Il progressivo cedimento dell’anticiclone sul Nord Italia è stato conseguenza del pressing derivante da impulsi instabili d’origine atlantica. Un primo passaggio temporalesco molto incisivo ha colpito la Valle Padana, con fenomeni intensi per via di contrasti termici molto acuti.
Si sono avute anche grandinate con chicchi di grosse dimensioni, che hanno superato la soglia di 5 cm di diametro. Aria caldo-umida è infatti ancora presente nei bassi strati, apportata dall’anticiclone delle Azzorre negli ultimi giorni, con parziale contributo africano,
Le alte temperature e l’afa costituiscono la fonte essenziale per dare vita a quei temporali capaci di innescare fenomeni anche violenti. Non appena uno sbuffo d’aria fresca impatta contro la massa d’aria calda, costringe quest’ultima a salire dando vita a fortissimi moti ascensionali che esaltano la convezione.

Il Nord Italia si è trovato in quella fascia di confluenza fra masse d’aria diverse e per questo si sono creati tutti gli ingredienti per l’escalation di temporali, che a più riprese hanno penalizzato gran parte delle regioni. Ora transita il fronte vero e proprio, anche se sarà veloce
I temporali si fanno quindi cattivi e iniziano ad essere più diffusi, accompagnati da improvvisi e furiosi colpi di vento, oltre che da isolate grandinate localmente di grosse dimensioni. Siamo nella fase più acuta, con il fronte che coinvolgerà a breve anche il Centro Italia.
Nel weekend l’anticiclone proverà a ristabilirsi sull’Italia, confermando un’estrema dinamicità meteo in questo periodo. Avremo quindi un miglioramento, ma prima ci sarà da passare una parentesi decisamente burrascosa, in un’estate 2020 finora molto sottotono e ora caratterizzata da sbalzi sempre più estremi.
Evoluzione meteo per venerdì 24 luglio
La giornata prima del weekend rappresenterà il culmine di questa ondata d’instabilità, dato che entrerà subito nel vivo il fronte più organizzato. Sono attese anche ingenti grandinate, oltre che un generale calo della temperatura massima.
Nel corso della giornata le condizioni meteo si deterioreranno anche sul Centro Italia, con la formazione di temporali dalle zone interne in espansione alle regioni adriatiche. Non mancheranno fenomeni occasionalmente violenti.
Il Sud sarà in attesa, ma qui il peggioramento arriverà davvero modesto e avvertito solo lungo il versante adriatico ad inizio weekend, quando anche il caldo allenterà leggermente la morsa prima di tornare più forte di prima con l’avvio della nuova settimana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo