• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 17 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Meteo: colpo di scena, in arrivo Ciclone con Neve direttamente dal Polo Nord

Ondata di maltempo invernale confermata per la prossima settimana, con freddo e neve a quote molto basse

Mauro Meloni di Mauro Meloni
13 Gen 2023 - 18:32
in Ad Premiere, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Tutto è pronto per la grande riscossa dell’inverno che porterà ad un radicale cambiamento meteo non solo in Italia, ma anche su buona parte d’Europa. In avvio di settimana un’ampia porzione del Vortice Polare si abbasserà di latitudine fino a sfondare verso il Mediterraneo e coinvolgere anche l’Italia.

 

LEGGI ANCHE

Meteo fine Luglio: dall’Africano alle Azzorre, l’Estate cambia totalmente

Meteo: botte da orbi nel finale di Luglio, 15°C in meno e super maltempo

Vediamo le tappe di questo che sarà il primo vero episodio di maltempo invernale, quanto meno sull’Italia Centro-Meridionale dove il freddo è finora mancato. La svolta di concretizzerà già a fine weekend, con l’arrivo della perturbazione nordica che aprirà la strada al freddo d’origine polare.

 

Nella giornata di lunedì primo fronte scivolerà al Centro-Sud, ma un secondo impulso perturbato entrerà subito di gran carriera con l’intrusione di masse d’aria sempre più fredde in quota. Una depressione si scaverà così sull’Italia, con perno inizialmente sulle regioni settentrionali.

 

Il grosso dell’aria fredda entrerà nei giorni successivi, già tra martedì e mercoledì, al seguito di ulteriori impulsi d’instabilità dalla Valle del Rodano. Questo flusso artico non farà altro che alimentare il ciclone che metterà radici sul Mediterraneo, dove i contrasti con il mare più tiepido innescheranno marcata instabilità.

 

La circolazione depressionaria mediterranea non farà altro che favorire lo sviluppo di ammassi nuvolosi associati a rovesci e temporali, che investiranno soprattutto l’area tirrenica. I fenomeni saranno esaltati proprio dall’aria particolarmente rigida in quota rispetto al mare decisamente più mite.

 

Neve a bassa quota su molte regioni d’Italia

L’intrusione dell’aria fredda in quota porterà la neve a quote via via più basse, dapprima al Nord e poi anche sulle regioni centrali. Rovesci nevosi potranno sconfinare a bassa quota durante i fenomeni più intensi. La neve raggiungerà nella seconda parte della settimana anche i rilievi del Sud sino in collina.

Quanto durerà questa fase invernale? Il ciclone invernale si sposterà lentamente verso il Sud negli ultimi giorni della settimana, richiamando in questo frangente altra aria fredda dai Balcani con caratteristiche più continentali. Il maltempo quindi si localizzerà tra Adriatiche e Sud, con neve anche a bassa quota.

 

In poche parole, questo primo appuntamento con il vero inverno non sarà assolutamente una toccata e fuga, ma si protrarrà per quasi una settimana. Vedremo se questa nuova circolazione prenderà piede più a lungo con ulteriori discese fredde, o se invece ci saranno altri stravolgimenti nell’ultima decade di Gennaio. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: cicloneciclone invernaleinvernomaltemponevenevicata
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo e previsioni di Neve a NAPOLI

Prossimo articolo

Meteo Italia, arriva la neve sino in pianura. Le regioni a rischio

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Temperature più gradevoli sul finale di Luglio
A La notizia del giorno

Meteo fine Luglio: dall’Africano alle Azzorre, l’Estate cambia totalmente

17 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: botte da orbi nel finale di Luglio, 15°C in meno e super maltempo

17 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: le città a rischio maltempo tra Sabato e Domenica

17 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo Italia, arriva la neve sino in pianura. Le regioni a rischio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.