• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
martedì, 28 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO sino 12 Luglio: raffica di TEMPORALI e CROLLO TERMICO, poi CALDO

Impulso d’aria fresca porterà TEMPORALI anche forti al Nord e parte del Centro Italia

Mauro Meloni di Mauro Meloni
06 Lug 2020 - 23:25
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 12 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE

L’Italia gode di bel tempo in quest’avvio di settimana grazie all’abbraccio dell’anticiclone, ma questa fase di meteo decisamente stabile sta per cedere spazio ad un cambiamento. Un nuovo fronte temporalesco, in discesa dal Nord Europa, si è addossato alle Alpi e si appresta a sfondare sul Nord della Penisola.

LEGGI ANCHE

Meteo, Laricchia: “rischio cappotti e ombrelli nella settimana Santa”

Meteo fine Marzo: ribaltone in arrivo, dopo colpo di coda dell’Inverno

 

Aria più fresca sospingerà il fronte, con temperature di nuovo in brusco calo. Sarà un passaggio frontale rapido, ma molto incisivo soprattutto per quanto concerne il Nord-Est. L’impulso temporalesco giungerà in modo irruento nella notte tra lunedì e martedì attraverso temporali in rotta su parte della Val Padana.

 

Poi l’impulso instabile, pur perdendo energia, raggiungerà nel corso di martedì anche le regioni centrali adriatiche e appenniniche. I venti di Bora e Grecale affluiranno al seguito della perturbazione, più attivi lungo l’Adriatico. Le condizioni meteo non subiranno invece particolari scossoni tra il medio versante tirrenico, il Sud Italia e le due Isole Maggiori.

 

meteogiornale 7 g 5 - METEO sino 12 Luglio: raffica di TEMPORALI e CROLLO TERMICO, poi CALDO

RITORNO ANTICICLONE CON TEMPO DA PIENA ESTATE

Il fronte andrà a perdere energia nel suo tentativo di sfondamento verso sud, mentre da ovest l’anticiclone tornerà a rimontare in modo deciso da ovest, tanto che già da mercoledì il tempo tornerà stabile su gran parte d’Italia, con temperature in rapida risalita sulle zone interessate dal raffreddamento.

 

Nel corso della seconda parte della settimana l’alta pressione rimarrà protagonista alle latitudini centro-meridionali del Continente, favorendo tempo in prevalenza stabile sull’Italia con temperature pienamente estive lungo tutto il Paese. Nuove insidie potrebbero affacciarsi dal Nord Europa nel corso del prossimo weekend, ancora a penalizzare le Alpi e localmente il Nord Italia.

 

Nel frattempo le temperature risaliranno ulteriormente la china e tornerà a farsi sentire il caldo su gran parte della Penisola, sebbene senza picchi eccessivi. L’Estate avrà pertanto modo di riprendere a pieno regime, anche se le alte pressioni continuano a non mostrare particolare robustezza e ciò non depone a favore di prolungate condizioni di stabilità o caldo intenso.

 

 

METEO MARTEDI’ 7 LUGLIO, TEMPORALI DAL NORD A PARTE DEL CENTRO

Il fronte freddo in sfondamento dalla notte avrà ancora effetti nelle prime ore della giornata al Nord, con precipitazioni anche temporalesche concentrate tra Emilia Romagna, parte della Lombardia e Basso Veneto. Nel corso della giornata subentreranno schiarite, pur senza escludere residui rovesci sui settori prealpini a macchia di leopardo, ma in attenuazione.

 

I venti di Bora rinforzeranno soprattutto sull’Alto Adriatico. Il tempo diverrà un po’ instabile anche sulle aree interne ed adriatiche del Centro Italia, con sporadici acquazzoni fin dal mattino ma in attenuazione entro le ore serali. Ci sarà invece ampio soleggiamento al Sud, a parte residui addensamenti sul Basso Tirreno.

 

CONDIZIONI DI GENERALE BEL TEMPO A META’ SETTIMANA

Lo scenario meteo migliorerà diffusamente fin da mercoledì, con l’alta pressione che andrà di nuovo a rinforzare anche sul Nord, garantendo così stabilità. Il bel tempo sarà prevalenti e i pochi addensamenti attesi in montagna, su Alpi ed Appennino, non saranno in grado di causare rovesci. Qualche acquazzone breve non è da escludere giovedì sera sulle Alpi.

 

RITORNO DEL CALDO AFRICANO, TEMPERATURE IN AUMENTO

Il nuovo periodo stabile atteso sull’Italia sarà quindi accompagnato da un nuovo e sensibile aumento delle temperature che entro venerdì potrebbero raggiungere valori particolarmente elevati al Nord e su parte delle regioni centro meridionali con punte anche di 36-38°C in alcune località della Val Padana ed interne.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

L’anticiclone non si presenterà però troppo solido e pertanto i temporali resteranno in agguato soprattutto sulle Alpi, principalmente nelle ore più calde. C’è l’incognita sul weekend di un possibile eventuale peggioramento più evidente, a causa di un eventuale cedimento anticiclone di fronte al pressing dell’ennesima perturbazione in discesa dal Nord Europa.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: anticiclonecaldoestatefronte freddolugliometeo Italiaperturbazionetemperaturetemporale
Condividi117TweetInvia
Articolo precedente

Meteo sino al 17 luglio, sarà break di TEMPORALI!

Prossimo articolo

BURRASCA e CROLLO TEMPERATURE fino a 10 gradi in meno, ormai imminente

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

meteo settimana santa maltempo pioggia freddo temporali pasqua 360x180 - METEO sino 12 Luglio: raffica di TEMPORALI e CROLLO TERMICO, poi CALDO
Ad Premiere

Meteo, Laricchia: “rischio cappotti e ombrelli nella settimana Santa”

27 Marzo 2023
Freddo e vento dureranno poco, torna la primavera
Ad Premiere

Meteo fine Marzo: ribaltone in arrivo, dopo colpo di coda dell’Inverno

27 Marzo 2023
dreamstime m 49747260 360x180 - METEO sino 12 Luglio: raffica di TEMPORALI e CROLLO TERMICO, poi CALDO
Ad Premiere

Meteo, Aprile sempre più eccessi con ondate di freddo tardive ed anche neve

27 Marzo 2023
Prossimo articolo
varterm 75x75 - METEO sino 12 Luglio: raffica di TEMPORALI e CROLLO TERMICO, poi CALDO

BURRASCA e CROLLO TEMPERATURE fino a 10 gradi in meno, ormai imminente

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo settimana santa maltempo pioggia freddo temporali pasqua 350x250 - METEO sino 12 Luglio: raffica di TEMPORALI e CROLLO TERMICO, poi CALDO
Ad Premiere

Meteo, Laricchia: “rischio cappotti e ombrelli nella settimana Santa”

27 Marzo 2023
Freddo e vento dureranno poco, torna la primavera
Ad Premiere

Meteo fine Marzo: ribaltone in arrivo, dopo colpo di coda dell’Inverno

27 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version