• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 27 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Stelle morte: scoperto un enorme cimitero, una regione oscura e misteriosa della Via Lattea

Davide Santini di Davide Santini
19 Mar 2023 - 10:30
in Ad Premiere, All'evidenza, Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

shutterstock 471693773 - Stelle morte: scoperto un enorme cimitero, una regione oscura e misteriosa della Via Lattea

 

LEGGI ANCHE

Meteo Weekend delle Palme: colpo di scena, cambia tutto di nuovo

Meteo: Aprile ha in serbo altre perturbazioni, anche Pasqua col maltempo?

Una necropoli di stelle nella Via Lattea. Questa è la scoperta di un team di ricercatori australiani. Quando la materia che le compone ha esaurito la sua energia, la stella morente inizia a compattarsi fino ad esplodere in una Supernova.

 

La Supernova

A quel punto possono accadere due cose: se la massa iniziale era circa 8-9 volte quella del nostro Sole, l’astro morente si trasformerà in una stella di neutroni, una stella di piccole dimensioni, nell’ordine di poche decine di chilometri di raggio! Se la massa era ancora più grande circa 25 volte quella solare, dopo aver raggiunto lo stato di stella di neutroni la stella anziana continuerà a compattarsi finché la sua gravità attrarrà anche la luce, diventando a tutti gli effetti un buco nero.

 

 

La scoperta

David Sweeney, Primo Ricercatore dell’Università di Sydney (AUS) assieme ad altri scienziati è autore di una ricerca importante. Ha scoperto, di fatti, che all’interno della nostra galassia questo “mondo sotterraneo” di stelle morte e la scoperta è stata sensazionale. Una sorta di immane cimitero o una necropoli, di migliaia di astri morti in attesa di collassare o di diventare buchi neri.

 

 

Le caratteristiche

La zona in essere si estende in verticale almeno tre volte la Via Lattea e non ha una forma spiraliforme. Per identificarla, il team a utilizzato delle sofisticate simulazioni al computer che sono partite da una Via Lattea primordiale di diversi miliardi di anni fa, non ancora spiraleggiante facendola poi evolvere nel tempo.

Da questo lavoro è emerso che persino il nostro Sistema Solare è lambito da questa sorte di cimitero. Di fatti, pare che il più vicino a noi, disti solo 65 anni luce, un’inezia rispetto alle dimensioni della nostra galassia.
Solo che è difficile scoprire questi oggetti, sia se sono stelle di neutroni (minuscole e quasi invisibili ai radar), sia che siano buchi neri, rilevabili solo coi raggi X.

Tags: stelle morteVia Lattea
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: la siccità lascia salire acqua dal mare su Po e Adige. Emergenza idrica

Prossimo articolo

Vesuvio, 18 Marzo 1944. Potente e distruttiva eruzione vulcanica

Davide Santini

Davide Santini

Leggi anche questi Articoli

Continui colpi di scena in questa settimana. Dal freddo al caldo e poi di nuovo al freddo
Ad Premiere

Meteo Weekend delle Palme: colpo di scena, cambia tutto di nuovo

26 Marzo 2023
meteo aprile nubi piogge pasqua 360x180 - Stelle morte: scoperto un enorme cimitero, una regione oscura e misteriosa della Via Lattea
Ad Premiere

Meteo: Aprile ha in serbo altre perturbazioni, anche Pasqua col maltempo?

26 Marzo 2023
caldo esagerato meteogiornale 240323 360x180 - Stelle morte: scoperto un enorme cimitero, una regione oscura e misteriosa della Via Lattea
Ad Premiere

Le follie METEO del caldo esagerato

26 Marzo 2023
Prossimo articolo
eruzione vesuvio 1944 75x75 - Stelle morte: scoperto un enorme cimitero, una regione oscura e misteriosa della Via Lattea

Vesuvio, 18 Marzo 1944. Potente e distruttiva eruzione vulcanica

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Continui colpi di scena in questa settimana. Dal freddo al caldo e poi di nuovo al freddo
Ad Premiere

Meteo Weekend delle Palme: colpo di scena, cambia tutto di nuovo

26 Marzo 2023
meteo aprile nubi piogge pasqua 350x250 - Stelle morte: scoperto un enorme cimitero, una regione oscura e misteriosa della Via Lattea
Ad Premiere

Meteo: Aprile ha in serbo altre perturbazioni, anche Pasqua col maltempo?

26 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version