• Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it
giovedì, 21 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
Meteo Giornale

×
Home Meteo Clima

Buco Ozono sparito. Effetti sulla nostra quotidianità

E’ stato il buco più duraturo e uno dei più grandi e profondi dall'inizio del monitoraggio circa 40 anni fa

di Mauro Meloni
13 Gen 2021 - 00:15
in Clima
1 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Alla fine di dicembre il buco dell’ozono dell’Antartide è tornato a chiudersi. Nel 2020 il buco dell’ozono era tornato d’attualità, in quanto aveva raggiunto una grandezza eccezionale, a causa di condizioni meteorologiche favorevoli alla distruzione dello strato d’ozono.

 

Quando si parla di buco dell’ozono si fa riferimento ad un assottigliamento ciclico dello strato d’ozono in stratosfera, tra i 10 e i 50 chilometri d’altitudine. Tale strato costituisce un importantissimo schermo protettivo dai raggi solari più dannosi per la nostra pelle.

Il buco dell'ozono è stato eccezionale nel 2020, ma ora si è richiuso
Il buco dell’ozono è stato eccezionale nel 2020, ma ora si è richiuso

Il buco dell’ozono 2020 era cresciuto rapidamente da metà agosto scorso, raggiungendo il picco di circa 24,8 milioni di chilometri quadrati il 20 settembre, diffondendosi su gran parte del continente antartico. Si è trattato di uno dei buchi più grandi e profondi dall’inizio del monitoraggio risalente al 1979.

 

Questo buco così eccezionale è stato provocato da un vortice polare insolitamente forte, stabile e freddo e da temperature molto fredde nella stratosfera. La situazione è stata esattamente l’antitesi di quella del 2019, quando il buco dell’ozono antartico fu insolitamente piccolo e di breve durata.

 

Queste ultime due stagioni del buco dell’ozono dimostrano come ci può essere una variabilità estrema di anno in anno. Si comprendono meglio quelli che sono tutti i fattori responsabili della sua formazione, estensione e gravità.

 

Nonostante il bando dei clorofluorocarburi, vi è bisogno di un’azione a livello globale costante per applicare nel modo più incisivo il protocollo di Montreal. Fra le altre cose, il protocollo vieta anche tutte le emissioni delle varie sostanze chimiche che contribuiscono a ridurre lo strato d’ozono.

Tags: buco ozonobuco ozono 2020buco ozono Antartidechiusura buco ozonoProtocollo di Montrealstrato ozonostratosfera
ShareTweetSend
   

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Next Post
Evoluzione meteo primi giorni settimana

METEO Italia. Gelo e neve residua, poi tregua flash prima di nuovo maltempo

Ipotesi di freddo tardivo.
In Evidenza

Meteo le Grandi Manovre dei giorni della Merla

di Alessandro Arena
21 Gennaio 2021
Evoluzione meteo weekend
In Evidenza

METEO Italia. Ecco che torna il ciclone del Mediterraneo

di Mauro Meloni
21 Gennaio 2021
Gelo Siberia molto esteso.
In Evidenza

Meteo Febbraio, prima decade a rischio gelo

di Alessandro Arena
21 Gennaio 2021
Meteo incerto tra aria fredda e mite. Attenzione al freddo polare.
Editoriali

Aria Polare esploderà di nuovo verso Europa. Pessimo Meteo Invernale

di Federico De Michelis
21 Gennaio 2021
News

Emergenza Meteo in Isole Britanniche per tempesta. Migliaia gli evacuati

di Stefania Mandelli
21 Gennaio 2021
La vita in questa zona della Siberia, d'inverno è sempre molto difficile.
News

Gelo siderale in Siberia, colpa del Vortice Polare. Il peggiore da 14 anni

di Stefania Mandelli
21 Gennaio 2021
meteo-gennaio
In Evidenza

Meteo Italia al 5 febbraio: grandi manovre, l’Inverno c’è

di Ivan Gaddari
21 Gennaio 2021
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo