• Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
domenica, 7 Marzo 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo In Evidenza

Meteo Italia al 30 gennaio: cambiamento, si prepara un gran febbraio

Grandi manovre atmosferiche

di Ivan Gaddari
15 Gen 2021 - 14:57
in In Evidenza, Previsioni Meteo Lungo Termine
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

La seconda metà di gennaio, iniziata ufficialmente in queste ore, dovrebbe proporci condizioni meteo climatiche particolarmente dinamiche. Ultimamente abbiamo discusso, ampiamente e approfonditamente, delle complesse dinamiche atmosferiche verificatesi a partire da fine dicembre e in particolare del forte riscaldamento stratosferico il cui risultato è stato quello di indebolire – pesantemente – il Vortice Polare.

 

Gli effetti di tale dinamica si stanno propagando verso il basso, sino al limite della troposfera ovvero della porzione d’atmosfera sopra le nostre teste. Effettivamente stiamo osservando una ridistribuzione dei centri di Alta e Bassa Pressione a livello emisferico e l’ondata di gelo che si sta abbattendo sull’Europa orientale è figlia di tale ridistribuzione.

 

A più lungo termine dobbiamo confermare un imponente assalto gelido sui settori centro settentrionali del vecchio continente, mentre sul Mediterraneo potrebbero alternarsi strappi ciclonici – sostenuti da aria fredda di evidente matrice artica – a rapide ricuciture anticicloniche. Ma volendo proiettarsi oltre, probabilmente la ricollocazione barica in divenire getterà le basi per un mese di febbraio estremamente interessante.

 

meteo-gennaio
Il meteo verso il 24 gennaio

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Come detto l’Europa orientale è alle prese con un’ondata di gelo possente e l’aria gelida riuscirà a spingersi agevolmente in direzione di Grecia e Turchia. Non è distante dalle nostre regioni, tant’è che il freddo si farà sentire un po’ dappertutto ma in particolare nelle regioni adriatiche e del Sud Italia.

 

Qui, complice anche un piccolo vortice ciclonico secondario proveniente da nordovest, avremo le precipitazioni più consistenti e potranno assumere carattere nevoso a bassissima quota. Addirittura potrebbero spingersi fin sulle pianure e lungo le coste, in modo particolare tra Molise, Puglia, Basilicata e Calabria.

 

Vi saranno delle nevicate, copiose, anche sui versanti nord dell’arco alpino mentre le regioni settentrionali potranno godere di un tempo migliore perché sottovento rispetto alla circolazione in arrivo. Situazione che dovrebbe tenerci compagnia nel fine settimana, per poi lasciar strada a un temporaneo miglioramento.

 

GRANDI CAMBIAMENTI

Temporaneo perché nel fine settimana successivo potremmo assistere a un’espansione, parziale, dell’enorme massa d’aria gelida sul Mediterraneo. Espansione che avverrebbe grazie a un blando tentativo di proiezione meridiana dell’Alta delle Azzorre, che così facendo innescherebbe una rapida ondulazione ciclonica sostenuta da aria fredda di matrice artica.

 

Le condizioni meteo peggiorerebbero, specie al Centro Nord, le temperature in forte calo potrebbero facilitare nuove nevicate a bassa o bassissima quota. Sarebbe un peggioramento piuttosto rapido, destinato a lasciar strada a un altrettanto celere miglioramento. Ma sembra essere questo il tema dominante da qui a fine mese, ossia una dinamicità atmosferica piuttosto marcata che dovrebbe alternare fasi anticicloniche a rapide incursioni artiche.

 

A febbraio, invece, iniziano a emergere interessantissimi scenari termo dinamici che sembrano somigliare molto a configurazioni di storici inverni del passato. Ma al momento è prematuro parlarne, torneremo sull’argomento con specifici approfondimenti.

 

IN CONCLUSIONE

L’Inverno sta per entrare nel vivo, non che sino ad ora non abbia fatto il proprio dovere, ma nel cuore della stagione fredda potrebbe riservare clamorose sorprese.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

Tags: anticiclonearia gelidagelogiorni della merlamaltempometeo gennaioneveneve italianevicateprevisione nevesole
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Prossimo articolo
Aria mite in arrivo sull'Italia, ma anche infiltrazioni umide atlantiche

METEO Italia. Freddo in ritirata, esploderà presto la primavera

ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version