comandante Miguel Oliveira dell’Autorità Nazionale di Protezione Civile (ANEPC), tra la mezzanotte e le 7:00 sono stati registrati 173 eventi legati al maltempo, con 61 occorrenze concentrate proprio in Algarve. Tuttavia, non si segnalano danni rilevanti a persone o strutture.
Allerta meteo: piogge intense, venti forti e mare agitato
L’Istituto Portoghese del Mare e dell’Atmosfera (IPMA) prevede un peggioramento delle condizioni meteorologiche nelle prossime ore. Le regioni più a rischio rimangono Algarve e Alentejo, con particolare attenzione ai distretti di Beja e Faro, attualmente in allerta arancione.
Secondo le previsioni meteo, sono attesi:
- Piogge abbondanti e temporali, talvolta accompagnati da grandinate.
- Venti da sud con velocità fino a 45 km/h, e raffiche ancora più intense.
- Mare agitato, con onde alte fino a 5 metri lungo la costa occidentale, provenienti da sud-ovest.
Rischi meteo: inondazioni, frane e instabilità del suolo
La Protezione Civile ha evidenziato una serie di rischi associati al maltempo. Tra le principali problematiche:
- Inondazioni urbane, causate dall’accumulo di acqua piovana e dal malfunzionamento dei sistemi di drenaggio.
- Esondazioni di corsi d’acqua, con il superamento degli argini di fiumi e torrenti.
- Frane e smottamenti provocati dall’infiltrazione di acqua nei pendii, specialmente nelle aree con terreni fragili o recentemente colpite da incendi boschivi.
Inoltre, l’instabilità dei suoli urbani e rurali potrebbe essere aggravata da un’eccessiva impermeabilizzazione dovuta a interventi umani.
Misure preventive e raccomandazioni della Protezione Civile
Per ridurre gli effetti del maltempo, l’ANEPC ha raccomandato alcune azioni preventive fondamentali, rivolgendosi sia alle autorità locali che ai cittadini:
- Verificare che i sistemi di drenaggio delle acque siano sgombri da detriti e fogliame.
- Rimuovere materiali o oggetti che potrebbero ostacolare il flusso dell’acqua o essere trascinati dalle correnti.
- Fissare in modo sicuro strutture mobili come impalcature, cartelloni pubblicitari o altri elementi sospesi.
Inoltre, viene richiesto di prestare attenzione nelle aree boschive, a causa del rischio di caduta di rami o alberi, e lungo le zone costiere, dove le onde e le mareggiate possono rappresentare un pericolo.
Pericoli stradali e sicurezza dei trasporti
Le condizioni meteorologiche potrebbero rendere le strade particolarmente scivolose, aumentando il rischio di incidenti. L’ANEPC invita a:
- Evitare di attraversare strade allagate, per scongiurare il rischio di tracimazioni o cedimenti del manto stradale.
- Ridurre la velocità durante la guida, mantenendo una distanza di sicurezza adeguata.
- Prestare attenzione alla possibile presenza di falda acquifera sulle carreggiate.
Inoltre, si consiglia di non sostare con i veicoli in prossimità di aree costiere o torrenti, per evitare situazioni pericolose in caso di esondazioni.
Attività marine sconsigliate
Le condizioni del mare, caratterizzate da onde alte e vento forte, rappresentano un pericolo per le attività legate all’acqua. Le autorità invitano a non praticare pesca sportiva, evitare sport acquatici e rinunciare a passeggiate lungo le coste.
In sintesi, la situazione meteo attuale richiede un alto livello di attenzione e il rispetto delle indicazioni delle autorità competenti, per garantire la sicurezza di tutti e limitare i rischi connessi al maltempo in corso. L’Algarve rimane l’epicentro di questa emergenza meteorologica, con un allerta che potrebbe intensificarsi nelle prossime ore.
