• Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it
sabato, 16 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
Meteo Giornale

×
Home Meteo In Evidenza

METEO Italia. Declino dell’Anticiclone. MALTEMPO nel weekend, rischio nubifragi

Ultimi disturbi al Sud Italia. Nel weekend arriva un nuovo peggioramento anche intenso, dopo l’anticiclone

di Mauro Meloni
24 Nov 2020 - 18:45
in In Evidenza, Previsioni Meteo Italia
4 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

METEO SINO AL 30 NOVEMBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE

Un campo di alta pressione ha di nuovo conquistato l’Italia, a parte una residua instabilità all’estremo Sud. Siamo dinanzi all’ennesimo capovolgimento meteo, dopo l’irruzione fredda e il maltempo del weekend. Nonostante il ritorno del sole, l’aria si mantiene ancora pungente soprattutto nelle ore notturne ed il primo mattino.

 

Sulla Val Padana si continuano a registrare valori notturni spesso sottozero. Tuttavia, salendo poco di quota, la situazione di capovolge con clima ben più mite in montagna non solo a quote medie, ma persino attorno ai 2000 metri sulle Alpi. Questo scenario non è altro che l’inversione termica, in questa fase molto accentuata a causa della presenza d’aria molto calda in quota.

 

La presenza dell’anticiclone continuerà per qualche giorno, divenendo più marcatamente africano verso metà settimana, come conseguenza dell’approfondimento di una depressione sulla Spagna. In questa fase i massimi di pressione si porteranno tra i Balcani e l’Europa Orientale. In Italia affluiranno gradualmente correnti più miti ed umide meridionali, con temperature in risalita.

Evoluzione meteo seconda parte di settimana
Evoluzione meteo seconda parte di settimana

 

NUOVO CEDIMENTO DELL’ALTA PRESSIONE, VERSO ONDATA DI MALTEMPO

L’aria che affluirà dal Nord Africa andrà a precedere il graduale avvicinamento della perturbazione legata alla depressione iberica. Quest’area ciclonica eroderà progressivamente il bordo occidentale dell’anticiclone. Il cedimento della pressione sull’Italia avverrà in modo graduale, con il fronte da ovest che dovrebbe entrare in scena sul finire della settimana, a partire da venerdì.

 

Sembra quindi molto probabile il ritorno di piogge diffuse nel prossimo fine settimana. La perturbazione sarà accompagnata da aria molto mite, con temperature che si porteranno anche sopra la media. La neve cadrà quindi solo a quote elevate, ma con accumuli che potranno risultare importanti sull’Arco Alpino che finora ha sofferto la penuria di precipitazioni nevose.

 

Il maltempo risulterà localmente marcato, con forti precipitazioni anche temporalesche in alcune aree tra le Tirreniche, il Sud e le due Isole Maggiori. In queste zone sarà elevato il rischio di locali nubifragi. La perturbazione avanzerà lentamente per il blocco anticiclonico ad est e questa sarà un’insidia da non sottovalutare.

 

METEO MERCOLEDI’ 25 NOVEMBRE, ULTERIORI DISTURBI ALL’ESTREMO SUD

L’instabilità sarà ancora localmente accentuata sui settori ionici della Calabria e sulla Sicilia centro-orientale, dove avremo piogge e rovesci intermittenti, più frequenti sul catanese. Parziali annuvolamenti si avranno anche sul resto del Sud, con qualche iniziale piovasco sul Salento ma in rapida attenuazione.

 

Il tempo sarà migliore altrove, fra prevalenti schiarite e qualche annuvolamento di poco conto. In giornata la nuvolosità è prevista in accentuazione sul versante tirrenico della Sardegna dove sarà possibile qualche isolato piovasco. Banchi di nebbia si formeranno più diffusi in Val Padana e sulle pianure interne del Centro Italia nottetempo e al primo mattino.

 

CENNI DI PEGGIORAMENTO, PERTURBAZIONE IN ARRIVO

La tendenza per giovedì vedrà esaurirsi il maltempo al Sud, dove torneranno ad affermarsi ampi spazi soleggiati. Le prime infiltrazioni d’aria umida e mite dai quadranti meridionali, legate all’avanzata del nuovo fronte perturbato da ovest, porteranno un cambiamento sulle regioni di ponente. Le nubi aumenteranno tra Liguria, Sardegna e regioni tirreniche centro-settentrionali.

 

Qualche debole pioviggine non mancherà tra il versante tirrenico dell’isola e le coste tra Toscana e Lazio. Il cambiamento si paleserà in modo più evidente da venerdì, quando l’avanguardia della perturbazione raggiungerà le Isole Maggiori, oltre al medio-alto versante tirrenico e parte del Nord-Ovest dell’Italia con prime piogge sparse, in accentuazione serale sulla Sardegna orientale.

 

CLIMA IN ADDOLCIMENTO

Nella seconda parte della settimana affluiranno correnti meridionali, con il clima in deciso addolcimento anche la notte. Verrà infatti scalzata l’aria fredda presente nei bassi strati. Avremo così un contesto più autunnale che accompagnerà la prossima ondata di maltempo, ma da domenica interferenze d’aria fredda potranno far rotta verso il Nord Italia.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Si profilerebbe dunque un peggioramento con il ritorno della pioggia su gran parte dello Stivale nel corso del weekend. Il ramo più attivo della perturbazione determinerà meteo avverso tra le regioni occidentali ed il Centro-Sud, soprattutto sulle due Isole Maggiori. Il Nord potrebbe rimanere un po’ più ai margini, quanto meno con fenomenologia più debole.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: anticicloneautunnofreddoinversione termicamaltemponevenovembrenubifragioperturbazionepioggiatemperaturetemporale
ShareTweetSend
 

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Next Post
La neve ha ricoperto l'abitato di Potenza, in Basilicata

METEO: ecco la NEVE a bassissima quota, altra in arrivo. Tutte le novità

La neve ha ricoperto l'abitato di Potenza, in Basilicata
In Evidenza

METEO: ecco la NEVE a bassissima quota, altra in arrivo. Tutte le novità

di Mauro Meloni
15 Gennaio 2021
Evoluzione meteo a cavallo fra il weekend e l'inizio della prossima settimana
In Evidenza

METEO Italia. Weekend con rasoiata di Gelo Russo e neve in pianura

di Mauro Meloni
15 Gennaio 2021
Gelo annunciato.
In Evidenza

Tutti folli? In attesa del grande Evento Meteo. Nel frattempo, Gelo dietro l’angolo

di Alessandro Arena
15 Gennaio 2021
meteo-gennaio
In Evidenza

Meteo Italia al 30 gennaio: cambiamento, si prepara un gran febbraio

di Ivan Gaddari
15 Gennaio 2021
Meteo febbraio con sorpresa.
In Evidenza

Meteo Febbraio dal doppio aspetto, ecco perché

di Alessandro Arena
15 Gennaio 2021
Meteo con gelo.
In Evidenza

Il meteo con GELO sconvolge tutto

di Alessandro Arena
15 Gennaio 2021
Meteo invernale estremizzato.
In Evidenza

Meteo Gennaio: è un rebus per il Gelo che ci gira attorno, ma non finisce qui

di Alessandro Arena
14 Gennaio 2021
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo