• Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
domenica, 7 Marzo 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo In Evidenza

Follie meteo! Troppo CALDO e FREDDO assieme, altri eventi estremi

Il clima rigido invernale si è nettamente smorzato, ma fine gennaio potrebbe riservare grandi sorprese

di Mauro Meloni
23 Gen 2021 - 07:00
in In Evidenza, Sotto la lente
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

L’inverno freddo si è preso una pausa, ma in compenso è ora tornato il maltempo trascinato dalle correnti dell’Oceano Atlantico. Quando i flussi occidentali sono così intensi, non si ha mai più di tanto freddo che tende a stazionare a latitudini più alte.

Scenario possibile per fine Gennaio, da confermare
Scenario possibile per fine Gennaio, da confermare

Lo scenario dovrebbe però di nuovo mutare nei primi giorni della prossima settimana, allorquando la Depressione Nord-Atlantica allenterà un po’ la morsa. In questo frangente l’anticiclone delle Azzorre tenderà a rimontare più a nord verso le Isole Britanniche ed il Mare del Nord.

 

Lungo il bordo orientale del promontorio anticiclonico scorreranno correnti d’aria più fredda d’origine artica che andranno ad investire l’Italia. Venti settentrionali accompagneranno l’intrusione artica, che colpirà più direttamente le regioni adriatiche e il Sud.

 

Il raffreddamento sarà moderato e non certo paragonabile alla recente invasione d’aria ben più rigida. In quel caso si trattava di masse d’aria di lontana origine russa. Stavolta invece l’Italia sarà percorsa da correnti artico-marittime, più fredde in quota.

 

Ci potrà essere occasione per qualche spruzzata di neve fino a quote localmente collinari sull’Appennino Centro-Meridionale. L’aria in arrivo sull’Italia sarà infatti in parte instabile, con l’afflusso freddo ulteriormente incentivato da un profondo vortice ciclonico sull’area dell’Egeo.

Dal freddo al caldo

Al seguito di questa fase fredda, l’anticiclone potrebbe espandersi più deciso sull’Italia, riportando in scena correnti d’aria molto più mite da occidente. Ci sono le possibilità che a fine gennaio il relativo dominio anticiclonico faccia giungere masse d’aria calde di origine subtropicale oceanica.

 

Le correnti particolarmente calde in quota affluirebbero sotto forma di correnti di Maestrale. Sarebbe, se questa ipotesi venisse avvalorata, un maestrale insolitamente tiepido, con i venti da nord-ovest che potrebbero assumere carattere di favonio sulle pianure di Nord-Ovest dell’Italia.

 

Se tale impianto barico verrà confermato, le temperature potrebbero localmente impennarsi parecchio su valori del tutto anomali nel cuore dell’inverno, almeno su parte d’Italia. Nel gennaio 2007, per citare un caso non dissimile, la colonnina di mercurio sfiorò l’incredibile picco di quasi 30 gradi in Piemonte.

Tags: anomalie temperaturecaldogelogennaioinvernometeo estremosbalzo temperaturetemperature
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Prossimo articolo
Aria mite in arrivo sull'Italia, ma anche infiltrazioni umide atlantiche

METEO Italia. Freddo in ritirata, esploderà presto la primavera

ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version