POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 10 MARZO – Ed ecco marzo, ormai ci siamo. Siamo giunti all’esordio della primavera meteorologica e le condizioni meteo – scusate la ripetizione – cambieranno ancora.
In realtà il cambiamento è già intervenuto, lo sappiamo e ce ne siamo accorti. Ma molto probabilmente andremo incontro a un periodo di brutto tempo e di temperature allineate con le medie stagionali di riferimento. Farà freddo, questo sembra ormai assodato, e potrebbero crearsi le condizioni per un’irruzione artica piuttosto vivace.
Irruzione che, modelli matematici alla mano, potrebbe farsi largo attorno al 7-10 marzo, confermano l’ipotesi evolutiva che vi avevamo illustrato i giorni scorsi. Vi potranno essere correzioni in corso d’opera, questo lo sappiamo fin troppo bene, ma non ci si dovrebbe discostare troppo da quanto scritto.
IL METEO A BREVE TERMINE
La prima perturbazione è ormai alle spalle, una perturbazione di origine polare che ha riportato le precipitazioni e ha fatto crollare le temperature. E’ venuto il freddo, che ha fatto nevicare a quote localmente basse. Era da tempo che non si vedevano giornate simili e la percezione del clima invernale è stata esaltata dal vento forte.
Ora la situazione è in miglioramento, un miglioramento che prenderà il sopravvento nel corso del weekend e che dovrebbe riportare un po’ di temperature gradevoli soprattutto al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori. Al Nord, invece, il fronte polare avrà ancora un po’ di margine nel senso che lambirà le Alpi portando nevicate sulle aree confinali e un po’ di variabilità altrove.
Poi, all’inizio della prossima settimana, si dovrebbe verificare un peggioramento ben più corposo e duraturo. Lo sviluppo di un vortice ciclonico sui nostri mari – con l’Anticiclone defilato a ovest – provocherà precipitazioni diffuse e consistenti. Ci saranno piogge, temporali, grandinate, nevicate in montagna ma già a quote interessanti.
PRIME TURBOLENZE PRIMAVERILI
Affondi che chiaramente andrebbero a strutturare vortici di bassa pressione sui nostri mari, il ché vorrebbe dire semplicemente altro maltempo e come rimarcato in apertura le temperature si manterrebbero su valori consoni al periodo.
ARTICO
Per poter parlare seriamente d’Inverno, visto e considerato quanto accaduto sinora, è chiaro che abbiamo necessità di qualcosa in più di una semplice ondata polare.
In tal senso proprio lo spostamento dell’Alta Pressione verso le Azzorre potrebbe preludere a un’elevazione meridiana della stessa, il ché ovviamente si tradurrebbe nello scivolamento di masse artiche verso sud. Il Mediterraneo, non avendo la protezione anticiclonica, potrebbe rappresentare uno degli obbiettivi del freddo ma in questo momento è prematuro parlarne. O perlomeno è prematuro affrontare l’argomento dettagliatamente.
IN CONCLUSIONE
Marzo potrebbe proporci non poche turbolenze, anche di stampo invernale. Al di là delle proiezioni stagionali, che vorrebbero un trimestre primaverile anticiclonico e siccitoso, crediamo che il mese prossimo possa riservarci non poche sorprese.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo