Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/12/meteo-news/vortice-polare-al-contrario-meteo-stabile-e-mite/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 19 Dicembre 2024
METEO GIORNALE
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Vortice Polare al contrario: meteo stabile e mite

Giuseppe Proietti di Giuseppe Proietti
13 Dic 2024 - 07:15
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Quando si parla di Vortice polare gli appassionati meteo sognano l’arrivo di gelo e neve. Ma forse non tutti sanno che quest’ultimo può anche inibire le ondate di gelo, proprio perché -se si ricompatta- tutto il freddo viene mantenuto alle alte latitudini e, di conseguenza, Anticicloni subtropicali coinvolgono l’Italia. Questo, purtroppo per fortuna dipende dai casi, sarà il tipo di tempo che dovremo sorbire nei prossimi giorni.

LEGGI ANCHE

Capodanno col colpo di scena meteo

Niña e Inverno: ci sono delle novità meteo che dovete sapere

 

Cos’è il Vortice Polare

Si tratta di un’ampia area di Bassa Pressione posizionata sopra il Polo Nord ed è caratterizzato da forti venti che ruotano in senso antiorario. La sua intensità e configurazione esercitano un’influenza rilevante sul meteo nell’emisfero settentrionale, inclusa l’Italia, determinando spesso variazioni significative nel clima.

 

Attualmente, il Vortice Polare sta mostrando segni di instabilità, con la formazione di due lobi distinti. Uno di questi si è spinto verso l’Europa, generando un’ondata di freddo che ha interessato l’Italia. Questa situazione ha comportato un netto abbassamento delle temperature, accompagnato da nevicate anche a bassa quota in molte zone del Paese. Questo scenario si verifica tipicamente quando il vortice si indebolisce, favorendo lo scivolamento dell’aria artica verso le latitudini meridionali.

 

Tendenze per le prossime settimane

Le analisi attuali indicano che, nelle prossime settimane, il Vortice Polare potrebbe rafforzarsi, ricompattando la sua struttura. Questo cambiamento potrebbe ridurre le probabilità di ulteriori discese di aria fredda verso l’Europa e il Mediterraneo.

 

In caso di ricompattamento del vortice, l’Italia potrebbe vivere un periodo di maggiore stabilità atmosferica, con temperature che si allineano alle medie stagionali e una riduzione delle precipitazioni. Al contrario, una nuova frammentazione del Vortice Polare potrebbe causare altre incursioni di aria fredda, portando nevicate a quote basse e incrementando l’instabilità del meteo. Ma per adesso non si vedono gli estremi in tal frangente.

 

Ci sono altri fattori da tenere in conto…

Le condizioni meteorologiche dell’Italia non dipendono esclusivamente dal Vortice Polare, ma anche da altri elementi chiave. Tra questi, la posizione dell’Anticiclone delle Azzorre e l’andamento delle correnti atlantiche giocano un ruolo decisivo. Anche se il vortice rappresenta un elemento cruciale, è l’interazione con questi fattori a modellare l’evoluzione del meteo nel nostro Paese.

 

Quando l’Anticiclone si spinge verso est, tende a stabilizzare il tempo sull’Italia, mentre una sua posizione più occidentale lascia spazio all’ingresso di perturbazioni atlantiche, spesso associate a precipitazioni diffuse e un aumento dell’instabilità. Le correnti atlantiche, inoltre, possono trasportare aria più mite, mitigando gli effetti del freddo proveniente dal nord.

 

Risulta essenziale capire l’evoluzione

Data la natura variabile e complessa del Vortice Polare, è indispensabile monitorare continuamente la sua evoluzione per anticipare gli effetti sul clima italiano. La meteorologia moderna utilizza modelli avanzati che integrano numerosi fattori per fornire previsioni dettagliate. Ma, come sempre accade, l’imprevedibilità di fenomeni come un eventuale Riscaldamento Stratosferico rende difficile fare previsioni a lungo termine con assoluta certezza.

 

Le oscillazioni del vortice condizionano pesantemente non solo le temperature, ma anche la distribuzione delle precipitazioni. Durante le fasi di instabilità del vortice, l’Autunno e l’Inverno possono diventare stagioni particolarmente dinamiche, con un’alternanza tra episodi di freddo intenso e periodi più miti e umidi.

 

Stabilità, ma non certo infinita…

Le conseguenze sono presto dette. Avremo una stabilità per alcuni giorni, che però ovviamente non si spingerà all’infinito, e quindi è possibile che ci siano nuovi cambiamenti meteo nella seconda metà di Dicembre.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Venerdì e Weekend con Perturbazione

Prossimo articolo

Turismo a Doha: tra modernità e tradizione. In un inverno mite

Giuseppe Proietti

Giuseppe Proietti

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Capodanno col colpo di scena meteo

19 Dicembre 2024
A Scelta dalla Redazione

Niña e Inverno: ci sono delle novità meteo che dovete sapere

19 Dicembre 2024
Prossimo articolo

Turismo a Doha: tra modernità e tradizione. In un inverno mite

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Alla Prima Pagina Meteo

Capodanno col colpo di scena meteo

19 Dicembre 2024
Magazine

La sonda Juno svela nuovi segreti su Io, la luna vulcanica di Giove

19 Dicembre 2024
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)