• Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it
venerdì, 22 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
Meteo Giornale

×
Home Meteo Clima

Artico e Siberia in fiamme, che anomalie. Niente effetto lockdown sul clima

Pochi mesi di riduzione delle emissioni di Co2 non hanno inciso sull’impennata delle temperature nel 2020

di Mauro Meloni
13 Gen 2021 - 13:45
in Clima
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Il 2020 è stato l’anno più caldo a livello globale, almeno alla pari con il 2016. A contribuire in modo determinante è sempre l’Artico, dove l’anomalia termica ha raggiunto livelli folli. Il freddo di questi giorni potrebbe stridere non poco con questi discorsi, ma non va mai confuso il meteo con il clima.

Riscaldamento climatico da record nel 2020
Riscaldamento climatico da record nel 2020

Dati e immagini hanno descritto una situazione allarmante per l’Artico, nell’ambito di un 2020 horribilis. Vaste aree della Siberia settentrionale nel 2020 hanno visto tra le più grandi deviazioni di temperatura annuali dalla media. Si sono registrate anomalie dai 3 agli oltre 6 gradi per l’intero anno.

 

A livello mensile, le maggiori anomalie in aumento della temperatura per la regione hanno ripetutamente raggiunto gli oltre 8 gradi. Ciò è avvenuto soprattutto nei mesi invernali e primaverili risultati eccezionalmente caldi, come mai era accaduto in passato.

Caldo estivo da record e incendi in Siberia

Il periodo gennaio-giugno è stato caratterizzato, sulla regione siberiana centro-orientale, da anomalie termiche esagerate, con ondate di calore estive che hanno dato luogo a picchi fino a 36-38 °C. Tra gli eventi estremi conseguenti, figurano gli enormi incendi che hanno divorato migliaia di ettari di terreno.

 

Di conseguenza, nel Circolo Polare Artico nell’anno appena passato gli incendi hanno rilasciato una quantità record di 244 mega tonnellate di anidride carbonica, oltre un terzo in più rispetto al livello già da record del 2019.

 

Sono eventi mai verificatisi e con tempi di ritorno di migliaia di anni, ma ormai il riscaldamento climatico fa oltrepassare ogni limite. Grazie al contributo delle eccezionali temperature estive in Siberia, per il Polo Nord l’estate 2020 è stata la più calda da quando si osservano sistematicamente i dati, ovvero dal 1979.

 

Anche il ghiaccio marino artico ha fatto segnare record negativi in serie. Nonostante la riduzione delle emissioni per l’emergenza Covid-19, neppure i lockdown hanno invertito la tendenza: la CO2 in atmosfera è aumentata lo stesso, anche se a ritmo un po’ inferiore.

Tags: 2020 anno più caldoarticocaldo estremoeffetto lockdownemissioni CO2incendi siberiariscaldamento globalesiberiatemperature
ShareTweetSend
   

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Next Post
Evoluzione meteo primi giorni settimana

METEO Italia. Gelo e neve residua, poi tregua flash prima di nuovo maltempo

Ipotesi di freddo tardivo.
In Evidenza

Meteo le Grandi Manovre dei giorni della Merla

di Alessandro Arena
21 Gennaio 2021
Evoluzione meteo weekend
In Evidenza

METEO Italia. Ecco che torna il ciclone del Mediterraneo

di Mauro Meloni
21 Gennaio 2021
Gelo Siberia molto esteso.
In Evidenza

Meteo Febbraio, prima decade a rischio gelo

di Alessandro Arena
21 Gennaio 2021
Meteo incerto tra aria fredda e mite. Attenzione al freddo polare.
Editoriali

Aria Polare esploderà di nuovo verso Europa. Pessimo Meteo Invernale

di Federico De Michelis
21 Gennaio 2021
News

Emergenza Meteo in Isole Britanniche per tempesta. Migliaia gli evacuati

di Stefania Mandelli
21 Gennaio 2021
La vita in questa zona della Siberia, d'inverno è sempre molto difficile.
News

Gelo siderale in Siberia, colpa del Vortice Polare. Il peggiore da 14 anni

di Stefania Mandelli
21 Gennaio 2021
meteo-gennaio
In Evidenza

Meteo Italia al 5 febbraio: grandi manovre, l’Inverno c’è

di Ivan Gaddari
21 Gennaio 2021
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo