Domenica 24 novembre 2024, un’intensa ondata di maltempo ha attraversato il Portogallo, provocando danni significativi e richiedendo 381 interventi da parte della Protezione Civile. L’evento meteorologico ha avuto il suo apice nelle ore serali, con un peggioramento marcato delle condizioni atmosferiche dopo le 18:00, causando criticità diffuse, tra cui cadute di alberi e danneggiamenti a edifici. In particolare, una persona ha perso la propria abitazione a causa delle conseguenze devastanti del maltempo.
L’Istituto Portoghese del Mare e dell’Atmosfera (IPMA) ha emesso un’allerta arancione per sei distretti situati nel Nord del Portogallo, tra cui la città di Porto. La situazione è stata aggravata dalla depressione denominata Bert, che ha portato precipitazioni intense, venti forti e mareggiate. Le aree più colpite includono il Nord e il Centro del paese, dove i fenomeni atmosferici estremi hanno messo a dura prova le infrastrutture e la sicurezza dei residenti.
Nel distretto di Coimbra, in località come Soure, Miranda do Corvo, Oliveira do Hospital, Lousã, Góis, Serpins e Figueira da Foz, le raffiche di vento hanno abbattuto numerosi alberi, causando disagi significativi. I vigili del fuoco sono stati impegnati senza sosta per gestire le emergenze, operando soprattutto durante la mattinata per rimuovere gli ostacoli e garantire la sicurezza nelle aree colpite.
Le raffiche di vento, secondo le previsioni fornite dall’IPMA, hanno raggiunto velocità di 110 km/h nelle zone montuose. Le precipitazioni sono state altrettanto rilevanti, con valori compresi tra 30 e 50 mm nelle regioni del Minho, del Douro Litoral e in altre aree montane. Sulle coste settentrionali, il moto ondoso ha rappresentato una seria minaccia, con onde che hanno toccato altezze fino a 5 metri.
La Protezione Civile ha invitato la popolazione a prestare massima attenzione e ad adottare misure preventive per ridurre i rischi associati al maltempo
