METEO SINO AL 22 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE
L’instabilità è già salita in cattedra, con temporali che sono spuntati come funghi mercoledì pomeriggio non solo al Nord, ma anche su parte del Centro-Sud. In questa fase l’Italia non gode più della protezione dell’anticiclone e le conseguenze sono evidenti, in quello che è un quadro meteo tutt’altro che estivo.
Ora la situazione meteo è destinata ulteriormente a degenerare, in quanto l’arretramento ad ovest dell’anticiclone lascia completamente la porta spalancata verso la discesa di un impulso perturbato più organizzato, coadiuvato dalla discesa di ulteriore aria fresca nordica. Ci sarà così un’imminente ondata temporalesca, che va a sancire l’ulteriore sofferenza di un’estate che sta faticando, non poco.
La perturbazione farà irruzione sull’Italia in seno ad una saccatura, il cui perno scivolerà verso i Balcani, influenzando più da vicino l’Italia. L’impatto della perturbazione attesa venerdì sarà quindi importante con un peggioramento meteo significativo, capace di scivolare fino al Sud a conferma di un evento anomalo nel cuore dell’estate.
PEGGIORAMENTO FORTE, POI L’ESTATE PROVERA’ A TORNARE
In Italia giungeranno così masse d’aria più fresca ad esaltare il peggioramento, che si mostrerà a suon di temporali anche forti. Questa ferita, inferta all’estate, avrà degli strascichi anche per tutto il weekend, soprattutto sulle regioni meridionali. Da domenica registreremo un significativo aumento della pressione, a partire da ovest.
Non sarà così facile per l’estate ripartire come se niente fosse e ricucire la ferita che si appresta a subire. Fin dai primi giorni della prossima settimana la situazione potrebbe sbloccarsi, favorendo il ritorno della piena estate sull’Italia, ma al momento non sono previsti fastidiosi picchi di calore. Le temperature saliranno di poco oltre la norma.
L’anticiclone africano proverà ad affermarsi in modo più convincente verso l’Italia, ma dovrà fare i conti con nuove insidie instabili che punteranno le regioni del Nord. Già tra martedì e mercoledì si potranno avere dei nuovi temporali al Nord, ma principalmente a ridosso dei rilievi. Nella seconda parte della settimana non è escluso il passaggio della coda di qualche perturbazione
METEO VENERDI’ 17 LUGLIO, SFURIATA TEMPORALESCA
Il peggioramento entrerà nel vivo fin da inizio giornata sul Nord Italia, maggiormente accentuato sul Triveneto con precipitazioni localmente forti che raggiungeranno anche le coste dell’alto versante adriatico. I temporali si attiveranno anche sul Nord-Ovest, sfondando fin sulla Liguria a carattere sparso.
I fenomeni temporaleschi si estenderanno poi rapidamente verso le regioni centrali adriatiche e appenniniche, per poi sconfinare anche sulle coste tirreniche. Va segnalata la possibilità di locali nubifragi sui versanti adriatici e a ridosso dei rilievi. Tra tardo pomeriggio e sera il fronte scivolerà più a sud, liberando nel contempo il Nord Italia.
Temporali anche forti raggiungeranno il Molise, la Puglia centro-settentrionale, oltre all’entroterra campano, lucano e l’alta Calabria. Il tempo resterà invece asciutto sulle due Isole Maggiori. Sempre con riferimento alle ultime ore della giornata, le precipitazioni si attenueranno su gran parte del Nord, a parte residui fenomeni attesi ancora sul Piemonte e sul Ponente Ligure.
METEO SABATO ANCORA COMPROMESSO AL SUD, PIU’ SOLE DOMENICA
Il weekend inizierà quindi ancora con meteo compromesso su parte della Penisola, per via dell’influenza della saccatura di bassa pressione sui Balcani, che convoglierà ancora masse d’aria fresche ed instabili al seguito dell’impulso perturbato. Ulteriori temporali, localmente anche di forte intensità, si manifesteranno sabato su tutto il Sud, specie al pomeriggio sulle aree appenniniche.
Le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi entro la fine della giornata. Sul resto d’Italia prevarranno schiarite e subentrerà meteo più stabile, anche per effetto del parziale rimonta dell’alta pressione dall’Europa Occidentale. La domenica vedrà quindi bel tempo più diffuso, salvo qualche isolato temporale di calore pomeridiano su Alpi, Appennino e zone interne delle due Isole Maggiori.
BATTUTA D’ARRESTO DELL’ESTATE, POI RAPIDO RIALZO TERMICO
Ci sarà un netto raffreddamento venerdì al Centro-Nord, in virtù del passaggio della perturbazione che determinerà un vero e proprio break dell’estate. Il fresco si estenderà anche verso il Sud, ma nel corso del weekend la colonnina di mercurio risalirà soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche. Il clima tornerà estivo ad inizio settimana ovunque, pur senza eccessi di calore.
ULTERIORI TENDENZE METEO
In avvio di settimana avremo meteo ovunque più stabile, anche se ci sarà ancora l’insidia legata alla saccatura in allontanamento sui Balcani e nuove infiltrazioni instabili atlantiche che potranno lambire il Nord. Tornerà il caldo, che non dovrebbe però raggiungere livelli eccessivi. Tra martedì e mercoledì nuovi temporali colpiranno il Centro-Nord, principalmente le aree montuose.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo