• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 28 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO sino 11 Luglio: Italia ecco l’ANTICICLONE d’Africa. Nuovi TEMPORALI

Sole e caldo, ma anche nuovi impulsi d’aria fresca ed instabile nella nuova settimana

Mauro Meloni di Mauro Meloni
06 Lug 2020 - 06:55
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO ALL’11 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

Correnti settentrionali affluiscono sull’Italia, al seguito del fronte temporalesco ormai traslato sui Balcani meridionali. Da ovest si sta riproponendo l’anticiclone, con ritorno di meteo stabile e temperature in ripresa a partire dal Nord e dai versanti tirrenici. Riparte quindi l’estate, dopo la brusca battuta d’arresto.

LEGGI ANCHE

Rischio gelo nel primo weekend meteo di febbraio

Meteo 15 giorni, il bivio di Febbraio è servito

 

Le regioni meridionali risentono ancora di strascichi d’instabilità, con qualche rovescio o temporale su aree ioniche, in Calabria e Sicilia. Questi disturbi subiranno un’attenuazione ad inizio settimana, quando si ridurranno ad isolati temporali di calore in montagna, per residue infiltrazioni d’aria fresca in quota.

 

Il caldo tornerà protagonista su parte dell’Italia in avvio di settimana, anche se non avremo gli eccessi di temperatura avuti sino a qualche giorno fa. L’alta pressione non sarà però in grado di proteggere completamente l’Italia e dovrà fronteggiare nuove insidie instabili, trasportate da correnti atlantiche veicolate dall’ampia depressione con perno tra Scandinavia e Isole Britanniche.

 

meteogiornale 7 g 4 - METEO sino 11 Luglio: Italia ecco l'ANTICICLONE d'Africa. Nuovi TEMPORALI

NUOVI DISTURBI TEMPORALESCHI AL NORD ITALIA

Nel corso dei primi giorni della settimana l’alta pressione si rafforzerà ulteriormente al Centro-Sud, mentre subirà un nuovo cedimento al Nord dove non tarderanno a manifestarsi condizioni meteo di nuovo instabili, propizie ai temporali. Un impulso instabile è atteso alla fine di lunedì, con temporali soprattutto sul Triveneto seguiti dall’ingresso di un nuovo carico d’aria fresca.

 

Ci sarà un nuovo abbassamento termico al Nord e sul medio versante adriatico nella giornata di martedì, mentre sul resto d’Italia l’alta pressione continuerà ad agire indisturbata e con caldo in aumento al Sud. A metà settimana il meteo tornerà più stabile ovunque, per un nuovo aumento della pressione anche al Nord.

 

Nella seconda parte della settimana l’anticiclone sarà ancora prevalente e si avvarrà di nuovi contributi d’aria calda subtropicale. Il caldo tenderà a crescere, con temperature di nuovo che raggiungeranno picchi fino a 35 gradi ed oltre. Solo le Alpi potranno di tanto in tanto essere sfiorate da infiltrazioni instabili, con locali temporali.

 

METEO LUNEDI’ 6 LUGLIO, FRONTE TEMPORALESCO IN ARRIVO

La saccatura traslerà verso est allontanandosi anche dalle estreme regioni meridionali, favorendo condizioni di iniziale bel tempo ovunque, ad eccezione di una residua instabilità iniziale che imperverserà ancora sulla Calabria e sul Salento. Nelle ore più calde rovesci sparsi si localizzeranno sull’area meridionale appenninica, a ridosso dei maggiori rilievi.

 

Nel corso del pomeriggio temporali si formeranno anche sulle Alpi Centro-Orientali, per l’approssimarsi di un nuovo impulso d’aria fresca e instabile. Questi temporali si intensificheranno nella sera, quando si faranno più organizzati e andranno a sconfinare verso le pianure del Triveneto e dell’est della Lombardia, accompagnati da colpi di vento e con possibilità anche di grandinate.

 

QUALCHE INSIDIA MARTEDI’ 7 LUGLIO, POI MIGLIORA

Gli effetti del fronte freddo si manifesteranno ancora al Nord, con precipitazioni anche temporalesche, nella prima parte di martedì, concentrate tra Emilia Romagna, parte della Lombardia e Basso Veneto. Nel corso della giornata si avranno schiarite, pur con qualche nuovo rovescio a macchia di leopardo sui settori prealpini.

 

Il tempo diverrà un po’ instabile anche sulle aree interne ed adriatiche del Centro Italia, con sporadici acquazzoni ma in attenuazione entro sera di martedì. Lo scenario meteo migliorerà diffusamente a metà settimana, con l’alta pressione che andrà di nuovo a rinforzare anche sul Nord, garantendo così stabilità.

 

SBALZI TERMICI, POI RITORNO DEL CALDO AFRICANO

Ad inizio settimana tornerà un po’ di caldo al Centro-Nord, ma poi un nuovo impulso d’aria fresca determinerà un calo termico. Il caldo tenderà invece a ricomparire al Sud. Da metà settimana le temperature faranno registrare di nuovo un generale aumento e andremo verso i giorni del weekend con clima decisamente caldo, sebbene non estremo.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il bel tempo estivo dovrebbe caratterizzare l’ultima parte della settimana. L’anticiclone non si presenterà però troppo solido e pertanto i temporali resteranno in agguato soprattutto sulle Alpi, principalmente nelle ore più calde. L’Estate riprenderà comunque a pieno regime, dopo il break, sebbene non siano attese ondate di caldo particolarmente intense.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: anticicloneestatefronte freddometeo Italiameteo lugliotemperaturetemporale
Condividi265TweetInvia
Articolo precedente

Meteo prossima settimana: ecco il CALDO a oltre 36°C d’Africa

Prossimo articolo

Temperature Italia, ieri già 35°C di massima

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

rischio gelo meteogiornale 270123 360x180 - METEO sino 11 Luglio: Italia ecco l'ANTICICLONE d'Africa. Nuovi TEMPORALI
All'evidenza

Rischio gelo nel primo weekend meteo di febbraio

28 Gennaio 2023
meteo giornale 15 giorni Personalizzato 6 360x180 - METEO sino 11 Luglio: Italia ecco l'ANTICICLONE d'Africa. Nuovi TEMPORALI
Ad Premiere

Meteo 15 giorni, il bivio di Febbraio è servito

28 Gennaio 2023
Inverno continuerà anche a Febbraio
Ad Premiere

Meteo: prossima settimana gelo polare e neve ancora all’assalto dell’Italia

28 Gennaio 2023
Prossimo articolo
AdobeStock 162114560 75x75 - METEO sino 11 Luglio: Italia ecco l'ANTICICLONE d'Africa. Nuovi TEMPORALI

Temperature Italia, ieri già 35°C di massima

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

rischio gelo meteogiornale 270123 350x250 - METEO sino 11 Luglio: Italia ecco l'ANTICICLONE d'Africa. Nuovi TEMPORALI
All'evidenza

Rischio gelo nel primo weekend meteo di febbraio

28 Gennaio 2023
meteo e grande gelo 1956 Personalizzato 350x250 - METEO sino 11 Luglio: Italia ecco l'ANTICICLONE d'Africa. Nuovi TEMPORALI
Ad Premiere

Meteo, quel gelo del 1° Febbraio 1956. Tempi di ritorno

28 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version