Il 2020 è stato l’anno più caldo a livello globale, almeno alla pari con il 2016. A contribuire in modo...
Alla fine di dicembre il buco dell’ozono dell’Antartide è tornato a chiudersi. Nel 2020 il buco dell’ozono era tornato d’attualità,...
In Europa il 2020 è stato l'anno più caldo, superando di 0.4 gradi il 2019. Il record risaliva quindi appena...
Aosta e quel capoluogo di regione e provincia che durante la stagione invernale presenta il clima più rigido d’Italia,...
L’enorme blocco di ghiaccio, soprannominato A68A, si è pericolosamente avvicinato all'isola dell'Atlantico meridionale, ma forti correnti l'hanno fatto ruotare di...
Sono trascorsi oltre tre anni dal distacco dell’iceberg A68a, così battezzato, dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C in Antartide. Nel...
Vortice Polare e banchisa artica. Ottobre è stato terribile per il ghiaccio artico marino...
Nel 2020 il buco dell’ozono in Antartide è tornato a raggiungere dimensioni da record, raggiungendo il picco di quasi 25...
In Europa, il mese di ottobre 2020 è stato il più caldo nella storia delle misurazioni della temperatura. A livello...
Se qualcuno pensava che le restrizioni imposte dai governi a causa del Covid-19 potessero ridurre definitivamente l'emissione di gas serra...
Il buco dell'ozono che puntualmente si sviluppa sull'Antartico tra settembre e ottobre è diventato uno dei più grandi e profondi...
L’eccessivo caldo degli ultimi mesi in Siberia sta avendo delle ripercussioni sempre più gravi sull’ecosistema. A quanto sembra, le temperature...
Il ghiaccio artico vive momenti di estrema difficoltà. Dopo il pesante deficit di settembre, che ha chiuso con il minimo...
La temperatura della superficie terrestre cambia a causa di vari fattori come ad esempio la radiazione solare, la circolazione atmosferica...
Quest’autunno, almeno nelle ultime settimane, sta presentando delle caratteristiche a cui oramai non eravamo più abituati. La presenza del freddo...