METEO SINO AL 14 MARZO 2020, ANALISI E PREVISIONE. Il meteo si mantiene ancora instabile su parte del Centro-Sud, a causa dell’influenza di un vortice di bassa pressione che si è ormai portato tra l’Adriatico meridionale e i Balcani. Si tratta delle ultime note d’instabilità, con l’alta pressione delle Azzorre prova però ad espandersi verso il Mediterraneo, garantendo così il ripristino di condizioni di bel tempo sulle regioni tirreniche e sul Nord Italia.
L’anticiclone in espansione da ovest dovrà infatti fronteggiare non riuscirà però ad affermarsi in pieno e subirà il pressing dell’attività ciclonica nord-atlantica, con un nuovo profondo minimo a ridosso della Gran Bretagna che piloterà un fronte verso il Centro Europa, destinato a coinvolgere in parte anche la nostra Penisola.
Questo continuo treno di perturbazioni, incanalate in un flusso di correnti nord-occidentali atlantiche, è alla base della svolta avvenuta da inizio mese. Bisognerà quindi attendere per un miglioramento meteo degno di nota, che tuttavia dovrebbe realizzarsi nel corso della settimana quando l’alta pressione rinforzerà nettamente su tutto il Mediterraneo Centrale.
ARRIVA L’ANTICICLONE DOPO LE ULTIME INSIDIE PERTURBATE
Come già accennato, un’ulteriore perturbazione transiterà ad inizio settimana, ma si tratterà di un passaggio molto rapido lungo lo Stivale. Torneranno isolate piogge su parte del Nord, con anche neve sulle Alpi dagli 800 metri. Minori saranno gli effetti al Centro-Sud, con piovaschi soprattutto lungo le due Isole Maggiori.
Il fronte poi, decisamente meno attivo, scapperà verso il Meridione dove martedì ritroveremo qualche sporadica precipitazione. Sul resto d’Italia si affermeranno ampie schiarite, ma con una nuova perturbazione che tenderà ad addossarsi sulle Alpi. Tuttavia, l’anticiclone in rinforzo ci proteggerà ed impedirà alla nuova perturbazione di penetrare sull’Italia.
Si conferma un netto rinforzo dell’anticiclone da ovest che abbraccerà l’Italia, mentre le perturbazioni atlantiche torneranno ad una rotta più settentrionale, arrivando appena a lambire il Nord Italia. Se questa evoluzione sarà confermata, avremo una retromarcia rispetto alla svolta piovosa marzolina e si respirerà clima primaverile.
Questa fase anticiclonica, dettata da un nuovo rinforzo del Vortice Polare, raggiungerà il picco verso metà settimana. Nuove perturbazioni atlantiche si affacceranno nella seconda parte della settimana, che tuttavia tenderanno solo a lambire il Nord e parte dei settori tirrenici. La parte attiva dei fronti tenderebbe a transitare oltralpe e solo nel weekend una perturbazione potrebbe colpire l’Italia.
METEO LUNEDÌ 9 MARZO, NUOVO FRONTE IN ROTTA SULL’ITALIA
Ad inizio settimana si farà sentire il nuovo fronte dalla Francia, decisamente più debole del precedente, con la formazione di un temporaneo modesto minimo di pressione sul Mar Ligure. Qualche debole isolata pioggia raggiungerà il Nord Italia, ma con fenomeni più significativi sul Levante Ligure e sulle Alpi.
La neve cadrà fino attorno agli 800 metri, se non a tratti più in basso, coinvolgendo soprattutto l’Arco Alpino centro-orientale. Le nevicate saranno più rilevanti lungo i versanti esteri e sui nostri confini più settentrionali, con coinvolgimento anche dei settori valdostani. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni nevosi verso sera.
In giornata il tempo è atteso peggiorare anche sulla Toscana e sulle due Isole Maggiori, con piogge e qualche rovescio. Altrove avremo condizioni di tempo più asciutto, ma con nuvolosità in generale aumento soprattutto lungo la zona tirrenica. Non esclusa verso sera la possibilità di qualche pioviggine lungo le coste tirreniche.
CONDIZIONI DI BEL TEMPO IN SETTIMANA
Per martedì ci saranno addensamenti residui tra estremo Sud ed Isole, con qualche isolato piovasco nella prima parte del giorno. Un nuovo peggioramento si verificherà sulle zone alpine con nevicate soprattutto sulle zone di confine, mentre sul resto d’Italia prevarrà tempo più stabile, grazie all’anticiclone che comporterà condizioni soleggiate a metà settimana su gran parte della Penisola.
RIALZO TERMICO, TEPORE PRIMAVERILE
Un po’ di freddo si percepirà maggiormente lungo i versanti adriatici in apertura di settimana, mentre sarà più mite altrove a parte le regioni del Nord per via della nuova perturbazione. Solo da martedì le temperature riprenderanno diffusamente a salire, per l’anticiclone che spingerà da ovest convogliando aria più calda di origine subtropicale oceanica.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Si consoliderà ulteriormente l’anticiclone a metà settimana, con bel tempo soprattutto al Centro-Sud. Il Nord sarà lambito da aria umida atlantica, che determinerà nuvolaglia anche associata a qualche pioggia. Solo sul finire della settimana le perturbazioni potrebbero di nuovo scardinare il muro di alta pressione, con un peggioramento più esteso e pronunciato.
Il lungo termine è proiettato verso un nuovo abbassamento della temperatura, dopo una settimana di estremo tepore. Insomma, l’Inverno vero è finito.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo