Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/12/meteo-news/meteo-prossimi-giorni-temporali-estivi-e-grandine-sul-mediterraneo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 20 Dicembre 2024
METEO GIORNALE
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo prossimi giorni: Temporali estivi e Grandine sul Mediterraneo

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
12 Dic 2024 - 09:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il mese di dicembre sta mostrando un volto meteo inedito nel bacino del Mediterraneo, segnato da un aumento significativo di fenomeni meteorologici estremi come temporali e grandinate, eventi che in passato erano rari in questo periodo dell’anno.

 

LEGGI ANCHE

Natale dal meteo INVERNALE, ma solo per queste regioni

Meteo: da un ciclone all’altro e a Natale porterà la neve

Questa trasformazione è strettamente legata ai cambiamenti climatici in corso, che stanno alterando profondamente il clima della regione.

 

Negli ultimi giorni, il litorale laziale è stato colpito da violente grandinate, seguite da mareggiate disastrose caratterizzate da onde alte fino a due metri e raffiche di vento che hanno raggiunto i 70 km/h.

 

Si tratta dell’ennesimo episodio estremo che segna un 2024 già tormentato da eventi climatici fuori norma. La causa principale di questi “temporali fuori stagione“, che solitamente si verificano tra la tarda primavera e l’estate, risiede nelle temperature insolitamente elevate dei mari italiani.

 

Attualmente, le acque del Mediterraneo registrano valori superiori alla media stagionale di ben 2-3 gradi, una condizione anomala che rappresenta una delle conseguenze più evidenti del riscaldamento globale.

 

Queste temperature marine elevate costituiscono un vero e proprio serbatoio di energia potenziale per lo sviluppo di temporali particolarmente intensi. In autunno e in inverno, infatti, il calore latente immagazzinato dalla superficie marina alimenta i fenomeni temporaleschi, rendendoli più violenti e aumentando il rischio di grandinate e, seppur più raramente, trombe d’aria.

 

Quando si verificano condizioni di instabilità atmosferica, l’energia termica e l’umidità rilasciate dal mare fungono da carburante per la formazione di temporali estremamente potenti. Questo meccanismo è simile a quanto osservato durante le recenti alluvioni che hanno colpito regioni come Liguria, Toscana, Emilia Romagna e Sicilia.

 

La situazione attuale evidenzia chiaramente come i cambiamenti climatici stiano alterando i modelli meteorologici tradizionali, portando a un aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi estremi anche in periodi dell’anno in cui erano storicamente meno comuni.

 

L’anomalia delle temperature marine non solo amplifica questi fenomeni meteo ma rappresenta anche un segnale allarmante della necessità di affrontare con urgenza le cause alla base del riscaldamento globale.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Clima: il mese di NOVEMBRE secondo i dati ISAC-CNR

Prossimo articolo

Inverno dal meteo mite: ma no, tutt’altro…

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Natale dal meteo INVERNALE, ma solo per queste regioni

20 Dicembre 2024
Vortice condizionerà il tempo natalizio
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: da un ciclone all’altro e a Natale porterà la neve

20 Dicembre 2024
Prossimo articolo

Inverno dal meteo mite: ma no, tutt'altro...

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Natale dal meteo INVERNALE, ma solo per queste regioni

20 Dicembre 2024
Vortice condizionerà il tempo natalizio
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: da un ciclone all’altro e a Natale porterà la neve

20 Dicembre 2024
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)