METEO SINO AL 16 MARZO 2020, ANALISI E PREVISIONE
Passata la perturbazione d’inizio settimana, l’alta pressione va ad affermarsi sull’Italia e in gran parte sull’Europa Centro-Meridionale. Ultimi disturbi permangono all’estremo Sud, con piovaschi in attenuazione. Un nuovo fronte va addossandosi alle Alpi di confine, ma l’anticiclone respingerà questo nuovo assalto perturbato, dirottato verso la Penisola Iberica.
Nessuna nuova perturbazione è attesa penetrare sull’Italia, con l’anticiclone in ulteriore netto consolidamento da mercoledì, quando abbraccerà tutta Italia. Inizierà così una fase di meteo ben più stabile e mite, in quanto l’anticiclone trainerà una massa d’aria calda in quota di origine sub-tropicale oceanica.
Le perturbazioni atlantiche torneranno a seguire una rotta più settentrionale, arrivando appena a lambire il Nord Italia. In virtù di questa evoluzione, avremo una retromarcia rispetto alla svolta piovosa marzolina. Ritroveremo così lo scenario che ha dominato quasi totalmente la stagione invernale.
ESPLODE LA PRIMAVERA, NON A LUNGO. INSIDIE VERSO IL WEEKEND
Dall’11 marzo avremo un netto rinforzo dell’anticiclone da ovest che abbraccerà l’Italia. Si respirerà clima primaverile, in quanto l’anticiclone sarà supportato da una massa d’aria calda in quota d’estrazione afromediterranea. Le temperature si spingeranno su valori pienamente primaverili, fino ad oltre 20 gradi in molte parti della Penisola.
La parte centrale della settimana vedrà quindi bel tempo diffuso su gran parte d’Italia, ma già da giovedì l’alta pressione inizierà a mostrare le prime lievi crepe sul bordo settentrionale, con l’avvicinamento della parte avanzata di un fronte atlantico che porterà qualche annuvolamento verso il Nord Italia.
I fronti atlantici scenderanno di nuovo di latitudine, ma in una prima fase tenderanno solo a lambire il Nord e parte dei settori tirrenici. La parte attiva dei sistemi frontali tenderebbe a transitare oltralpe e solo nel weekend una perturbazione potrebbe colpire l’Italia, portando un probabile deterioramento del tempo soprattutto al Centro-Nord.
METEO MERCOLEDÌ 11 MARZO, MIGLIORA ANCHE ALL’ESTREMO SUD
L’ulteriore rinforzo dell’anticiclone garantirà un mercoledì di tempo decisamente assolato su gran parte d’Italia. Scarsi annuvolamenti interesseranno le Alpi Orientali, così come l’estremo Sud Italia, principalmente tra la bassa Calabria ed il nord della Sicilia ma poi le schiarite prenderanno il sopravvento. Qualche nube arriverà in serata verso la Liguria.
ANTICICLONE AL TOP, MA PRIME INSIDIE SUL NORD ITALIA
Il tempo di giovedì si presenterà ancora sostanziale invariato, ancora con sole su tutta la Penisola. Tuttavia, un nuovo fronte atlantico sfiorerà le Alpi portando qualche precipitazione sulle zone di confine, con neve a quote alte. Nuvolaglia medio-bassa è attesa aumentare anche tra Liguria ed Alta Toscana, con la possibilità verso sera di qualche pioviggine tra genovese e savonese.
Il pressing del flusso atlantico si farà sempre maggiore venerdì, quando il fronte perturbato transiterà sul Nord Italia. Tuttavia, le precipitazioni più organizzate le ritroveremo principalmente confinate alle Alpi. Qualche debole isolato piovasco è atteso in Liguria, Alta Lombardia, alto Veneto e Friuli. Sul resto d’Italia continuerà a prevalere il sole.
CLIMA PRIMAVERILE, TEMPERATURE IN AUMENTO
Si attende un ulteriore aumento delle temperature, per l’anticiclone che spingerà da ovest convogliando aria più calda di origine subtropicale oceanica. Lievi cali termici interverranno nella seconda parte della settimana al Nord per le nuove insidie perturbate, ma contesto climatico si manterrebbe diffusamente primaverile. Solo nel weekend affluirà aria più fresca.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Sul finire della settimana le perturbazioni potrebbero di nuovo scardinare il muro di alta pressione, con un peggioramento più esteso e pronunciato al Centro-Nord. Seguirà l’afflusso di correnti più fresche settentrionali, a precedere un possibile ritorno dell’anticiclone entro l’inizio della prossima settimana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo