• Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 29 Maggio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO Italia: di nuovo CALDO AFRICANO, ma tornano SUPER TEMPORALI

Intensa ondata di calore non durerà a lungo. Peggiora al Nord nel fine settimana, segni di cedimento dell’estate

Mauro Meloni di Mauro Meloni
21 Ago 2020 - 11:35
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 26 AGOSTO 2020, ANALISI E PREVISIONE

Dopo qualche giorno, torna alla riscossa l’anticiclone subtropicale che sta sferrando un attacco deciso verso il bacino centro-occidentale del Mediterraneo e l’Italia. Una massa d’aria molto calda, in seno al promontorio anticiclonico, inizia ad espandersi gran parte della Penisola. La rimonta anticiclonica è enfatizzata da una profonda depressione atlantica centrata sul Regno Unito.

LEGGI ANCHE

Meteo: il caldo è messo all’angolo, che colpo di scena a Giugno!

40 gradi il meteo peggiore dell’Estate si avvicina a grandi passi

 

Il promontorio anticiclonico si sta distendendo verso nord-est, andando a proteggere tutta l’Italia e riportando caldo intenso un po’ ovunque. La situazione attesa da qui al weekend non sarà però di blocco, ma anzi il promontorio anticiclonico subtropicale atteso sull’Italia sarà mobile. In poche parole, ciò significa che il caldo sarà molto intenso, ma al tempo stesso non avrà lunga durata.

 

La bolla d’aria rovente dovrebbe raggiungere l’apice entro sabato, ma poi seguirà una brusca rinfrescata ad opera d’aria atlantica instabile in arrivo da ovest. La fiammata africana sarà quindi intensa, ma non durerà a lungo. Ci sarà comunque modo di registrare picchi termici molto elevati al Centro-Sud e soprattutto sulle Isole Maggiori, fino oltre i 40 gradi.

 

meteogiornale 7 g 21 - METEO Italia: di nuovo CALDO AFRICANO, ma tornano SUPER TEMPORALI

GUASTO METEO AL NORD, POI RINFRESCA OVUNQUE

Il campo di alta pressione sarà di tipo mobile e dinamico, con successiva rapida traslazione verso levante per l’avanzata di una saccatura atlantica. Già nel weekend il perimetro settentrionale dell’anticiclone verrà eroso dall’intrusione delle propaggini dell’onda depressionaria, a cui sarà associato un intenso fronte temporalesco che coinvolgerà parte dell’Italia.

 

Il passaggio temporalesco metterà infatti fine alla canicola sulle regioni settentrionali. Il peggioramento legato al progredire della saccatura dovrebbe limitarsi al Nord Italia, mentre sul resto della Penisola l’anticiclone mostrerà una certa tenuta, anche se la bolla sahariana verrà gradualmente scalzata dall’ingresso d’aria più fresca d’origine atlantica.

 

Il calo termico si farà sentire ad inizio settimana anche al Centro-Sud, con valori che si riporteranno più vicini alle medie del periodo. L’anticiclone africano batterà così in ritirata, anche se si tratterà di un cedimento temporaneo. Già fra mercoledì e giovedì, l’anticiclone tornerà a rinforzare sull’Italia, apportando meteo stabile, con risalita delle temperature ma senza caldo eccessivo.

 

METEO VENERDI’ 21 AGOSTO SOLEGGIATO, POCHI DISTURBI SULLE ALPI

Il notevolissimo rinforzo della cupola anticiclonica nord-africana sarà garanzia di stabilità pressoché incontrastata su tutte le regioni. Avremo tempo assolato per l’intera giornata. Gli annuvolamenti sui rilievi nelle ore più calde saranno scarsi e non dovrebbero dar luogo a fenomeni di rilievo, ad eccezione di qualche isolato acquazzone sulle Alpi Occidentali.

 

METEO WEEKEND ANTICICLONE AFRICANO AL TOP, MA PEGGIORA AL NORD

Lo scenario inizierà invece a mutare già sabato, per via di un fronte atlantico che andrà a puntare il Nord Italia a partire dall’Arco Alpino occidentale. I temporali si limiteranno però a colpire le Alpi con estensione dei fenomeni in serata ai settori centro-orientali, mentre sul resto del Paese prevarrà tanto sole.

 

Domenica ci sarà invece un peggioramento ben più organizzato al Nord, con il transito di un fronte temporalesco dalle Alpi alla Val Padana. I fenomeni potranno assumere carattere di forte intensità, con rischio di locali nubifragi e grandine. Il bel tempo continuerà a prevalere al Centro-Sud, a parte il transito di qualche velatura.

 

INTENSA ONDATA DI CALORE, POI CAMBIA TUTTO DA DOMENICA

La calura raggiungerà l’apice già sabato, investendo soprattutto il Centro-Sud, con picchi di temperatura anche di 38 gradi ed oltre, ma potranno localmente superarsi i 40 gradi sulle Isole. Già da domenica inizierà a premere aria più fresca dall’Atlantico sul Nord Italia, dove si avrà un refrigerio a suon di temporali. Il calo termico dilagherà poi sulla Penisola ad inizio settimana.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Qualche temporale irromperà ad inizio settimana anche verso il Centro-Sud, anche se si tratterà di fenomeni localizzati ad evoluzione diurna, soprattutto a ridosso dell’Appennino. Il calo termico sarà però l’evento meteo saliente, con l’aria fresca che spazzerà rapidamente via la bolla d’aria rovente d’origine sahariana. La ventilazione vivace esalterà il refrigerio.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: agostoAnticiclone africanocaldoestatemaltempometeo Italiameteo weekendperturbazionerottura estatetemperaturetemporale
Condividi1TweetInvia
Articolo precedente

Italia Paese delle acque. Viaggio nei laghi del bel Paese

Prossimo articolo

Covid-19, Sardegna e Lombardia terra di untori? L’ignoranza dilaga

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

meteo giugno caldo temporali 360x180 - METEO Italia: di nuovo CALDO AFRICANO, ma tornano SUPER TEMPORALI
Ad Premiere

Meteo: il caldo è messo all’angolo, che colpo di scena a Giugno!

29 Maggio 2023
40 gradi meteogiornale 290523 360x180 - METEO Italia: di nuovo CALDO AFRICANO, ma tornano SUPER TEMPORALI
Ad Premiere

40 gradi il meteo peggiore dell’Estate si avvicina a grandi passi

29 Maggio 2023
meteo del ponte del 2 giugno 360x180 - METEO Italia: di nuovo CALDO AFRICANO, ma tornano SUPER TEMPORALI
Alla Prima Pagina Meteo

Estate a Tratti con Ombrello: Le Previsioni Meteo Fino al Ponte del 2 Giugno

29 Maggio 2023
Prossimo articolo
iStock 1215339540 75x75 - METEO Italia: di nuovo CALDO AFRICANO, ma tornano SUPER TEMPORALI

Covid-19, Sardegna e Lombardia terra di untori? L'ignoranza dilaga

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo giugno caldo temporali 350x250 - METEO Italia: di nuovo CALDO AFRICANO, ma tornano SUPER TEMPORALI
Ad Premiere

Meteo: il caldo è messo all’angolo, che colpo di scena a Giugno!

29 Maggio 2023
40 gradi meteogiornale 290523 350x250 - METEO Italia: di nuovo CALDO AFRICANO, ma tornano SUPER TEMPORALI
Ad Premiere

40 gradi il meteo peggiore dell’Estate si avvicina a grandi passi

29 Maggio 2023
  • Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version