• Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
lunedì, 1 Marzo 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo In Evidenza

Stratwarming e Vortice Polare, meteo d’Inverno ancora in gioco

Le sorti della seconda parte dell’inverno sono legate a doppio filo con l’andamento del Vortice Polare. Le possibilità per Febbraio

di Mauro Meloni
20 Gen 2021 - 22:59
in In Evidenza, Indici climatici
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

Le future vicende del Vortice Polare decisive per l'inverno
Le future vicende del Vortice Polare decisive per l’inverno

Oltre mezza Europa è rimasta sotto scacco del grande freddo negli ultimi giorni, con temperature precipitate in picchiata fino a punte di 30 gradi sottozero sull’area baltica. Valori di 20-25 gradi sottozero si sono raggiunti anche in vari stati dell’Europa Centro-Orientale.

Questo clima così rigido è derivato dall’azione di correnti di natura russo-siberiana, che sono riuscite a sfondare verso ovest. La spinta retrograda non è stata abbastanza importante e sufficiente da coinvolgere appieno l’Italia, rimasta lievemente ai margini.

 

Il grande freddo in parte d’Europa e sul comparto asiatico è stato conseguenza in qualche modo del riscaldamento della stratosfera polare. Lo stratwarming delle scorse settimane ha prodotto ripercussioni fino in troposfera, con una bilobazione del Vortice Polare, ma non un vero e proprio split, ovvero rottura.

Pausa del gelo, ecco perché

Adesso la situazione sta cambiando, con il gelo in Europa, portato dal lobo del Vortice Polare siberiano, che inizia ad essere scalzato dal ritorno in pompa magna delle correnti più miti atlantiche, conseguenza di un ciclone che tornerà con la propria roccaforte tra Islanda e Regno Unito.

 

Nel contempo ci sarà anche una ripresa del Vortice Polare stratosferico. Questi elementi concorrono tutti assieme ad una pausa del grande freddo invernale alle medie-basse latitudini europee. Il gelo verrà respinto verso nord e verso est, con esso anche l’anticiclone termico del comparto russo-asiatico.

I grafici mostrano il rinforzo del Vortice Polare in stratosfera nei prossimi giorni, ma poi un successivo indebolimento entro inizio febbraio con una stima di riscaldamento e attenuazione dell'intensità dei venti zonali
I grafici mostrano, sulla base delle previsioni dei modelli, il rinforzo del Vortice Polare in stratosfera nei prossimi giorni, ma poi un successivo indebolimento entro inizio febbraio con una stima di riscaldamento e attenuazione dell’intensità dei venti zonali

E’ giusto parlare di pausa perché ci sarebbero tutte le possibilità di nuovi episodi rigidi per febbraio. Le proiezioni indicano infatti un nuovo indebolimento dei venti zonali in stratosfera e di conseguenza anche il Vortice Polare dovrebbe di nuovo perdere forza.

 

Tutti da valutare gli effetti possibili verso la troposfera. Non sempre i due piani coincidono, ma va giustamente indicato come l’inverno, finora protagonista, potrebbe avere ancora molto da mostrare. Non sono da escludere nuove condizioni propizie a discese gelide nella prima parte di febbraio.

Tags: anticiclonefebbraiofreddogrande freddoinvernoriscaldamento stratosferasplit vortice polarestratosfera polarestratwarmingtemperaturevortice polare
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Prossimo articolo
Aria mite in arrivo sull'Italia, ma anche infiltrazioni umide atlantiche

METEO Italia. Freddo in ritirata, esploderà presto la primavera

ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version