Il meteo che stiamo vivendo da ormai 10 giorni sulla nostra Penisola è decisamente di stampo invernale. Il 1° dicembre, come ricordiamo, è iniziato l’inverno meteorologico, e le aspettative non sono state deluse. In questi dieci giorni, ben tre perturbazioni ci hanno interessato, portando non solo pioggia e forti venti, ma anche un deciso calo delle temperature e il ritorno della neve, anche a quote medio-basse. Insomma, un inizio di inverno così attivo e affascinante non si ricorda da moltissimo tempo.
L’ultima perturbazione è stata la più coinvolgente, poiché ha interessato tutta la Penisola italiana. Il vortice depressionario, inoltre, fatica a mollare la presa sull’Italia, ma nel corso delle prossime ore ci sarà una tregua, grazie al suo movimento verso la Penisola Iberica. Tuttavia, abbiamo anche detto che, durante il weekend, il movimento retrogrado del vortice (seppur meno intenso) tornerà a caratterizzare il tempo su parte dell’Italia.
Ci spingiamo oltre e arriviamo al Natale: quale sorpresa ci aspetta sotto l’albero?
In questo articolo, facciamo un passo avanti. Anzi, due. La situazione è molto dinamica e per la settimana del Natale possiamo aspettarci delle belle sorprese. ATTENZIONE. Questo articolo rappresenta una prima linea di tendenza, il che non significa che si verificherà per forza, ma neanche il contrario. Diamo solo uno sguardo a ciò che oggi “vedono” i principali modelli di calcolo.
E quello che vedono ha davvero quel sapore di interessante. Perché sono anni che passiamo il Natale con le maniche corte, specialmente al Sud, dove le temperature negli ultimi anni superavano abbondantemente i 20°C. Quest’anno, se tutto dovesse essere confermato, il maglione servirà. E non solo. Perché si prospetta un periodo decisamente più piovoso (+30% di anomalia), soprattutto al Centro-Sud, con temperature in media con il periodo (o qualche grado sotto la media) e un’anomalia di geopotenziale negativa.
Insomma, tutti gli ingredienti meteo che servono per una ricetta interessante.
