• Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it
venerdì, 22 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
Meteo Giornale

×
Home Meteo In Evidenza

Il Vortice Polare avvia innesco ondate di Gelo. Vediamo che succederà

Gli effetti meteo sono ancora tutti da valutare

di Alessandro Arena
13 Gen 2021 - 08:00
in In Evidenza, Indici climatici
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Vortice Polare ampie variazioni.
Vortice Polare ampie variazioni.

Come ben saprete, ne abbiamo parlato e riparlato decine di volte, a cavallo tra fine dicembre e inizio gennaio i piani più alti dell’atmosfera (la medio-alta stratosfera) sono andati incontro a un improvviso, violento riscaldamento.

 

Il 5 gennaio la possiamo considerare come la data preliminare del riscaldamento stratosferico improvviso, data a nostro avviso importantissima poiché i venti attorno al circolo polare hanno registrato un’inversione di rotta: non più da ovest verso est, ma esattamente l’opposto. Il riscaldamento è stato provocato da un possente Anticiclone pacifico-asiatico, una struttura che spingendo fortemente contro il Vortice Polare lo ha deformato: non più circolare, bensì allungato.

 

Il potente riscaldamento ha attraversato l’intero Polo Nord (in stratosfera, è bene ricordarlo), dividendo efficacemente il nucleo freddo del vortice in due parti: uno nel Nord America e uno nel settore europeo. Va detto che la dinamica in sé per sé non ha molto a che fare con le condizioni meteorologiche, stiamo parlando infatti di dinamiche atmosferiche a circa 30 km di altitudine. Eppure, quando tali dinamiche sono così dirompenti, gli effetti possono propagarsi – più o meno rapidamente – verso i piani più bassi dell’atmosfera (troposfera) condizionando il quadro meteo climatico sopra le nostre teste.

 

Dando un’occhiata alle proiezioni, possiamo dirvi che l’Anticiclone stratosferico si manterrà forte e continuerà a spingere contro un Vortice Polare decisamente fiacco. A questo punto potrebbe verificarsi un nuovo riscaldamento, che dovrebbe temporaneamente impedire qualsiasi rapida riorganizzazione e rafforzamento della circolazione stratosferica.

 

L’analisi delle temperature stratosferiche evidenzia il grande picco di temperatura a 10 mb (30 km), picco di temperatura che ha investito anche la bassa stratosfera ovvero i 50 mb (20 km). Guardando ancora più in basso, al livello dei 150mb, che possiamo ritenere il confine o “zona cuscinetto” tra la stratosfera e la troposfera, notiamo ugualmente un picco di temperatura il ché significa che l’evento di riscaldamento è stato abbastanza robusto e veloce.

 

Significa che gli effetti meteorologici potrebbero arrivare improvvisamente e che nei modelli previsionali – i quali stanno provando a inquadrare al meglio l’evoluzione – potrebbe cambiare tutto da un momento all’altro.

Tags: anticiclone russo siberianoaria gelidageloInverno Europariscaldamento stratosferariscaldamento stratosfericosiberiastratosferavortice polare
ShareTweetSend
   

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Next Post
Evoluzione meteo primi giorni settimana

METEO Italia. Gelo e neve residua, poi tregua flash prima di nuovo maltempo

Ipotesi di freddo tardivo.
In Evidenza

Meteo le Grandi Manovre dei giorni della Merla

di Alessandro Arena
21 Gennaio 2021
Evoluzione meteo weekend
In Evidenza

METEO Italia. Ecco che torna il ciclone del Mediterraneo

di Mauro Meloni
21 Gennaio 2021
Gelo Siberia molto esteso.
In Evidenza

Meteo Febbraio, prima decade a rischio gelo

di Alessandro Arena
21 Gennaio 2021
Meteo incerto tra aria fredda e mite. Attenzione al freddo polare.
Editoriali

Aria Polare esploderà di nuovo verso Europa. Pessimo Meteo Invernale

di Federico De Michelis
21 Gennaio 2021
News

Emergenza Meteo in Isole Britanniche per tempesta. Migliaia gli evacuati

di Stefania Mandelli
21 Gennaio 2021
La vita in questa zona della Siberia, d'inverno è sempre molto difficile.
News

Gelo siderale in Siberia, colpa del Vortice Polare. Il peggiore da 14 anni

di Stefania Mandelli
21 Gennaio 2021
meteo-gennaio
In Evidenza

Meteo Italia al 5 febbraio: grandi manovre, l’Inverno c’è

di Ivan Gaddari
21 Gennaio 2021
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo