
METEO SINO AL 31 DICEMBRE 2024, ANALISI E PREVISIONE
Correnti fredde condizionano il meteo sull’Italia, ma siamo all’apice di questa fase invernale. Il flusso d’aria artica scorre lungo il bordo orientale dell’anticiclone situato sull’Ovest Europa che contemporaneamente si è allungato verso nord in direzione della Scandinavia e guadagna terreno anche sull’Europa Centrale.
La bassa pressione, responsabile dell’instabilità sulle regioni adriatiche e al Sud, tende a spostarsi tra i Balcani e la Grecia. Non mancherà l’instabilità sino almeno a Natale con neve a bassa quota o comunque in collina, ma a tratti persino in pianura tra Marche, Abruzzo e Molise. Sull’entroterra montuoso la neve cadrà abbondante, con accumuli addirittura notevoli sui comprensori abruzzesi.
La progressiva spinta dell’anticiclone dall’Europa Centro-Occidentale favorisce il bel tempo sul resto d’Italia. A partire da Santo Stefano l’instabilità inizierà a smorzarsi anche al Sud e in Abruzzo, con fenomeni decisamente più sporadici. Le stesse temperature tenderanno a risalire, con la quota neve che si collocherà verso gli 800/1000 metri.
Ci sarà però lo spazio per un colpo di coda dell’instabilità all’estremo Sud, innescata da un altro impulso freddo a cavallo tra Venerdì 27 e Sabato 28 Dicembre. Il flusso d’aria fredda, di provenienza balcanica, dovrebbe comunque pian piano dissiparsi ed uscire di scena per gli ultimi dell’anno, con temperature in risalita e l’anticiclone che garantirà stabilità sull’intero Paese.
NEL DETTAGLIO
Natale: nuvolosità irregolare con precipitazioni intermittenti al Sud e sul Medio Adriatico, a carattere nevoso sino a quote localmente collinari. Sole al Nord, in Sardegna e sulle tirreniche. Temperature stabili o in leggera risalita di giorno. Molto freddo di notte al Nord, gelate diffuse.
Santo Stefano: generale stabilità atmosferica e residui fenomeni più sporadici tra Abruzzo ed estremo Sud. La neve sui rilievi salirà verso quote di bassa montagna.
Venerdì 27: leggera instabilità all’estremo Sud, qualche precipitazione sulle aree ioniche.
Ulteriori tendenze meteo: il flusso freddo ed instabile sarà scalzato anche al Sud dalla definitiva affermazione dell’anticiclone. Fino a Capodanno il bel tempo sarà prevalente.
