Il 2025 sarà un anno memorabile per gli appassionati di astronomia, con il cielo notturno che offrirà una serie di eventi lunari e celesti di rara bellezza. Eclissi lunari totali, occultazioni planetarie e spettacolari superlune illumineranno le notti, regalando viste mozzafiato agli osservatori di tutto il mondo.
Gennaio: la Luna si incontra con Venere, Saturno e Marte
Il 3 gennaio, subito dopo il tramonto, nel cielo sud-occidentale una Luna crescente al 17% si allineerà con Venere e Saturno, offrendo uno spettacolo affascinante. Il giorno seguente, il 4 gennaio, la Luna crescente al 27% occulterà Saturno per circa un’ora, un fenomeno perfettamente visibile con l’ausilio di un telescopio.
Tra il 13 e il 14 gennaio, il cielo notturno ospiterà un raro evento: Marte, in opposizione e al massimo della sua luminosità, sarà occultato da una Luna piena, regalando agli osservatori uno spettacolo imperdibile.
Febbraio e marzo: incontri ravvicinati e una spettacolare eclissi lunare
Il 1° febbraio, una Luna crescente al 15% si troverà straordinariamente vicina a Venere nel cielo occidentale. Un piccolo telescopio rivelerà anche la fase di Venere, visibile al 37%, offrendo una visione suggestiva.
Il 2 marzo, un’altra configurazione spettacolare vedrà una sottile falce di Luna al 5% accanto a Venere, che brillerà intensamente poco dopo il tramonto.
La notte del 13-14 marzo sarà segnata dalla prima eclissi lunare totale dell’anno. La Luna, completamente immersa nell’ombra della Terra, assumerà una suggestiva tonalità rossastra durante i sessantacinque minuti della totalità, rendendo questo evento uno dei più attesi del 2025.
Alla fine del mese, il 29 marzo, un’eclissi solare parziale sarà visibile dalle regioni nord-orientali degli Stati Uniti, dal Canada, dall’Europa e fino alla Russia settentrionale, con un’imponente visibilità su larga scala.
Estate: danze planetarie e configurazioni uniche
Il 22 giugno, prima dell’alba, una falce di Luna calante si avvicinerà a Venere e all’ammasso stellare delle Pleiadi nel cielo orientale. Una configurazione altrettanto affascinante si ripeterà il 22 luglio, quando Giove, una delicata Luna calante, Venere e la stella Aldebaran formeranno un perfetto allineamento.
Tra il 19 e il 21 agosto, la Luna calante attraverserà una configurazione celeste composta da Giove, Venere e Mercurio, visibili poco prima dell’alba. Nei tre giorni successivi, la Luna diventerà sempre più sottile, regalando agli osservatori un cambiamento dinamico e spettacolare.
Settembre: una seconda eclissi lunare totale
Il 7 settembre, il mondo sarà testimone della seconda eclissi lunare totale dell’anno, visibile principalmente dall’Australia, dall’Asia, dall’Africa e dall’Europa. Questa volta, la fase di totalità durerà 82 minuti, rendendola ancora più straordinaria rispetto alla precedente eclissi di marzo.
Superlune del 2025
Durante il 2025, tre superlune illumineranno il cielo, portando il nostro satellite naturale insolitamente vicino alla Terra. La Luna dei Cacciatori del 7 ottobre e la Luna Fredda del 4 dicembre saranno particolarmente luminose e grandi. Tuttavia, la più spettacolare sarà probabilmente la Luna piena del 5 novembre, che brillerà con un’intensità rara.
Prepararsi al cielo del 2025
Il 2025 promette di essere un anno straordinario per l’osservazione del cielo. Che si tratti di eclissi lunari, incontri ravvicinati tra pianeti e Luna, o splendide superlune, il cielo notturno offrirà una ricca varietà di spettacoli celesti per gli appassionati di astronomia e non solo.
