POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Il quadro meteo climatico delle prime due settimane di dicembre è segnato. I modelli matematici di previsione proseguono per la loro strada, individuando una serie di peggioramenti che dovrebbero colpire a più riprese le nostre regioni.
A livello barico avremo anzitutto l’arrivo di un nucleo di aria fredda, la prossima settimana, dopodiché dovremmo assistere a un abbassamento del fronte polare e al conseguente ingresso di varie saccature nel cuore del Mediterraneo.
Ciò che preoccupa è che il Mediterraneo dovrebbe continuare a fornire energia termica a sufficienza per l’approfondimento di vortici ciclonici particolarmente cattivi, forieri di forte maltempo e quindi di precipitazioni particolarmente abbondanti. Dirvi oggi quale sarà l’esatta collocazione di questi vortici non è possibile, ma il posizionamento dell’Alta delle Azzorre a ridosso dell’Europa occidentale dovrebbe far sì che le nostre regioni rimangano il bersaglio principale del maltempo.

IL METEO A BREVE TERMINE
In queste ore stiamo registrando l’atteso peggioramento tra le due Isole Maggiori. Un peggioramento indotto da un vero e proprio ciclone mediterraneo e come da attese sulla Sardegna orientale gli accumuli di pioggia superano localmente 200 mm nell’arco delle 24 ore.
Vortice che traslerà gradualmente verso lo Ionio, colpendo sensibilmente anche Sicilia e Sud Italia. Non mancherà occasione per nubifragi temporaleschi, che in quanto tali potrebbero determinare accumuli fin troppo abbondanti.
Nel corso della prossima settimana avremo complicazioni dettate dall’arrivo di un nucleo d’aria fredda da nordest. Le temperature caleranno sensibilmente e in seno al maltempo potremmo assistere alle prime nevicate stagionali a bassissima quota.
PRIMA META’ DI DICEMBRE PESSIMA
Torniamo per un attimo sul posizionamento dell’Alta Pressione delle Azzorre perché sarà quella che determinerà le condizioni meteo climatiche sulle nostre regioni. Restando a ridosso dell’Europa occidentale, proiettandosi verso nord, lascerà il Mediterraneo centrale in balia degli affondi del fronte polare.
Si prospettano altre ondate di maltempo, che a quanto pare potrebbero essere supportate da aria moderatamente fredda e che quindi potrebbero innescare copiose nevicate sui rilievi. Non solo, la neve potrebbe spingersi localmente a quote relativamente basse, probabilmente anche in collina.
Abbiamo dato un’occhiata alle proiezioni termiche e possiamo dirvi che le temperature dovrebbero permanere al di sotto delle medie stagionali o comunque non dovrebbero discostarsi dalla norma. Significa che avremo un quadro climatico consono al periodo ed è sicuramente una buona notizia perché almeno per un paio di settimane non ci sentirete parlare di anomalie positive.
IN CONCLUSIONE
Inverno subito nel vivo, fin dalle prime fasi. Inverno che, a dispetto di un Vortice Polare forte, proverà a gettare le fondamenta per una stagione che promette di tenerci sul chi va là.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo