• Home
  • Magazine
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
venerdì, 16 Aprile 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Focus News

News Meteo lungo termine, fin sino al 20 Aprile, Primavera incerta

Temperature su e giù, temporali a gogò

di Ivan Gaddari
07 Apr 2021 - 19:28
in Focus News, Prima Pagina
A A
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

Il meteo verso il 20 aprile, da confermare.
Il meteo verso il 20 aprile, da confermare.

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Gli aggiornamenti modellistici odierni confermano un trend meteo climatico decisamente orientato verso un periodo di variabilità atmosferica tipica della stagione primaverile e in modo particolare della fase di piena maturità stagionale.

 

Potrebbero alternarsi, peraltro confermando le proiezioni stilate nei precedenti articoli, giornate di bel tempo climaticamente gradevoli a giornate decisamente instabili caratterizzate da fresco incipiente e frequenti temporali. C’è da dire che per la prossima settimana un po’ tutti i centri di calcolo identificano il transito di un altro impulso d’aria fredda, meno dell’attuale ma pur sempre capace di mantenere le temperature su livelli inferiori al normale.

 

Dopodiché potrebbe riaffacciarsi un po’ di Alta Pressione, Alta Pressione che si posizionerà non distante dalle nostre regioni e sarà pronta eventualmente ad approfittare degli spazi liberi lasciati da un flusso zonale – o circolazione atlantica che dir si voglia – destinato ad accelerare.

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Siamo nel pieno dell’irruzione artica e come da previsione il crollo delle temperature ha innescato il ritorno della neve a bassissima quota. C’è, giustamente, chi si stupisce ma abbiamo più e più volte rimarcato come certi episodi invernali rientrino appieno nelle statistiche meteorologiche di questo periodo. Talvolta è successo di avere irruzioni simili all’attuale addirittura a fine mese.

 

Il freddo si stempererà rapidamente non appena si trasferirà verso sudest, lasciando che il sole primaverile faccia il suo dovere riportando i termometri verso valori più consoni al periodo. Sole che ovviamente preannuncerà un generale miglioramento, miglioramento che dovrebbe raggiungere il top tra giovedì e venerdì, mentre nel corso del fine settimana potrebbero ripresentarsi insidie su varie regioni.

 

Stavolta dovrebbe trattarsi di una perturbazione proveniente da sudovest, quindi almeno inizialmente sostenuta da umide e miti correnti sudoccidentali. Il maltempo dovrebbe colpire il Nord Italia, le tirreniche centrali e la Sardegna. Altrove tempo decisamente migliore e decisamente mite. A inizio della prossima settimana il passaggio della saccatura nord atlantica potrebbe innescare una fase decisamente instabile un po’ ovunque e un nuovo abbassamento delle temperature.

 

PRIMAVERA IN TUTTO E PER TUTTO

Come detto in apertura (e come detto nei precedenti approfondimenti), si profila un periodo segnato da variabilità atmosferica tipicamente primaverile. L’Alta Pressione si avvicinerà alle nostre regioni e a tratti dovrebbe riuscire a garantire qualche giornata di bel tempo.

 

Molto, se non tutto, dipenderà dalla circolazione atlantica che a quanto pare dovrebbe riprenderà vigore e a seconda delle accelerazioni e frenate regolerà il termometro delle condizioni meteo climatiche anche sulle nostre regioni. Non saranno infrequenti, a quanto pare, i passaggi perturbati o comunque gli inserimenti di masse d’aria umida e instabile, capaci di far peggiorare il tempo con temporali localmente violenti. Tenete conto che l’altalena termica potrebbe essere importante, quindi l’oscillazione delle temperature, quindi i contrasti termici e conseguentemente l’energia termica a disposizione dei moti convettivi.

 

IN CONCLUSIONE

Variabilità e instabilità sono elementi atmosferici che rientrano appieno nel periodo a cui stiamo andando incontro, ovvero alla piena maturità primaverile. Sole, improvvisi acquazzoni, violenti temporali, sbalzi termici: tutti ingredienti del mese di aprile e che nelle prossime settimane potrebbero prenderci per mano.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

Tags: caldo anomalometeo aprileprevisioni meteotemporali
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Prossimo articolo
Anticiclone sull'Italia giovedì e venerdì, ma potrebbe poi seguire un peggioramento

METEO: Alta Pressione fugace e fredda. Ma weekend peggioramento

News città

Meteo Milano freddo e con peggioramento. Termosifoni accesi

16 Aprile 2021
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version