• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 28 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia sino al 27 marzo, GELO verso Europa con effetti in Italia

Ultima settimana di marzo invernale

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
17 Mar 2020 - 16:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 27 MARZO. C’eravamo lasciati con proiezioni modellistiche indicanti scenari meteo climatici decisamente invernali e riprendiamo la settimana confermando le linee di tendenza già esposte abbondantemente.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo Giorni della Merla: freddo sì, ma il vero gelo deve ancora arrivare

Rischio gelo nel primo weekend meteo di febbraio

Giorno dopo giorno, com’è giusto che sia, i modelli matematici di previsione ci propongono soluzioni varie ed eventuali, ma ciò che emerge dall’analisi congiunta è un trend di fondo che rimane immutato. Le dinamiche bariche dovrebbero condurci a una retrogressione di aria gelida da est, ove per retrogressione intendiamo il movimento da est verso ovest. Tecnicamente si parla di moti antizonali (la zonalità, come sappiamo, rappresenta la condizione di normalità del nostro emisfero e contempla il movimento delle masse d’aria da ovest in direzione est), moti che vengono innescati da un indebolimento o dalla destrutturazione del Vortice Polare.

 

In questo caso stiamo parlando del processo che condurrà alla scomparsa stagionale del Vortice, un processo che abbiamo già ampiamente descritto e che potrebbe avvenire in modo turbolento. In seguito descriveremo ancora meglio l’eventuale realizzazione della dinamica, ciò che possiamo aggiungere è che le quotazioni inerenti una fase puramente invernale stanno crescendo.

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Nel corso del fine settimana, come previsto, abbiamo avuto qualche insidia instabile legata all’intervento di una massa d’aria relativamente fredda. Aria che ha lambito le Alpi per poi scivolare a est, ma che nell’incedere verso l’Europa orientale ha prodotto degli effetti anche sulle nostre regioni.

 

Abbiamo avuto una diminuzione delle temperature e sono stati registrati locali fenomeni, localmente a carattere di rovescio. Nel frattempo è stato confermato il nuovo affondo ciclonico sull’Europa occidentale, direzione Penisola Iberica, con isolamento di un vortice secondario anche noto come goccia fredda. Tale struttura non farà altro che incentivare un rinforzo dell’Alta Pressione nel cuore del Mediterraneo, ragion per cui ci aspettiamo una settimana tutto sommato tranquilla.

 

Da segnalare, a livello termico, temperature tutto sommato non eccessive come successo i giorni scorsi. Tra l’altro appena a est dell’Italia permarrà aria fredda, che potrebbe portare al transito di una piccola goccia fredda in quota a metà settimana. Non dovrebbe avere effetti eclatanti in termini di precipitazioni, ma sarà importante nel determinare un indebolimento dell’Alta Pressione.

 

meteo lungo termine con aria fredda 4 - Meteo Italia sino al 27 marzo, GELO verso Europa con effetti in Italia

DINAMICA INVERNALE

Vi avevamo promesso che avremmo ripreso il discorso inerente la configurazione barica in divenire, quindi spazio all’analisi.

 

La discesa di aria gelida sull’Europa orientale dovrebbe avvenire a seguito di una spinta dell’Alta Pressione verso le Isole Britanniche. Qui potrebbe isolarsi un’ampia struttura anticiclonica, in estensione verso la Scandinavia. Ed è proprio lungo il fianco orientale di tale struttura che scorrerebbe l’aria gelida, puntando evidentemente l’Europa orientale e poi il Mediterraneo. Sulle nostre regioni potrebbe arrivare un vero e proprio nucleo freddo, capace di mettere in atto il colpo di coda dell’Inverno.

 

RISCHIO NEVE

Non stiamo parlando di un’irruzione polare, così com’era accaduto nella prima decade mensile, stiamo parlando di una manovra fortemente invernale o se preferite di una manovra che capita soltanto nelle migliori stagioni invernali.

 

Se il tutto trovasse riscontro nella realtà dei fatti si andrebbe incontro a un periodo di gran freddo, associato a nevicate a bassa o bassissima quota.

 

IN CONCLUSIONE

Ripetiamo quanto scritto nei precedenti approfondimenti, per il momento le proiezioni stagionali non stanno rispettando le consegne e la speranza è che oggi si stiano gettando le fondamento per una stagione primaverile all’insegna della normalità.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: coronavirusCOVID-19invernoneveprimavera 2020vortice polare
Condividi503TweetInvia
Articolo precedente

Coronavirus, importantissimo pulire lo smartphone: ma come?

Prossimo articolo

Rilassiamoci con questa bella NEVICATA canadese

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Brividi invernali anche a inizio Febbraio, con neve a bassa quota
All'evidenza

Meteo Giorni della Merla: freddo sì, ma il vero gelo deve ancora arrivare

28 Gennaio 2023
rischio gelo meteogiornale 270123 360x180 - Meteo Italia sino al 27 marzo, GELO verso Europa con effetti in Italia
All'evidenza

Rischio gelo nel primo weekend meteo di febbraio

28 Gennaio 2023
meteo giornale 15 giorni Personalizzato 6 360x180 - Meteo Italia sino al 27 marzo, GELO verso Europa con effetti in Italia
Ad Premiere

Meteo 15 giorni, il bivio di Febbraio è servito

28 Gennaio 2023
Prossimo articolo
nevicata-canadese

Rilassiamoci con questa bella NEVICATA canadese

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Brividi invernali anche a inizio Febbraio, con neve a bassa quota
All'evidenza

Meteo Giorni della Merla: freddo sì, ma il vero gelo deve ancora arrivare

28 Gennaio 2023
rischio gelo meteogiornale 270123 350x250 - Meteo Italia sino al 27 marzo, GELO verso Europa con effetti in Italia
All'evidenza

Rischio gelo nel primo weekend meteo di febbraio

28 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version