Immerso tra le maestose montagne della Lombardia e del Trentino-Alto Adige, il comprensorio di Tonale-Presena si distingue come una meta ambita per gli appassionati di sport invernali e per chi cerca una fuga dalla routine quotidiana. Qui, tra cime innevate, la natura offre un palcoscenico imponente per una vasta gamma di attività, dalla discesa sulle piste da sci all’esplorazione di sentieri pedonali immersi in scenari fiabeschi. Ogni inverno, sportivi di ogni livello e famiglie in cerca di relax si dirigono verso questo angolo del Trentino, dove l’integrazione tra infrastrutture moderne e il rispetto dell’ambiente naturale crea una cornice perfetta per una vacanza indimenticabile. Le moderne seggiovie e gli impianti di risalita trasportano gli sciatori verso vette innevate, mentre gli amanti delle passeggiate possono esplorare sentieri silenziosi, costellati da vedute mozzafiato e rifugi accoglienti dove gustare l’autentica cucina alpina. Tonale-Presena non offre solo sport e natura, ma è anche un crogiolo di tradizioni e cultura montanara, riflettendosi nelle architetture dei borghi circostanti e nelle usanze locali, arricchendo l’esperienza di chi visita queste terre.
Nel cuore delle Alpi Retiche, la zona del Passo del Tonale e del Ghiacciaio Presena presenta un clima alpino caratteristico, con inverni lunghi e ricchi di nevicate, ideali per lo sci e lo snowboard. Il freddo si fa sentire da novembre fino a ben oltre i primi scampoli di primavera, con temperature che variano dai -10°C durante le notti più gelide ai 5°C nelle giornate più miti. I dati climatologici degli ultimi trent’anni indicano che i minimi medi stagionali si aggirano attorno ai -5°C, mentre i massimi medi si mantengono poco sopra lo zero. Sebbene il termometro scenda spesso sotto lo zero, i paesaggi da cartolina e la qualità della neve compensano ampiamente i freddi morsi invernali. Non sono rari i casi in cui gli estremi di temperatura abbiano toccato punte di -15°C, soprattutto durante le irruzioni di aria artica. Tuttavia, il clima, influenzato da correnti fredde continentali e umide atlantiche, rende il tempo variabile e a tratti imprevedibile, con abbondanti nevicate che si alternano a giornate limpide e soleggiate.
Oltre a essere un paradiso per gli appassionati di discesa e freeride, con piste ben preparate e moderni impianti di risalita, il comprensorio offre numerose piste per lo sci di fondo, dove si può scivolare in mezzo a paesaggi innevati e incantevoli boschi. Le più note sono la pista del Narcanello e la pista di Vermiglio, dove è possibile mettersi alla prova su percorsi che si snodano in mezzo alla natura silenziosa e immutata. Ma non solo sci e snowboard; la località è anche un eccellente punto di partenza per passeggiate invernali e trekking con le ciaspole, offrendo percorsi che portano alla scoperta di vedute mozzafiato e angoli nascosti della montagna, come il sentiero che raggiunge la Capanna Presena. A ciò si aggiunge l’opportunità di vivere l’ambiente naturale e la cultura trentina attraverso le festività e le tradizioni locali, che animano le giornate e le serate dopo una vigorosa giornata sulle piste. Con un clima che favorisce lunghe stagioni innevate, il Passo del Tonale e il Ghiacciaio di Presena rappresentano un luogo dove ogni anno si possono creare ricordi indelebili in un contesto di inverno puro e autentico, dove la natura è ancora la protagonista indiscussa.
