• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 20 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: blitz d’INVERNO, aria fredda con Burrasca

Meteo invernale da lunedì per nuovo impulso artico. Piogge, temporali e neve

Mauro Meloni di Mauro Meloni
29 Mar 2020 - 23:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 4 APRILE 2020, ANALISI E PREVISIONE

Nonostante il parziale aumento della pressione sull’Italia, si prepara un nuovo assalto freddo di stampo invernale per via di una discesa di correnti polari marittime che dall’area baltica si sono tuffate sulle nazioni centrali dell’Europa. Quest’aria artica è in procinto di addossarsi alle Alpi e sarà causa del peggioramento sull’Italia ad inizio settimana.

LEGGI ANCHE

Un conto meteo troppo salato, che pagheremo ad APRILE

Meteo Italia: ritorna l’anticiclone, poi cambio di scenario. Ecco quando

 

Dopo aver invaso l’Europa Centrale, la colata artica piegherà verso ovest in direzione di Francia regioni alpina e Spagna. Il fronte freddo, collegato all’irruzione, si addosserà alle Alpi per poi valicarle alla fine di domenica. Nel contempo l’addossarsi dell’aria fredda alle Alpi determinerà un cedimento barico con un’area ciclonica in formazione tra Golfo del Leone ed il Mar Ligure.

 

In avvio di settimana fin dalle prime ore di lunedì l’aria più fredda, dopo aver aggirato le Alpi, dilagherà su tutto il Nord Italia, entrando dalla Porta della Bora, con maltempo associato a pioggia, neve a quote via via più basse e freddo. Le temperature si abbasseranno di oltre 10 gradi, con un nuovo generale rinforzo dei venti da nord-est, fino a burrasca sul Golfo di Trieste.

meteo prossimi giorni con irruzione aria molto fredda - Meteo Italia: blitz d’INVERNO, aria fredda con Burrasca

FREDDO DILAGHERA’ IN PARTE AL CENTRO-SUD, NEVE ANCHE IN APPENNINO

In avvio di settimana avremo quindi una nuova fase di stampo invernale prima al Nord, poi anche le regioni centrali e quelle del basso adriatico. A differenza di quanto accaduto con l’impulso gelido dalla Russia di qualche giorno, stavolta le regioni meridionali e le due Isole Maggiori risulteranno coinvolte in modo più marginale.

 

La neve a quote localmente basse cadrà quindi anche in Appennino, specie per quanto attiene i versanti adriatici, non solo sulle aree alpine. Da segnalare la possibilità di qualche fiocco di neve a bassa quota nella notte tra lunedì e le prime ore di martedì sull’estremo Nord-Ovest, ma sarà in concomitanza della fase conclusiva del maltempo, con fenomeni piuttosto fugaci.

 

Verso metà settimana il maltempo invernale andrà a concentrarsi verso il Sud, mentre migliorerà al Nord ancora con temperature inferiori alle medie. Questa fase abbastanza fredda invernale, pur in progressiva attenuazione, permarrà sull’Italia fino attorno al 3 aprile, mentre emergono novità importanti sull’evoluzione meteo successiva, più favorevole a un ritorno del tempo stabile.

 

METEO LUNEDI’ 30 MARZO, TRA PIOGGIA, TEMPORALI E NEVE

Avremo tempo compromesso anzitutto al Nord, con precipitazioni più frequenti su Alpi, Prealpi, aree pedemontane e Val Padana centro-occidentale. La neve cadrà abbondante in montagna, soprattutto sul comparto alpino occidentale. La quote neve sarà inizialmente relegata oltre i 600/800 metri, per poi calare entro sera fino attorno ai 300/500 metri a partire dalle Alpi centro-orientali.

 

Ci sarà marcata instabilità anche tra Sud e Sicilia, ove potranno aversi temporali localmente forti. Rovesci sparsi coinvolgeranno anche le aree interne e montuose del Centro-Nord dell’Italia. La neve cadrà in Appennino generalmente oltre i 1300/1600 metri, a quote ben più basse dei 1000 metri dalla sera sulla dorsale tosco-emiliana e nord delle Marche.

 

MALTEMPO E FREDDO IN MARCIA AL CENTRO-SUD

Martedì ci saranno ancora precipitazioni residue al Nord-Ovest e sull’Emilia Romagna, mentre schiarite si faranno strada altrove. Non è escluso che le precipitazioni possano assumere carattere nevoso localmente fino in collina e zone pedemontane, localmente fino al fondovalle. La tendenza è però per un’attenuazione dei fenomeni.

 

Ci sarà spiccata variabilità anche al Centro-Sud, con precipitazioni sparse intermittenti e neve fino a quote collinari tra interno Toscana, Umbria e Marche. La quota neve calerà anche tra entroterra laziale e rilievi abruzzesi, dove si attendono fenomeni più consistenti. Mercoledì il maltempo si localizzerà tra Sud ed Isole con neve oltre gli 800/1000 metri, a quote maggiori in Sicilia.

 

RAFFREDDAMENTO CON CLIMA INVERNALE

Una nuova flessione termica si avvertirà in avvio di settimana a causa del nuovo peggioramento, associato all’ingresso di aria fredda prima al Nord e poi sulle regioni centrali. Avremo un calo di oltre 10 gradi, con ritorno di possibili gelate tra martedì e mercoledì anche a bassa quota. Seguirà un rialzo termico dopo metà settimana, quando si riaffaccerà da ovest l’anticiclone.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il freddo sarà protagonista sino a metà settimana sull’Italia, con instabilità che andrà a localizzarsi verso le regioni meridionali. Successivamente, sembra probabile una fase più stabile su tutta Italia, poiché tornerà a far capolino da ovest l’anticiclone che porterà anche un graduale rialzo delle temperature.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 

Tags: aria freddaneveprevisioni meteoprevisioni neveprimavera 2020val padanavortice polare
Condividi29TweetInvia
Articolo precedente

Tracollo economico inevitabile per la Pandemia di Coronavirus COVID19

Prossimo articolo

Meteo Lungo Termine tra FORTI TEMPORALI e primo CALDO

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

aprile meteogiornale 180323 360x180 - Meteo Italia: blitz d’INVERNO, aria fredda con Burrasca
Ad Premiere

Un conto meteo troppo salato, che pagheremo ad APRILE

20 Marzo 2023
Fase primaverile sull'Italia
Ad Premiere

Meteo Italia: ritorna l’anticiclone, poi cambio di scenario. Ecco quando

20 Marzo 2023
perturbazione da ovest meteo 360x180 - Meteo Italia: blitz d’INVERNO, aria fredda con Burrasca
Ad Premiere

Meteo: prima l’alta pressione, treno di perturbazioni per il finale di Marzo?

20 Marzo 2023
Prossimo articolo
meteo lungo termine variabile e sbalzi termici 75x75 - Meteo Italia: blitz d’INVERNO, aria fredda con Burrasca

Meteo Lungo Termine tra FORTI TEMPORALI e primo CALDO

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

aprile meteogiornale 180323 350x250 - Meteo Italia: blitz d’INVERNO, aria fredda con Burrasca
Ad Premiere

Un conto meteo troppo salato, che pagheremo ad APRILE

20 Marzo 2023
Fase primaverile sull'Italia
Ad Premiere

Meteo Italia: ritorna l’anticiclone, poi cambio di scenario. Ecco quando

20 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version