• Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
martedì, 30 Maggio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

GAIA BH1, il buco nero più vicino alla Terra, ma con un mistero incredibile

Davide Santini di Davide Santini
21 Mar 2023 - 11:30
in Ad Premiere, All'evidenza, Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

shutterstock 505282684 - GAIA BH1, il buco nero più vicino alla Terra, ma con un mistero incredibile

LEGGI ANCHE

Meteo: tutto quello che devi sapere sul 2 Giugno tra CALDO e TEMPORALI

Meteo: Estate ostacolata dai temporali, quando potrebbe decollare

È stato trovato il buco nero più vicino alla Terra. Si chiama GAIA BH1 ed è merito del professor Kareem El-Badry e del suo team di ricerca. Esso si trova a soli 1.600 anni luce dal nostro pianeta, nella Costellazione di Ofiuco e ha una massa dieci volte più grande del Sole.

 

La scoperta

Questa eccezionale scoperta è stata possibile grazie al telescopio spaziale Gaia, da cui prende il nome il buco nero, dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea). In una prima istanza è stato osservato qui, ma poi successivamente le ricerche sono state approfondite con l’ausilio del telescopio Gemini Nord, situato in cima al Mauna Kea alle Hawaii, per esaminarne la velocità e le oscillazioni. S’è scoperta pure una cosa incredibile che ora vi andremo a dire.

 

Ci sono pericoli?

La domanda che sorge spontanea è: ci sono pericoli per il nostro Sistema Solare? Per fortuna no! Esso è un buco nero quiescente e non rappresenta un pericolo, al contrario di quello che deteneva il precedente record di vicinanza, ad una distanza tripla (oltre 5 mila anni luce). Quest’ultimo è stato inserito nel sistema stellare  HR 6819, che emette grandi quantità di radiazioni X.

Tornando al nostro recente, c’è però un mistero che avvolge la scoperta. Questo mostro stellare sarebbe infatti nato dal collasso di una stella, parte di un sistema binario, ovvero due stelle sorelle che orbitano una attorno all’altra fino a collassare e fondersi. Di fatti, come ci si aspettava, quello che gli scienziati hanno trovato è effettivamente un buco nero con una stella che gli orbita attorno.

 

L’anomalia

C’è però una grossa anomalia. Allorquando la stella più grande del sistema binario (20 volte la massa del Sole) è esplosa, l’esplosione avrebbe dovuto coinvolgere anche la stella più piccola, disintegrandola e facendola letteralmente sparire.

Questo fatto non è avvenuto, la stella più piccola è sopravvissuta e ha continuato a ruotare attorno al buco appena formatosi. La conoscenza che si ha attualmente dei sistemi binari di stelle non può spiegare questo connubio anomalo.

Tags: buco nero
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: che capovolgimento nel WEEK-END, temporali e anche più FREDDO

Prossimo articolo

Basta con le prese in giro METEO, ora si deve fare sul serio

Davide Santini

Davide Santini

Leggi anche questi Articoli

festa repubblica meteo italia 360x180 - GAIA BH1, il buco nero più vicino alla Terra, ma con un mistero incredibile
Ad Premiere

Meteo: tutto quello che devi sapere sul 2 Giugno tra CALDO e TEMPORALI

30 Maggio 2023
Giugno ancora insidiato dai temporali prima della vera Estate
Ad Premiere

Meteo: Estate ostacolata dai temporali, quando potrebbe decollare

30 Maggio 2023
I temporali contrastano l'arrivo della vera Estate
Ad Premiere

Meteo da vera Estate? Ancora non ci siamo, ma arrivano novità clamorose. Aggiornamento

30 Maggio 2023
Prossimo articolo
piovere aprile meteogiornale 200323 75x75 - GAIA BH1, il buco nero più vicino alla Terra, ma con un mistero incredibile

Basta con le prese in giro METEO, ora si deve fare sul serio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

festa repubblica meteo italia 350x250 - GAIA BH1, il buco nero più vicino alla Terra, ma con un mistero incredibile
Ad Premiere

Meteo: tutto quello che devi sapere sul 2 Giugno tra CALDO e TEMPORALI

30 Maggio 2023
Giugno ancora insidiato dai temporali prima della vera Estate
Ad Premiere

Meteo: Estate ostacolata dai temporali, quando potrebbe decollare

30 Maggio 2023
  • Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version