• Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it
venerdì, 22 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
Meteo Giornale

×
Home Meteo In Evidenza

Centri Meteo, c’è qualcosa che non va: Gelo Siberiano fa soqquadro nelle elaborazioni

Ogni anno la stessa storia

di Alessandro Arena
13 Gen 2021 - 07:55
in In Evidenza, Opinioni
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Modelli matematici poco affidabili.
Modelli matematici poco affidabili.

“Come sempre, in questo periodo dell’anno, i modelli previsionali cambiano umore come se stessero cambiando l’intimo…” 

Viviamo una sorta di balletto di proiezioni meteo che cambiano di continuo. Or ora propongono gelo siderale, poi persino il blocco d’alta pressione simil africano. Non se ne viene a capo, quasi. Ma è sempre stato così da oltre 20 anni, da quando è divenuto sempre più comune osservare l’evoluzione meteo a circa dieci, quindi giorni.

 

E’ dura stargli dietro, soprattutto se non si ha quel controllo emotivo che si guadagna sul campo, che si assorbe dopo anni ed anni di attentissime analisi modellistiche. Arrivare a una conclusione meteo climatica, con modelli così instabili non è facile. Anzi, diciamolo pure, è un’impresa.

 

Gli amanti di freddo, gelo e neve sono preda di forti emozioni: un giorno scenari epocali, il giorno dopo il nulla assoluto. Dove sta la verità? Non nel mezzo, come si suol dire… La verità sta da altre parti, la verità sta in un altro tipo di analisi. L’atmosfera deve essere considerata nel suo insieme e i modelli previsionali altro non sono che la rappresentazione grafica di tutte le complesse dinamiche atmosferiche.

 

Ciò che le mappe non riescono a rappresentare, ad oggi, è l’effetto dell’indebolimento del Vortice Polare. Non riescono a dirci se sarà in grado di riprendersi subito, se così fosse l’Inverno potrebbe subire una battuta d’arresta e chissà se lascerebbe spazio ad altre ondate di freddo. Potrebbe andare incontro a un periodo anticiclonico duraturo e difficile da sovvertire.

 

La nostra idea, però, è che non riesca nell’impresa di riprendersi ed anzi, possa subire nuovi attacchi in forma di riscaldamenti della stratosfera. Cosa vorrebbe dire o meglio, in cosa potrebbe tradursi tutto ciò? Semplice, in un’accelerazione invernale e in crescenti probabilità di gelo siderale. Gelo che, questo possiamo e dobbiamo dirlo, tra non molto avrà invaso l’Europa orientale. Tale invasione potrebbe rappresentare un primo, importantissimo step per l’accelerazione stagionale di cui sopra.

 

Ecco perché non bisogna lasciarsi prendere dalla “runnite acuta”, non dobbiamo guardare ogni singola emissione modellistica come fosse l’ultima e la più importante. Proviamo a limitare l’osservazione nel range delle 120-144 ore, un range che possiamo definire “affidabile”, lasciando perdere il lungo e il lunghissimo termico perché qui le mappe da osservare sono altre.

Tags: aria gelidagelogelo epocalegelo russogelo siberianomodelli di previsionemodelli matematiciprevisioni meteovortice polare
ShareTweetSend
   

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Next Post
Evoluzione meteo primi giorni settimana

METEO Italia. Gelo e neve residua, poi tregua flash prima di nuovo maltempo

Ipotesi di freddo tardivo.
In Evidenza

Meteo le Grandi Manovre dei giorni della Merla

di Alessandro Arena
21 Gennaio 2021
Evoluzione meteo weekend
In Evidenza

METEO Italia. Ecco che torna il ciclone del Mediterraneo

di Mauro Meloni
21 Gennaio 2021
Gelo Siberia molto esteso.
In Evidenza

Meteo Febbraio, prima decade a rischio gelo

di Alessandro Arena
21 Gennaio 2021
Meteo incerto tra aria fredda e mite. Attenzione al freddo polare.
Editoriali

Aria Polare esploderà di nuovo verso Europa. Pessimo Meteo Invernale

di Federico De Michelis
21 Gennaio 2021
News

Emergenza Meteo in Isole Britanniche per tempesta. Migliaia gli evacuati

di Stefania Mandelli
21 Gennaio 2021
La vita in questa zona della Siberia, d'inverno è sempre molto difficile.
News

Gelo siderale in Siberia, colpa del Vortice Polare. Il peggiore da 14 anni

di Stefania Mandelli
21 Gennaio 2021
meteo-gennaio
In Evidenza

Meteo Italia al 5 febbraio: grandi manovre, l’Inverno c’è

di Ivan Gaddari
21 Gennaio 2021
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo