• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 2 Ottobre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Meteo: il FAVONIO (o FOHN)

Davide Santini di Davide Santini
09 Dic 2023 - 08:30
in Ad Premiere, Wiki Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Meteo: caldo anche a Novembre, cosa c’è da sapere

FREDDO precoce: segnali di un Inverno d’altri tempi?

(METEOGIORNALE.IT) Il favonio è un tipico vento della regione alpina, spesso presente anche lungo le pianure, che si origina con le fasi meteo fredde invernali o a inizio primavera.

È secco e tiepido e scende da una catena montuosa: è contraddistinto da raffiche burrascose ed irregolari, spesso improvvise.

 

Le condizioni

Le condizioni per un avere un episodio di föhn sono avere un flusso d’aria teso e perpendicolare ad un ostacolo orografico sufficientemente elevato. Esso può condizionare il clima di intere porzioni di territorio, se l’orografia di quest’ultimo è posta sempre sottovento al flusso portante delle correnti. Dando uno sguardo altrove, basti pensare a contrafforti montuosi quali l’Himalaya, le Ande in sud America oppure le Montagne Rocciose nel nord America: a fianco a esse ci sono sempre i deserti, qualora la sua influenza risulti costante.

 

Le caratteristiche

La sua comparsa è facilmente individuabile dalla differenza di pressione atmosferica, o gradiente barico, che va ad instaurarsi tra il versante nord delle Alpi e il versante sud, oppure lungo i due versanti dell’Appennino. Altri parametri fondamentali sono di seguito elencati:

  • miglioramento della visibilità e prime raffiche burrascose (chi non ha notato le Alpi da lontanissimo nelle burrasche?)
  • repentino aumento termico in autunno-inverno e drastico calo dell’umidità
  • nubi in dissolvimento a parte quelle di tipo orografico lenticolari (nubi a pesce)
  • nuvolosità compatta lungo i settori di confine.

 

Quando è diffuso

Al Nord fenomeno meteo è diffuso durante la primavera e l’inverno, ma si può originare anche in autunno, allorquando anticipa il cambio di stagione. In rari casi ci può essere anche in estate, ma solo se la massa d’aria in arrivo è molto fredda (groenlandese), che così crea una discrepanza di pressione tra zone sotto e sopra vento.

Al Sud è invece presente con le masse d’aria africane che sorvolano i cieli del Meridione, soprattutto nella stagione calda, e creano le condizioni (ahinoi) ottimali per lo sviluppo di incendi. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Genova: nuvole e pioggia oggi, ma il sole torna domani

Prossimo articolo

Meteo Ancona: nuvole e vento oggi, pioggia in arrivo

Davide Santini

Davide Santini

Davide Santini, laureato magistrale in Fisica, collabora dal 2019 per diverse testate meteorologiche italiane e in particolare ha una esperienza quinquennale con il sito web Meteo Giornale. Tratta numerose tematiche, tra le quali previsioni a breve, medio e lungo termine; climatologia; cambiamenti climatici; etica ambientale.

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: caldo anche a Novembre, cosa c’è da sapere

2 Ottobre 2025
A La notizia del giorno

FREDDO precoce: segnali di un Inverno d’altri tempi?

1 Ottobre 2025
A La notizia del giorno

FREDDO artico per buona parte di Ottobre: fantasia o realtà?

1 Ottobre 2025
Prossimo articolo
meteo-ancona:-nuvole-e-vento-oggi,-pioggia-in-arrivo

Meteo Ancona: nuvole e vento oggi, pioggia in arrivo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.