Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/12/top-news-meteo/scenari-meteo-invernali-scopri-quando/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 24 Dicembre 2024
METEO GIORNALE
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Scenari meteo invernali, scopri quando

Paolo Colombo di Paolo Colombo
14 Dic 2024 - 19:15
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Le previsioni meteo indicano che il dominio dell’Anticiclone avrà di sicuro i giorni contati, lasciando spazio a un cambiamento significativo delle condizioni atmosferiche a breve. Questo possibile ribaltone potrebbe concretizzarsi già nel fine settimana pre-natalizio (21-22 Dicembre) anticipando scenari più dinamici e tipicamente invernali.

LEGGI ANCHE

Meteo: Vigilia bianca su queste regioni, ecco la neve

Gennaio ricco di eventi meteo da analizzare

 

I modelli meteorologici principali concordano su un allontanamento dell’Alta Pressione verso ovest. La struttura anticiclonica che si manifesterà nei prossimi giorni, infatti, rappresenterà solo una sua porzione orientale, lasciando margine di manovra ad altre dinamiche climatiche.

 

Depressioni oceaniche e flussi polari in arrivo

Con lo spostamento dell’Alta Pressione, si aprirebbe la strada a un’attività depressionaria di origine oceanica. Le correnti, inizialmente confinate nelle regioni settentrionali dell’Europa, potrebbero gradualmente dirigersi verso sud, portando aria fredda di matrice polare marittima. Questo tipo di aria non è gelida quanto quella artica, ma è comunque in grado di innescare condizioni invernali evidenti.

 

Il posizionamento dell’Anticiclone potrebbe determinare una rotazione delle correnti in direzione nord-ovest, configurando uno scivolo di aria fredda nord-atlantica. La conseguente interazione tra l’aria polare e il Mediterraneo potrebbe favorire la formazione di un vortice ciclonico, che introdurrebbe un peggioramento meteo consistente. Tuttavia, la portata di questi effetti resta ancora incerta, trattandosi di previsioni a medio termine.

 

Natale con instabilità atmosferica oceanica

L’elemento cruciale che emerge dai modelli è il rapido indebolimento dell’Anticiclone. Questa transizione è particolarmente rilevante, soprattutto considerando l’influenza dell’Alta Pressione Subtropicale che spesso tende a persistere in modo ostinato. Un esempio è rappresentato dalla Penisola Iberica, dove attualmente l’Alta Pressione si mostra particolarmente stabile, limitando l’arrivo di perturbazioni.

 

Alla stregua di ciò, il quadro previsionale per Dicembre suggerisce una maggiore dinamicità atmosferica sul Mediterraneo. Questo potrebbe portare a un proseguimento del mese caratterizzato da frequenti cambiamenti meteo e da episodi di maltempo, con possibilità di nevicate sulle aree montuose.

 

Un’altra irruzione artica verso Natale?

Guardando più avanti, i giorni attorno a Natale sembrano prospettare un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche. Si ipotizza una configurazione a maggiore componente meridiana, che potrebbe agevolare una nuova irruzione di aria artica verso l’Italia. Se confermato, questo scenario richiamerebbe gli effetti invernali già osservati nelle ultime settimane, con un’accentuazione del freddo e possibili precipitazioni diffuse, incluse nevicate a bassa quota.

 

Questa ipotetica dinamica richiede conferme, ma il consenso tra i modelli aumenta la fiducia verso un’evoluzione atmosferica movimentata. La tendenza sembrerebbe quindi scongiurare il rischio di una duratura fase anticiclonica, portando condizioni climatiche più consone alla stagione in corso.

 

L’incognita dell’Anticiclone Africano: non dimentichiamocela!

Nonostante le attuali prospettive incoraggianti, rimane una variabile critica: l’Anticiclone Africano. Questo potente sistema atmosferico, quando si affaccia sul Mediterraneo, può stravolgere i piani e bloccare le correnti fredde in arrivo. Per ora, però, la sua influenza appare limitata e confinata a sud.

 

Se questa configurazione dovesse persistere, l’Italia potrebbe continuare a beneficiare di un mese di Dicembre ricco di alternanze meteo e di eventi atmosferici di stampo invernale. La situazione resta quindi aperta a ulteriori sviluppi. I prossimi aggiornamenti modellistici saranno determinanti per comprendere meglio l’evoluzione del meteo nelle settimane a venire, in particolare per il periodo natalizio.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Vacanze di Natale a Parigi: l’esperienza di pattinare sul ghiaccio al Grand Palais

Prossimo articolo

Meteo: torna l’Anticiclone, vediamo quanto durerà

Paolo Colombo

Paolo Colombo

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Vigilia bianca su queste regioni, ecco la neve

23 Dicembre 2024
A La notizia del giorno

Gennaio ricco di eventi meteo da analizzare

23 Dicembre 2024
Prossimo articolo
Qualche giorno di non Inverno con l'Anticiclone

Meteo: torna l'Anticiclone, vediamo quanto durerà

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca Meteo

Meteo turbolento alle Canarie: da piogge e nevicate all’arrivo del calima sahariano

23 Dicembre 2024
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Vigilia bianca su queste regioni, ecco la neve

23 Dicembre 2024
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)