Inizia ad essere davvero sorprendente la dinamica atmosferica che si prospetta per Natale. Secondo le ultime emissioni modellistiche sembrerebbe che tra il 24 e il 27 Dicembre, sull’Italia possa giungere una massa di aria molto fredda proveniente dal Circolo Polare Artico pronta a catapultare tutto il Bel Paese in una nuova ondata di maltempo ma questa volta anche neve. E badate bene: parliamo del Natale.
Quanti di noi sognano un Natale con la neve? Un Natale di luci, calore e fuori dalla finestra fiocchi candidi che scendono mentre ci si riunisce in famiglia? Una magia, una fiaba, una storia vista poche volte in Italia, specie negli ultimi anni
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire cosa accadrà nei prossimi giorni e quali step ci porteranno ad una possibile azione fredda in concomitanza del Natale, non solo su alcune nazioni europee ma anche in Italia.
Breve Anticiclone, poi maltempo
Innazitutto ci aspetta un breve periodo anticiclonico con tempo stabile e soleggiato. Ma già dal prossimo weekend la situazione meteorologica sull’Italia tornerà ad instabilizzarsi a causa di un vortice perturbato in discesa dall’Atlantico. Difatti, è previsto un peggioramento del tempo tra il 20 e il 22 Dicembre con maltempo diffuso e nevicate sulle Alpi e gli Appennini.
Attenzione perchè sulle montagne occidentali potrebbero cadere fino a 100 cm di neve fresca. Poi, dopo una nuova breve pausa nella giornata di lunedì, da Nord si farà strada la vasta massa di aria fredda pronta a raggiungere l’Italia.
Neve a Natale?
E dunque, tra il 24 e il 25 Dicembre, tutta l’Italia potrebbe essere sotto il tiro di gelidi correnti da Nord con nevicate anche a bassa quota, se non in pianura, specie lungo il versante Adriatico. Freddo intenso invece su quello Tirreno e su gran parte del Nord Italia con estese gelate a causa delle temperature notturne sotto lo zero.
Che sia davvero la volta buona di vivere un Natale con i fiocchi? Chissà. Questa strada si fa sempre più probabile. E da una trama dei più bei film natalizi potremmo trarne la realtà. Potremmo toccare con mano l’inverno vero e un giorno racconteremo che a Natale 2024 nevicava. Continuiamo a sognare, non costa nulla.
