Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/12/meteo-news/meteo-bufera-natale-arrivo-neve-queste-regioni/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 25 Dicembre 2024
METEO GIORNALE
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: la bufera di Natale, con arrivo della neve in queste regioni

L’Inverno tornerà e farà soccombere l’Anticiclone nella seconda parte di questa settimana che precede il Natale

Mauro Meloni di Mauro Meloni
16 Dic 2024 - 20:15
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Ritorno d'Inverno da Venerdì 20
Brusco peggioramento in vista dopo metà settimana

 

L’evoluzione meteo che ci aspetta è ormai segnata verso il ritorno di pioggia e neve. L’anticiclone presente sull’Italia sarà spazzato via da un’irruenta perturbazione, associata ad una bassa pressione che determinerà una vera e propria burrasca invernale, il cui apice è previsto nella giornata di Venerdì 20 Dicembre.

LEGGI ANCHE

Meteo, Anticiclone in arrivo: tornerà a dominare ma non ovunque

Meteo: verso un miglioramento, ma occhio a freddo e gelate

 

Il fronte freddo, sospinto da una massa d’aria artica, impatterà contro l’Arco Alpino. Di conseguenza le Alpi faranno da barriera naturale per molte zone del Nord, che si troveranno in ombra dalle precipitazioni. La direttrice delle correnti settentrionali porterà il fronte a saltare parte del Nord-Ovest.

 

Le precipitazioni si prevedono scarse o localmente assenti su parte del Nord-Ovest, ad eccezione delle aree alpine a nord verso il confine. Diverso il discorso per il Nord-Est, dove avranno modo di sfondare le precipitazioni legate alla perturbazione grazie alle vette alpine meno elevate.

 

La perturbazione avrà un impatto significativo in particolare in Emilia Romagna, dove la neve avrà modo sino alle aree collinari. La bassa pressione avrà poi modo di rafforzare gli effetti della perturbazione nel suo transito lungo il Centro-Sud della Penisola, con un generale consistente rinforzo del venti.

 

Il peggioramento si rivelerà turbolento e burrascoso, con piogge, grandine e temporali in forma irregolare. L’abbassamento termico sarà inasprito dai venti localmente tempestosi. Giovedì 19 Dicembre è una data da tenere bene a mente, in quanto cambierà di tutto e l’anticiclone si ritirerà sotto la spinta della saccatura.

 

Bufere di neve colpiranno tutto l’Appennino, a quote localmente collinari sulle regioni centrali e in montagna sulle regioni del Sud e sulla Sicilia. Torneremo a vedere dinamiche pienamente invernali, in attesa di capire se ci sarà occasione per nevicate fino a quote anche molto basse.

 

Neve in montagna e anche in collina, nuova perturbazione da Domenica 22

Nel dettaglio, ecco le nevicate attese nelle varie regioni. In Valle d’Aosta forte nevicate colpiranno il crinale settentrionale ed occidentali, ma non si esclude uno sfondamento fin su Aosta. Piemonte e Lombardia vedranno la neve relegata ai crinali. Più diffuse le nevicate in Trentino Alto Adige, Alto Veneto e Friuli.

 

Il grosso del maltempo agirà dall’Emilia Romagna verso il Centro-Sud. La neve è attesa fino in collina sui settori tosco-emiliani e marchigiani, ma nevicherà sopra gli 800/1000 metri anche in Umbria e Abruzzo. La neve cadrà oltre i 1000-1200 metri sulla Sardegna Centrale.

 

Non dissimile la situazione su gran parte del Sud e sulla Sicilia Settentrionale, con il maltempo associato a nevicate dai 1200 metri o localmente a tratti a quote inferiori. A quote più basse avremo rovesci con possibilità di gragnola fino alle collina e rischio di locali grandinate abbondanti, anche sulle coste.

 

Un successivo fronte freddo, sulla scia del precedente, potrebbe fare irruzione sull’Italia a cavallo tra Domenica 22 e Lunedì 23, con effetti tutto sommato simili. Anche in quest’occasione avremo venti forti, rovesci e nevicate sui rilievi a quote localmente collinari su Alpi e parte dell’Appennino sui versanti adriatici.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: buferainvernometeo nataleneve
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Inverno dal meteo sbalorditivo: scopri il motivo

Prossimo articolo

Meteo: fine dell’Anticiclone e ritorno del freddo, c’è una data precisa

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo, Anticiclone in arrivo: tornerà a dominare ma non ovunque

25 Dicembre 2024
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: verso un miglioramento, ma occhio a freddo e gelate

25 Dicembre 2024
Prossimo articolo

Meteo: fine dell'Anticiclone e ritorno del freddo, c'è una data precisa

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Meteo, Anticiclone in arrivo: tornerà a dominare ma non ovunque

25 Dicembre 2024
Magazine

La frattura africana: quanto tempo ci vorrà per la divisione del continente in due parti?

25 Dicembre 2024
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)