• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 23 Settembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine

Perseverance cammina su Marte. Le nuove immagini, in vista di un super test

Lo spettacolo del rover della NASA continua. Raggiunti importantissimi traguardi, ora è attesa per il test del volo

Mauro Meloni di Mauro Meloni
11 Mar 2021 - 09:58
in Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Continua il lavoro di Perseverance, il rover della NASA arrivato su Marte il 18 febbraio scorso. In meno di un mese abbiamo visto le prime foto in alta definizione dopo il video del cosiddetto ammartaggio. Non sono mancate registrazioni audio del vento marziano.

Negli ultimi giorni è stato raggiunto un altro fondamentale traguardo, con Perseverance che ha percorso circa 6 metri nel suo prime viaggio sulle sue 6 ruote. In questo test, il rover ha mandato le foto delle sue impronte impresse sulla polvere rossa.

LEGGI ANCHE

Scoperto in Cina fossile che potrebbe cambiare la storia degli uccelli

Cos’è la costante di Hubble e qual è il suo legame con l’Universo?

 

Ora il rover sta iniziando progressivamente a percorrere distanze sempre più lunghe. Non appena gli strumenti e i sistemi entreranno a pieno regime, Perseverance riuscirà a percorrere circa 200 metri al giorno.

Il segno delle ruote di Perseverance lasciato sul suolo marziano (fonte: NASA)
Il segno delle ruote di Perseverance lasciato sul suolo marziano (fonte: NASA)

Il rover della Nasa Perseverance è al lavoro per cercare l’area migliore dove rilasciare il drone-elicottero Ingenuity e verificare se l’area, all’interno del cratere Jezero, può essere adatta al volo. Finora ha percorso circa 70 metri in questa sua ricerca.

 

Nei giorni scorsi, inoltre, Perseverance ha eseguito con successo anche un altro test, quello in cui è stato sbloccato per la prima volta il suo braccio robotico, lungo 2 metri. Questo è lo strumento principale che il team scientifico utilizzerà per scavare sul cratere Jezero, perforando e campionando i siti più interessanti.

Tags: ammartaggiocratere Jezerodrone elicotteroingenuityMarteNASAPianeta Rossorover Perseverancetest volo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Grandinate eccezionali, la furia del meteo di primavera

Prossimo articolo

Mosca, è un meteo d’Inverno da incubo. Serbatoio di gelo per Europa

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Magazine

Scoperto in Cina fossile che potrebbe cambiare la storia degli uccelli

23 Settembre 2023
Magazine

Cos’è la costante di Hubble e qual è il suo legame con l’Universo?

23 Settembre 2023
Magazine

Una storia d’amore favorita dai cambiamenti climatici ha geneticamente unito varie specie umane

23 Settembre 2023
Prossimo articolo

Mosca, è un meteo d’Inverno da incubo. Serbatoio di gelo per Europa

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Magazine

Scoperto in Cina fossile che potrebbe cambiare la storia degli uccelli

23 Settembre 2023
Anticiclone tornerà protagonista
Ad Premiere

Meteo: weekend d’Autunno con vortice mediterraneo, poi novità clamorose

23 Settembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version