• Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
domenica, 7 Marzo 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo In Evidenza

Meteo di fine Febbraio: guardiamo ad Est, gelo importante

Possibile cambiamento da fine mese. La tendenza che non esclude affatto un improvviso ritorno di neve e freddo

di Mauro Meloni
20 Feb 2021 - 18:41
in In Evidenza, Sotto la lente
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

Il robusto anticiclone, che si appresta ad insediarsi con forza sull’Italia, porterà non solo prevalente stabilità atmosferica, ma anche un vero e proprio assaggio di primavera. Il tepore sarà dovuto ad un respiro caldo che avrà origine dall’entroterra nord-africano ed alimenterà lo stesso anticiclone.

 

Questo contesto di meteo primaverile si protrarrà per diversi giorni. L’anticiclone caldo espanderà il proprio raggio d’azione ad oltre mezza Europa, generando un blocco per le perturbazioni atlantiche o per discese d’aria fredda.

Ipotesi di cambiamento per gli ultimi giorni del mese
Ipotesi di cambiamento per gli ultimi giorni del mese

Quasi tutta la prossima settimana trascorrerà all’insegna di questo potente anticiclone, alimentato da correnti decisamente calde. Tuttavia, proprio nel weekend di fine mese si scorgono elementi che farebbero presupporre un cambiamento, ancora tutto da delineare.

 

Le proiezioni dei centri meteo indicano come il cuore dell’anticiclone, dapprima posizionato tra il Centro Europa e i Balcani, potrebbe emigrare verso ovest e verso nord. I massimi di pressione si collocherebbero tra Regno Unito ed Islanda.

 

Tale dinamica prenderebbe corpo a partire dal 26-27 febbraio. Sul fianco orientale dell’anticiclone si farebbe strada un nocciolo d’aria fredda artica, alimentata da contributi di gelo russo. La rotta di questo nucleo freddo, tutta da verificare, andrebbe a scivolare dal comparto baltico-scandinavo verso l’Europa Centrale e i Balcani.

 

Se questa tendenza venisse confermata, sarebbe lecito attendersi il collasso del campo anticiclonico sull’Europa Centro-Orientale. Non esclusi possibili riflessi anche sull’Italia che potrebbe rientrare nel mirino di questi impulsi freddi da nord.

 

L’inizio di marzo, seppur rappresenta l’avvio della primavera per il calendario meteorologico, potrebbe riproporre un tempo più dinamico e anche invernale, dopo la lunga fase mite anticiclonica. Ad onor del vero, sarebbe un tipo di tempo assolutamente normale per il periodo. Vedremo i prossimi aggiornamenti.

Tags: febbraiofreddoinvernomaltempomarzometeo fine febbraioneveprimaveratemperatureweekend
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Prossimo articolo
colpo-di-coda-inverno

Ultima, forte chiamata meteo per l'Inverno

ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version