METEO SINO AL 2 APRILE 2020, ANALISI E PREVISIONE
Un vortice di bassa pressione insiste sull’Italia, mentre si è ormai ovunque stemperato il freddo d’origine russa che ha favorito le recenti nevicate fino a quote basse e a tratti anche in pianura. La depressione mediterranea ha infatti convogliato aria più mite mediterranea, mentre è terminato l’afflusso d’aria gelida dai quadranti orientali.
Il maltempo persiste su molte regioni d’Italia, considerato che il vortice ciclonico ha messo radici sul nostro Paese e si trova attualmente posizionato sul Tirreno centro-meridionale, a ridosso della Sardegna. La situazione è destinata a sbloccarsi nel weekend, con il vortice depressionario che tenderà a traslare verso l’Egeo e la Turchia.
Tornerà così ad aumentare la pressione sul Mediterraneo Centro-Occidentale e ciò favorirà un progressivo miglioramento sull’Italia, anche se l’anticiclone resterà sbilanciato molto a nord sull’Atlantico Settentrionale, con massimi di pressione a ridosso dell’Islanda. Da tale posizione favorirà una nuova discesa fredda dalla Scandinavia verso il comparto centro-occidentale europeo.
ALTRO FREDDO A INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA
Il ciclone mediterraneo perderà energia nel weekend e si allontanerà definitivamente verso l’Europa Orientale, anche per via del venir meno dell’alimentazione fredda da est. Resterà comunque una certa lacuna ciclonica, con altri episodi d’instabilità seppure a macchia di leopardo e con neve ormai del tutto confinata alle aree montane.
Ci sarà un netto miglioramento tra sabato e domenica, ma sarà una tregua di breve durata.
Questa tregua dovrebbe però risultare di breve durata. Tra la fine di domenica e l’avvio della prossima settimana è atteso un nuovo peggioramento sul Nord Italia, per l’approssimarsi di un nuovo impulso freddo in discesa dal Nord Europa.
Ci sarà l’approfondimento di una nuova saccatura atlantica con associato impulso perturbato che punterà l’Europa Occidentale, ma avrà modo di coinvolgere anche l’Italia. Aria più fredda penetrerà di nuovo verso la nostra Penisola, portando un brusco calo termico tra lunedì e martedì sulle regioni settentrionali. Avremo quindi clima ancora invernale.
METEO SABATO 28 MARZO, STRASCICHI D’INSTABILITA’
Il minimo depressionario si smorzerà e andrà a perdere parecchia forza, comportando un progressivo miglioramento delle condizioni meteo. Andrà in particolare meglio sul Nord Italia, dove prevarranno ampie schiarite pur alternate a nubi irregolari di una certa consistenza, ma senza più fenomeni.
Ci sarà invece variabilità ancora accentuata al Meridione e sulle Isole con piovaschi e rovesci intermittenti, più consistenti tra Cilento, Basilicata ionica, Salento, Calabria e Sicilia. Precipitazioni interesseranno anche l’area del medio versante adriatico e localmente il Basso Lazio, con spruzzate di neve in Appennino oltre i 1500 metri.
TREGUA, POI NUOVO GUASTO METEO INVERNALE
Domenica ci sarà un ulteriore miglioramento sull’Italia, salvo rovesci su aree interne e montuose del Sud Peninsulare, oltre che sulla Sicilia. Tendenza ad aumento delle nubi al Nord, con peggioramento nella seconda parte della giornata sulle Alpi dove riprenderà a nevicare oltre i 1300 metri. Qualche pioggia potrà sconfinare in Val Padana.
Sempre nella sera di domenica, si attende un peggioramento anche in Sardegna, con piogge e rovesci. La tendenza per lunedì vedrà un generale peggioramento avanzare sull’Italia, con piogge soprattutto al Centro-Nord. Copiose nevicate sono attese tra Alpi e Appennino Settentrionale, a quote via via più basse entro sera.
CLIMA PIU’ MITE NEL WEEKEND, POI NUOVO RAFFREDDAMENTO
Nonostante l’addolcimento termico, i valori resteranno ancora leggermente sotto la media. Una nuova flessione termica si avvertirà in avvio di settimana a causa del nuovo peggioramento, con impulso freddo dal Nord Europa che coinvolgerà maggiormente il Nord Italia, dove le temperature torneranno ad essere piuttosto rigide.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Ci sarà una nuova discesa fredda artica prevista sull’Europa Occidentale, ma con interessamento anche dell’Italia Settentrionale. Il tempo tenderà però a peggiorare su gran parte della Penisola, per via del formarsi di un vortice ciclonico dovuto alla nuova discesa d’aria fredda dai paesi settentrionali dell’Europa.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo