• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 29 Giugno 2022
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Meteo News

Meteo: grande sete, fiume Po a livelli mai così bassi. Nessuna via d’uscita

Siccità in aggravamento, con i primi interventi straordinari per gestire al meglio una disponibilità d’acqua in grande caldo

di Mauro Meloni
13 Giu 2022 - 18:30
in Meteo News, Seconda pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Cresce l’allarme sul fronte della siccità al Nord Italia, per via della grande secca del più grande corso d’acqua del Paese. Sono almeno 70 anni che non si aveva un tale quadro così compromesso, quando siamo ancora ad inizio Giugno e l’estate è appena ai nastri di partenza.

meteo siccita fiume po - Meteo: grande sete, fiume Po a livelli mai così bassi. Nessuna via d’uscita
Non si vede via d’uscita rispetto alla grave siccità sul bacino padano

La penuria d’acqua rischia di avere delle ripercussioni non solo per il settore agricolo e per gli allevamenti, ma anche per la vita dei cittadini. Utilitalia, la federazione delle aziende distributrici di acqua potabili, ha chiesto ai sindaci di 125 comuni piemontesi e lombardi di valutare sospensioni di erogazioni notturne.

LEGGI ANCHE

Meteo, il Refrigerio in tutta Italia che porrebbe fine al Caldo estremo

Italia fra siccità, caldo record, nubifragi. Fa paura meteo prossimi mesi

 

Lo scenario tracciato è da allarme rosso, a seguito di una seduta straordinaria che ha visto riunirsi l’Autorità del Po, le regioni coinvolte, la Protezione Civile ed altri enti. Nel Bacino padano le disponibilità stanno calando rispetto a quello che è il fabbisogno d’acqua più elevato del periodo.

Colpa della grave anomalia dallo scorso autunno-inverno

Purtroppo la crisi idrica parte da lontano, con la forte penuria di piogge e nevicate riscontrate nel periodo invernale e parzialmente in primavera. Non si è potuto contare sull’apporto dello scioglimento delle nevi montane. Già ora la neve è totalmente esaurita in Piemonte e Lombardia.

 

Non c’è solo il fiume Po a generare allarme. Molti laghi sono ai minimi storici di questo periodo, ad eccezione del Garda. Ci sono peraltro forti preoccupazioni anche per il settore termoelettrico, poiché potrebbe scarseggiare l’acqua per raffreddare le centrali.

 

La scarsità di acqua del fiume Po comporta peraltro la risalita dell’acqua salata dell’Adriatico. Si segnala la risalita del cuneo salino già ad oltre 10 chilometri dalla costa adriatica sul Polesine. Prestissimo potrebbero essere contaminate le prime falde destinate all’uso potabile.

 

Questa crisi è acuita dal persistere di temperature sopra media e da una previsione che resta sfavorevole all’arrivo di piogge organizzate. Di certo, i temporali a macchia di leopardo, tipici delle fasi instabili estive, per quanto intensi non sono utili ad alleviare il contesto siccitoso su ampia scala.

Tags: fiume Po ai minimigrande seccapenuria pioggiaprevisione pioggesiccità
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo


Articolo precedente

Meteo 15 giorni al 29 Giugno: SUPER CANICOLA. Prime ipotesi di uno STOP

Prossimo articolo

Obiettivo refrigerio: meteo troppo caldo, ma ci siamo abituati

Leggi anche questi Articoli

Speranze di refrigerio sul lungo termine
Focus Meteo

Meteo, il Refrigerio in tutta Italia che porrebbe fine al Caldo estremo

29 Giugno 2022
Meteo estremo sull'Italia, un insieme di anomalie
Editoriale

Italia fra siccità, caldo record, nubifragi. Fa paura meteo prossimi mesi

29 Giugno 2022
previsioni meteo non infallibili 350x250 - Meteo: grande sete, fiume Po a livelli mai così bassi. Nessuna via d’uscita
Editoriale

Dove sono finiti i forti temporali? Previsioni meteo sbagliate? Cosa è avvenuto

29 Giugno 2022
Prossimo articolo
meteo con calo temperatura 75x75 - Meteo: grande sete, fiume Po a livelli mai così bassi. Nessuna via d’uscita

Obiettivo refrigerio: meteo troppo caldo, ma ci siamo abituati

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Speranze di refrigerio sul lungo termine
Focus Meteo

Meteo, il Refrigerio in tutta Italia che porrebbe fine al Caldo estremo

29 Giugno 2022
meteo giornale 01715 350x250 - Meteo: grande sete, fiume Po a livelli mai così bassi. Nessuna via d’uscita
Meteo CITTA' e Paesi

Meteo ROMA: temperature in forte aumento, verso caldo da record

29 Giugno 2022
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)