• Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 7 Giugno 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo lungo periodo, cambia tutto: FREDDO e MALTEMPO

Atteso il cedimento dell'Alta Pressione

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
13 Nov 2020 - 22:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

I segnali di un cambiamento delle condizioni meteo ci sono. In realtà, chi ci segue lo sa, è da giorni che i modelli matematici provano a individuare la data del possibile cedimento dell’Alta Pressione. Due la novità sostanziali: anzitutto un rapido peggioramento verso l’inizio della prossima settimana, dopodiché le incursioni cicloniche potrebbero diventare più convinte e persistenti.

LEGGI ANCHE

Meteo 10 giorni: proiezioni CLAMOROSE, vi diciamo cosa potrebbe proporre l’Atmosfera

Meteo africano, CALDO folle pronto a inghiottire Mediterraneo

 

Va detto tuttavia che parlare di cedimento anticiclonico non è corretto. Dobbiamo parlare di spostamento strutturale, il fulcro difatti migrerà sulla Penisola Iberica e la propaggine orientale non sarà poi così distante dalle nostre regioni.

 

L’Italia si troverà lungo l’asse di confluenza tra l’Anticiclone e le fredde depressioni nord atlantiche. A livello barico dobbiamo anche evidenziare un altro aspetto, ovvero che molto probabilmente avremo una migrazione dei centri di Bassa Pressione tra la Scandinavia e la Russia europea. Un movimento che potrebbe rivelarsi essenziale nel pilotare affondi freddi e perturbati sul Mediterraneo centro orientale.

 

meteo 23 novembre - Meteo lungo periodo, cambia tutto: FREDDO e MALTEMPO
Il meteo verso il 23 novembre.

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Come previsto stiamo registrando un indebolimento del fianco occidentale dell’Alta Pressione. L’inserimento di aria oceanica, relativamente più fresca, sta generando instabilità sui mari di ponente. Instabilità che, nel corso del weekend, colpirà alcune regioni tirreniche: su tutte Lazio e Campania.

 

A partire da domenica l’erosione della struttura anticiclonica dovrebbe farsi più convincente, preludio a un peggioramento che dovrebbe transitare sulle nostre regioni a cavallo tra lunedì e martedì prossimi. I modelli ad alta risoluzione evidenziano un maggiore coinvolgimento delle regioni centro meridionali, laddove i fenomeni potrebbero risultare localmente intensi. Non mancherà occasione per qualche nubifragio, anche a carattere temporalesco.

 

Per quanto riguarda il Nord Italia, le precipitazioni dovrebbero transitare rapidamente in un primo momento, per poi lasciare strada a un miglioramento. Ovviamente caleranno le temperature, su tutte le regioni. Un calo che servirà a riportarci su valori più consoni al periodo.

 

VERSO UN CAMBIAMENTO IMPONENTE

La ridistribuzione barica citata in apertura dovrebbe garantirci un’ultima decade di novembre all’insegna del tempo tipicamente autunnale.

 

Un primo vortice ciclonico, proveniente da nord, potrebbe provocare un’ondata di maltempo di un certo rilievo e in un quadro termico quasi invernale. Le temperature calerebbero di parecchi gradi e le nostre montagne riceverebbero le prime, abbondanti nevicate a quote relativamente basse.

 

Ma potrebbe trattarsi del primo affondo di una lunga serie, difatti si aprirebbe una ferita ciclonica che dovrebbe richiamare a sé ulteriori perturbazioni. Perturbazioni provenienti dal nord Atlantico, quindi moderatamente fredde, tuttavia non possiamo escludere che possa verificarsi una vera e propria irruzione artica. A quel punto inizierebbe l’Inverno, anche perché saremmo ormai a ridosso di dicembre.

 

IN CONCLUSIONE

Finalmente qualche spiraglio di cambiamento, anzi visto e considerato che i modelli matematici sono giorni che ci mostrano questo tipo di evoluzione possiamo affermare che sono abbastanza confidenti circa uno sblocco dell’attuale stasi anticiclonica.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: diminuzione temperaturefreddoinvernomaltempometeo invernalemeteo novembrenevenevicatenubifragipioggeprevisione temperaturetemporali
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Alligatore gigante passeggia per i campi da golf. Sembra Gozdilla, il video

Prossimo articolo

Meteo Inverno 2020/2021 nella morsa del gelo

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

meteo prossimi giorni sguardo in atmosfera 360x180 - Meteo lungo periodo, cambia tutto: FREDDO e MALTEMPO
Ad Premiere

Meteo 10 giorni: proiezioni CLAMOROSE, vi diciamo cosa potrebbe proporre l’Atmosfera

7 Giugno 2023
caldo folle meteogiornale 060623 360x180 - Meteo lungo periodo, cambia tutto: FREDDO e MALTEMPO
Ad Premiere

Meteo africano, CALDO folle pronto a inghiottire Mediterraneo

7 Giugno 2023
meteo temporali rovesci prossimi giorni 360x180 - Meteo lungo periodo, cambia tutto: FREDDO e MALTEMPO
Ad Premiere

Meteo: i temporali non mollano, vi diciamo su quali regioni

7 Giugno 2023
Prossimo articolo
gelo-neve

Meteo Inverno 2020/2021 nella morsa del gelo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo prossimi giorni sguardo in atmosfera 350x250 - Meteo lungo periodo, cambia tutto: FREDDO e MALTEMPO
Ad Premiere

Meteo 10 giorni: proiezioni CLAMOROSE, vi diciamo cosa potrebbe proporre l’Atmosfera

7 Giugno 2023
caldo folle meteogiornale 060623 350x250 - Meteo lungo periodo, cambia tutto: FREDDO e MALTEMPO
Ad Premiere

Meteo africano, CALDO folle pronto a inghiottire Mediterraneo

7 Giugno 2023
  • Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version