Refresh

This website www.meteogiornale.it/2022/03/multimedia/noaa-aurora-boreale-sino-a-new-york-potremmo-vederle-sino-a-napoli/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 23 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Multimedia

NOAA, Aurora Boreale sino a New York. Potremmo vederle sino a Napoli

Andrea Meloni di Andrea Meloni
19 Mar 2022 - 09:15
in Multimedia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) La Terra è stata colpita da tempeste geomagnetiche, dette solari, lunedì 14 e martedì 15, come rilevato dalle agenzie meteorologiche governative degli Stati Uniti e del Regno Unito.

 

LEGGI ANCHE

Spettacolare tramonto rosso a Bruxelles per le particelle di sabbia in sospensione

Alluvione: esondazione del fiume Ticino tra Pavia e Borgo Ticino

Le tempeste geomagnetiche, sulla base di dati attuali, non sembra abbiano causato alcun danno, secondo un rapporto ufficiale, ma impongono la necessità di realizzare una soluzione a tutti quei sistemi fragili che con eventuali tempeste solari molto più potenti nel futuro potrebbero esserne danneggiati causando blackout elettrici e nelle comunicazioni.

 

La tempesta che ha colpito la Terra è stata mite e l’effetto più evidente si è avuto con la possibilità di osservare in basso all’orizzonte un’aurora boreale fino a New York e Idaho negli Stati Uniti , come anche riportato dalla National Oceanic Atmospheric Administration (NOAA).

 

E’ quindi probabile che si il picco di tempesta fosse avvenuto in Italia durante le ore notturne, sarebbe stato osservato su tutto Centro-Nord sino a Napoli.

 

Aurore Boreali fantastiche sono state osservate su tutta la regione dell’Artico, come non se ne vedevano da molto tempo.

 

La NOAA ha affermato che la tempesta di lunedì 14 marzo era una tempesta di categoria G2 e quella del giorno successivo era una G1: la scala sale a G5 la più estrema.

 

Le tempeste solari di questa settimana erano innocue, come sottolinea il NOAA. Il nostro pianeta è in genere colpito da oltre 2.000 tempeste solari di categoria G1 e G2 ogni decennio. Ma le conseguenze che potrebbero derivare da tempeste geomagnetiche più forti sono preoccupanti.

 

Lo abbiamo scritto varie volte, le tempeste solari possono procurare danni anche considerevoli, e persino essere disastrose per i sistemi di comunicazioni satellitari, telefonici, quindi Internet, le linee elettriche di alta tensione causando diffusi blackout che verrebbero ripristinati probabilmente dopo molto tempo.

 

Un evento del genere sarebbe catastrofico nell’era moderna, manderebbe in tilt gli ospedali, i sistemi di soccorso. Saremmo paralizzati nell’utilizzo di qualsiasi sistema di comunicazione, mentre il blackout oscurerebbe la Terra durante la notte. E questa non è fantascienza.

 

Il danno più recente causato da una tempesta geomagnetica è avvenuto appena a febbraio, quando un evento relativamente lieve ha danneggiato irreparabilmente 40 satelliti SpaceX Starlink. La tempesta ha causato un aumento della densità atmosferica nell’area di dispiegamento dell’orbita bassa dei satelliti, che successivamente sono usciti dall’orbita e si sono persi nell’Universo divenendo ennesimi detriti spaziali.

 

(Credit video dreamstime, con licenza d’utilizzo). (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News
Segui il nostro feed
Tags: aurora borealetempesta solare
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: eccezionali fiammate di CALDO entro fine Marzo. Capita spesso

Prossimo articolo

Webcam dalla Groenlandia, Nuuk la capitale. Da qui potete osservare l’evoluzione meteo

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Come tanti di noi che ci occupiamo di meteo, siamo anche degli appassionati di questa scienza. Ho superato la soglia dei 60 anni. Da ragazzo, per motivi personali, sono passato dal liceo scientifico a ragioneria, per poi orientare gli studi in ambito scientifico. Ho frequentato dei corsi di controllore di volo soffermandomi soprattutto in meteorologia, non potendo accedere all’Accademia di Aeronautica. Ho costruito con le mie mani una capannina meteorologica all’età di 12 anni a norma WMO. Dal 1996 ho iniziato a scrivere articoli di meteorologia. Nel 1998 ho aperto il mio primo sito web recensito da Repubblica e vari giornali nazionali. Da li poi ho creato una decina di siti web. Nel periodo 2005 e sino al 2012 ho gestito le previsioni meteo e i contenuti editoriali di vari gruppi editoriali, come RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, etc.. Ho lavorato in ambito meteo con ENI ITALGAS, SIEMENS, etc.. Ho creato servizi meteo che all’epoca nessuno realizzava come i “Report Grandine”. Posseggo oltre 400 libri di meteorologia e clima e ne acquisto ancora. Quotidianamente mi aggiorno sul clima nel mondo e sono particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici con abbonamenti alle principali riviste americane di scienza. Scrivo articoli di meteorologia, curo diversi siti web di meteo. La mia esperienza in meteorologia è ormai trentennale. Detesto mettermi in mostra.

Leggi anche questi Articoli

Screenshot
A La notizia del giorno

Spettacolare tramonto rosso a Bruxelles per le particelle di sabbia in sospensione

21 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Alluvione: esondazione del fiume Ticino tra Pavia e Borgo Ticino

19 Aprile 2025
A La notizia del giorno

Cambio dell’ora 2025: quando avverrà e come spostare le lancette

11 Marzo 2025
Prossimo articolo

Webcam dalla Groenlandia, Nuuk la capitale. Da qui potete osservare l'evoluzione meteo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.